Il restauro del Ponte di Rialto minuto per minuto in un sito internet

Il restauro del Ponte di Rialto minuto per minuto in un sito internet
VENEZIA - Un sito internet dedicato all'intervento di restauro del Ponte di Rialto a Venezia per conoscere le lavorazioni in corso o quelle già svolte, per condividere...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
49,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
4,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
99,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
ATTIVA SUBITO
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
ATTIVA SUBITO
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
ATTIVA SUBITO
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
VENEZIA - Un sito internet dedicato all'intervento di restauro del Ponte di Rialto a Venezia per conoscere le lavorazioni in corso o quelle già svolte, per condividere informazioni e curiosità, per prenotare visite guidate al cantiere. È attivo da oggi il sito internet realizzato dal Comune di Venezia, in collaborazione con la società Otb di Renzo Rosso (sponsor del 'recupero'), per seguire quotidianamente l'andamento dei lavori di restauro di uno dei monumenti più importanti della città.




«La comunicazione e l'informazione - spiega il sindaco, Luigi Brugnaro - sono fondamentali per questa Amministrazione, perché consentono di avvicinare sempre più i cittadini all'attività dell'Ente, in un'ottica di trasparenza e diffusione delle conoscenze». «L'intervento di restauro del Ponte di Rialto - sottolinea l'assessore ai Lavori pubblici, Francesca Zaccariotto - rappresenta un progetto di recupero di alto profilo tecnico, unico al mondo, per il grande valore storico, architettonico, costruttivo che il ponte riveste. Proprio per questo riteniamo fondamentale che l'opinione pubblica di tutto il mondo possa conoscere l'andamento dei lavori».
Leggi l'articolo completo su
Il Gazzettino