​Obbliga la figlia di 10 anni a chiedere l'elemosina: mamma denunciata

Obbliga la figlia di 10 anni a chiedere l'elemosina: mamma denunciata
MONTEBELLUNA (TREVISO) - Erano in pieno centro. La mamma tendeva la mano in piazza, la figlia, una ragazzina di forse 10 anni, dall'aria sperduta e forse anche impaurita,...

Continua a leggere con la Promo Speciale:

X
Offerta Speciale
ANNUALE
19 €
49,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
2 €
4,99€
Per 12 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
99,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
ATTIVA SUBITO
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
ATTIVA SUBITO
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
ATTIVA SUBITO
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
MONTEBELLUNA (TREVISO) - Erano in pieno centro. La mamma tendeva la mano in piazza, la figlia, una ragazzina di forse 10 anni, dall'aria sperduta e forse anche impaurita, si trovava poco distante. Impossibile non notarle nel bel mezzo del mercato cittadino, fra chi aveva approfittato della bella giornata per fare acquisti. E quelle due immagini, in particolare il volto della bambina, hanno urtato la sensibilità di più d'uno. E subito c'è chi ha chiamato i vigili. Che sono intervenuti sia perché un'ordinanza del Comune vieta l'accattonaggio, sia perché a praticarlo era una minore. Una bambina, coetanea di tante altre che in quelle stesse ore erano sedute sui banchi delle scuole del Comune. Sull'identità di mamma e figlia, la polizia  municipale è scarna di informazioni. Assicura però che si tratta di due cittadine comunitarie, entrambe senza fissa dimora. 


LA PUNIZIONE
E l'atto costerà caro alla mamma, ben più di quanto sarebbe potuta fruttare quella mattinata trascorsa con la mano tesa. La polizia locale ha infatti provveduto a infliggere una sanzione amministrativa di 300 euro alla donna sulla base dell'ordinanza sindacale messa dal Comune che vieta l'accattonaggio. Nei prossimi giorni la donna sarà inoltre deferita a piede libero all'autorità giudiziaria competente per aver utilizzato una minorenne per l'attività di accattonaggio.

IL SINDACO

«Chiedere l'elemosina non è in assoluto vietato dalla legge - dice il sindaco Marzio Favero - tuttavia fingere di soffrire di menomazioni o utilizzare minori allo scopo è reato, quindi soggetto a denuncia penale. Alcuni cittadini hanno segnalato la situazione e i vigili hanno provveduto come era doveroso fare. Non dimentichiamoci i diritti dell'infanzia tra i quali vi è quello di non essere strumentalizzati a fini economici da parte degli adulti». Anche perché al di là della legge umana, c'è una legge morale che nessuno dovrebbe dimenticare. E che dovrebbe impedire di compiere certi gesti. Per quanto riguarda comunque l'attività di accattonaggio, non si tratta delle prime multe che arrivano nel corso dell'anno. In primavera, erano finiti nella caserma dei carabinieri due medicanti rumeni. Un fisarmonicista che periodicamente girava per il centro suonando e chiedendo la carità e una donna. Questa volta però il caso è diverso. E senza dubbio ben più grave. (l. bon) Leggi l'articolo completo su
Il Gazzettino