Jesolo, stop alla movida selvaggia. Da sabato sera steward in spiaggia fino a notte fonda

Jesolo, stop alla movida selvaggia. Da sabato sera steward in spiaggia fino a notte fonda
JESOLO - A renderli riconoscibili sono le T-shirt giallo-verde con il logo Jesolo Respect. Sono entrati in azione da ieri sera gli steward voluti dal Comune per fermare gli...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
49,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
4,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
99,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
ATTIVA SUBITO
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
ATTIVA SUBITO
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
ATTIVA SUBITO
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

JESOLO - A renderli riconoscibili sono le T-shirt giallo-verde con il logo Jesolo Respect. Sono entrati in azione da ieri sera gli steward voluti dal Comune per fermare gli eccessi dei weekend. Sono i 25 vigilantes che cercheranno di fermare i disordini avvenuti un questo primo scorcio d'estate attorno a piazza Mazzini e in tutta la città. Naturalmente agendo sempre in stretta sinergia con le forze dell'ordine. Il loro compito principale è quello di informare i turisti e distribuire i volantini della campagna choc che raffigurano scene di violenza e degrado urbano. Ma anche di sensibilizzare i giovani ad un divertimento sicuro, quindi a rispettare l'ordinanza che vieta di consumare e detenere alcolici dalle 16 in pubblico, spiaggia compresa. Come da accordi si muoveranno tra l'isola pedonale e la spiaggia, in questo caso cercando di allontanare, con la sola presenza, gli spacciatori che frequentano il lungomare compreso tra piazza Mazzini e piazza Aurora. Assunti dalla società Top Secret di Ferrara, che ha seguito la selezione e la formazione, saranno in servizio tutti i sabato notte dell'estate. E poi anche nei giorni di Ferragosto. 

E A PADOVA Naviglio archiviato, i ritrovi serali passano nelle piazze dei quartieri


I MOVIMENTI

La loro postazione è stata ricavata in piazza Mazzini, da dove poi si spostano fino a piazzetta Casabianca e piazza Aurora, vale a dire la zona più calda della città. Per i primi cinque l'inizio del turno è scattato alle ore 20, con l'attività di informazione rivolta agli ospiti, distribuendo i volantini che riproducono le immagini della campagna choc voluta dal Comune, nei quali si vede un giovane che infrange una vetrina e un altro che viene arrestato. Ma anche la citazione all'ordinanza anti-alcol, ricordando al tempo stesso che tutti sono i benvenuti in città ma nel pieno rispetto delle regole. Dalle 23 è iniziato poi il secondo turno, con altri 20 steward rimasti in servizio fino alle 5 del mattino. In questo modo è stato presidiato il centro della città fino all'alba, ovvero il momento più critico che spesso coincide con la chiusura dei locali. A questi venti spetta il compito di giudicare eventuali comportamenti pericolosi o illeciti, quindi di provare a dissuadere chi li dovesse attuare, informando al tempo stesso le forze dell'ordine di quanto sta accadendo in tempo reale. Ma a confermare la tensione sempre alta attorno a piazza Mazzini, c'è anche l'esposto presentato dal consigliere e noto albergatore Venerino Santin, che sui fatti delle ultime settimane, ha chiesto alla Procura della repubblica di verificare l'esistenza di eventuali omissioni da parte del Comune.

 

Leggi l'articolo completo su
Il Gazzettino