- Tutti gli articoli del sito, anche da app
- Approfondimenti e aggiornamenti live
- Le newsletter esclusive
OFFERTA SPECIALE
LENDINARA - Ventimila persone hanno ballato e cantato sotto il palco del Lendybeer nell’edizione 2024, a conferma dell’evento clou dell’estate lendinarese, in grado di richiamare un pubblico che va oltre i confini locali. La manifestazione si è chiusa con grande soddisfazione per partecipanti e organizzatori, dopo quattro serate memorabili vissute nel piazzale accanto al palasport. La formula composta da musica, birra e street food di qualità è alla base del successo che emerge anche dai numeri riferiti dagli organizzatori. «Ringraziamo chi è venuto a trovarci in queste quattro serate, e non sono stati pochi – commenta l’associazione Lendybeer - In tutto abbiamo totalizzato 20mila presenze, con circa 5mila ingressi ogni sera. Ringraziamo tutti i nostri volontari, una squadra di cinquanta giovani e giovanissimi che si sono messi a disposizione nonostante il caldo e spesso al rientro dalla giornata lavorativa, in modo del tutto gratuito».
SPETTACOLI IMPORTANTI
Questa edizione ha regalato al pubblico spettacoli importanti, spaziando tra i generi. Iniziata in grande stile con Superstar Dj, una serata techno con Ricky Le Roy, Luca Pechino, Igor S, Lady Brian e Luca Morris che ha fatto ballare più di 4.500 persone, la festa è proseguita venerdì con “Simphonika”, un grande show per un’orchestra di 25 elementi che ha proposto live classici del rock ri-arrangiati di Queen, Pink Floyd, Europe, Beatles, Scorpions, Deep Purple, Led Zeppelin, Guns & Roses e Rolling Stones. Sabato sono saliti sul palco i Rumatera, ormai una tradizione per il Lendybeer, che col loro punk rock dissacrante made in Veneto hanno entusiasmato e divertito. A chiudere il programma è stato 90 Wonderland, lo show party anni ‘90 che ha portato sul palco musica, colori e personaggi iconici di quel decennio.
IL “SÌ” SUL PALCO
C’è chi ha scelto, poi, il Lendybeer per un momento importante, come il dj Riccardo Zangirolami che nella serata finale ha fatto la proposta di matrimonio alla fidanzata Silvia Ottoboni, che si è esibita con lui come vocalist in tutte le serate prima degli show principali, inginocchiandosi sul palco per un “sì” di fronte a migliaia di persone che applaudivano. Oltre alla musica, hanno contribuito al successo la birra artigianale Nebula, made in Lendinara, e i truck food che come sempre hanno proposto un’ampia offerta di cibo non banale e di qualità. «È stata una grande festa per tutti, dai bambini che hanno festeggiato tra giochi gonfiabili, hamburger, balli e stelle filanti sotto al palco fino agli avventori più maturi, che si sono rinfrescati con una bella birra e tanto divertimento – dicono gli organizzatori tirando le somme –. Da sottolineare inoltre l'apporto fondamentale dei numerosi sponsor che credono nell’iniziativa. Lendybeer è interamente finanziato dagli sponsor e da quanto raccogliamo nelle quattro serate, un evento collettivo che si autosostiene grazie al pubblico e alla fiducia di molte realtà locali. E, naturalmente, grazie al sostegno di Comune, Protezione civile e forze dell'ordine». Progetti per la prossima edizione? «Ci stiamo pensando – concludono gli organizzatori – rimarremo fedeli al format ma con qualche novità. Quest’anno siamo stati molto più social e digitalmente interattivi, vedremo di inventare qualcosa di diverso anche per il 2025».
Leggi l'articolo completo suIl Gazzettino