Padova. Psicologi abusivi, l'Ordine lancia l'allarme: 20 i casi sospetti. Il presidente: «Rischio di trovarsi esposti a reati gravi»

Pezzullo: «Sono forme di abuso strutturate. In Italia c'è un mercato dell'abusivismo psicologico ampio e articolato, di difficile identificazione»

Psicologi, attenzione agli abusi (foto Pexels - SHVETS production)
PADOVA - Il Covid ha portato con sé un aumento della richiesta di sostegno psicologico da parte delle persone provate a vari livelli dalla malattia, dall'isolamento e...

OFFERTA SPECIALE

2 ANNI
99,98€
40€
Per 2 anni
ATTIVA SUBITO
OFFERTA MIGLIORE
ANNUALE
49,99€
19€
Per 1 anno
ATTIVA SUBITO
 
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
ATTIVA SUBITO

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
ATTIVA SUBITO
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
ATTIVA SUBITO
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
ATTIVA SUBITO
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

PADOVA - Il Covid ha portato con sé un aumento della richiesta di sostegno psicologico da parte delle persone provate a vari livelli dalla malattia, dall'isolamento e dalla mancanza di relazioni. Ha prodotto però anche un aumento degli abusi della professione di psicologo, situazione che mette a rischio la salute pubblica. E l'abusivismo si moltiplica nei periodi di difficoltà economica. L'Ordine degli psicologi del Veneto ha organizzato ieri un convegno proprio sul tema "Abuso della professione, dialogo tra Ordine e giustizia per tutelare la cittadinanza e la comunità professionale". Tra i partecipanti il tenente Alessandro Casula della guardia di finanza di Rovigo, il capitano Domenico De Luca del comando provinciale dei carabinieri di Padova, il capitano Alessandro Dario Ragno della guardia di finanza di Padova e il capitano Salvatore Randisi, ufficiale psicologo del commando interregionale dell'Italia Nord-Orientale della guardia di finanza.

La situazione

«In Veneto gli iscritti all'Ordine sono 11mila, la Commissione tutela negli ultimi tre anni, fino al 31 luglio scorso - afferma Michele Orlando, coordinatore della Commissione - ha istruito 250 pratiche, circa 100 l'anno più le richieste di chiarimento, ovvero i quesiti. Venti gli esposti relativi a sospetti casi di abuso della professione: 16 le diffide per presunta usurpazione di titolo e per dichiarazione di attività potenzialmente sovrapponibili o che potrebbero generare confusione. Altre 20 le pratiche che sono state inoltrate ad altri Ordini per competenza territoriale, circa 280 i quesiti di altro genere. Prima di andare da uno psicologo ci si può rivolgere all'Ordine per ottenere tutte le informazioni necessarie per non incappare in un finto professionista che crea danni alla persona e alla collettività». Quando una persona avanza una segnalazione «spesso - sottolinea Arturo Sullo, avvocato dell'Ordine - non è consapevole che l'ente ha l'obbligo di verificare e quindi delle conseguenze che la stessa determina. E ancor più spesso chi segnala presunti abusi vorrebbe rimanere estraneo al processo di tutela senza comprendere che tale tutela interessa tutti e che non è più tempo di rimanere inerti o insensibili di fronte a tali situazioni».

Le cautele

«I cittadini che incontrano i falsi psicologi vengono attirati da professioni mai sentite prima, frutto di neologismi e sedicenze - spiega Mauro Grimoldi, psicologo esperto di tutela - esponendosi a pratiche tra le più variegate e alla possibilità, purtroppo frequente, di trovarsi esposti anche a reati gravi, tra i quali anche abusi sessuali, truffe e addirittura l'aggregazione in pericolose sette pseudoreligiose». Luca Pezzullo, presidente dell'Ordine, puntualizza come sia complesso riconoscere un abuso di professione in ambito psicologico. «Sono forme di abuso strutturate. Qual è il limite tra il colloquio psicologico e la chiacchierata come a volte viene definito furbamente da persone non qualificate che offrono prestazione borderline? In Italia c'è un mercato dell'abusivismo psicologico ampio e articolato, di difficile identificazione, che approfittando della difficoltà di definizione chiara e univoca ha costruito un sottobosco».


«Abbiamo fondato la Commissione tutela perché la salute pubblica è importante e per riuscire a mettere un filtro a queste situazioni di abuso - chiude il presidente - perché la salute pubblica è importante e per riuscire a mettere un filtro a queste situazioni di abuso. Il livello di creatività in questi abusi è alto: impressionate la capacità di girare intorno all'argomento e di negare l'evidenza. Per questo è necessario sviluppare simmetricamente tecniche, approcci, reti istituzionali per il riconoscimento di questi reati». 

Leggi l'articolo completo su
Il Gazzettino