Cento milioni per trasformare la centrale di Porto Tolle nel villaggio di 120 ettari /Foto

Cento milioni per trasformare la centrale di Porto Tolle nel villaggio di 120 ettari
ROVIGO - È un giorno storico a Porto Tolle. Dopo essere stata in attesa dagli anni 90 fino al 2014 di un progetto di riqualificazione della centrale Enel di Polesine Camerini, ieri è...

Continua a leggere con la Promo Flash:

X
PROMO FLASH
ANNUALE
9,99 €
49,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
4,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
29 €
99,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google



X
Promo Flash
4,99€
per 1 anno
79,99€
Leggi questo articolo e tutto il sito
Tutti i vantaggi:
  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e aggiornamenti live
  • Le newsletter esclusive

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
ATTIVA SUBITO
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
ATTIVA SUBITO
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
ATTIVA SUBITO
ROVIGO - È un giorno storico a Porto Tolle. Dopo essere stata in attesa dagli anni 90 fino al 2014 di un progetto di riqualificazione della centrale Enel di Polesine Camerini, ieri è stato presentato Deltafarm, l'idea di villaggio turistico completamente integrato con l'ambiente proposto da Human Company e che ha sbaragliato la concorrenza nell'ambito del bando Futur-e promosso dal colosso energetico per ridare nuova vita a 23 siti industriali.






Si parla di cantieri per 100milioni di euro tra la demolizione e la contemporanea realizzazione del villaggio che prenderà il posto della centrale. È Marco Galletti, amministratore delegato del gruppo Human Company a descrivere il progetto: «L'idea è quella di uno sviluppo economico e di riconversione verso forme imprenditoriali e sociali che valorizzano le risorse umane, ambientali e territoriali del Delta del Po». È prevista infatti la nascita di un villaggio turistico in un contesto ambientale e paesaggistico unico, lo sviluppo di un polo per gli sport acquatici in grado di essere un punto di riferimento per queste discipline a livello internazionale e la creazione di un centro visite per la valorizzazione delle eccellenze ambientali locali, con annesso centro per le produzioni tipiche come ad esempio pesce e riso. Il villaggio turistico Deltafarm si svilupperà su 110 ettari, a cui vanno aggiunti 20 ettari di area naturale boschiva con un investimento di 45 milioni di euro per l'area turismo e cibo ed altri 15 milioni per lo sport...




 
  Leggi l'articolo completo su
Il Gazzettino