Vuoi fare la comparsa in un film? Vai alla proiezione dedicata al forte

Vuoi fare la comparsa in un film? Vai alla proiezione dedicata al forte
PRECENICCO (Udine) - Si chiama “Il Forte di Precenicco” il docufilm che sarà proiettato domani, mercoledì 23 agosto, alle 21.30, a ingresso libero,...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
49,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
4,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
99,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
ATTIVA SUBITO
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
ATTIVA SUBITO
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
ATTIVA SUBITO
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
PRECENICCO (Udine) - Si chiama “Il Forte di Precenicco” il docufilm che sarà proiettato domani, mercoledì 23 agosto, alle 21.30, a ingresso libero, nell'area della “Festa sul Fiume”, a Precenicco. Nell’arco della serata saranno raccolte le candidature di volontari che desiderano partecipare ai progetti di futura realizzazione di ActionStudio Films, che ha prodotto il docufilm. Per informazioni actionstudiofilms@gmail.com o info@actionstudiofilms.com. 


 


La storia del forte
A seguito dell’approvazione del Piano Generale per la difesa del territorio nazionale nel 1908, la struttura era stata edificata insieme a una serie di 44 opere militari difensive che devono servire a bloccare l’avanzata dell’invasore e proteggere lo schieramento italiano sulle linee di difesa. 
 
Il Forte, progettato dall’architetto Rocchi e fortunatamente mai coinvolto in alcuna azione della Grande Guerra, era incluso nella Fortezza Basso Tagliamento con l’obiettivo di difendere i ponti sul fiume Tagliamento. Il docufilm restituisce lo stupore e il fascino di un angolo del paese che pochissimi finora avevano potuto ammirare, un luogo magnifico, denso di storia e di storie in attesa di essere raccontate e conosciute. C’è stata una forte partecipazione di molti cittadini e persone legate a questo monumento silenzioso e nascosto, sapientemente raccolta dall’occhio della telecamera e raccontata col cuore di chi ne è rimasto conquistato. Non è stato facile cogliere con la videocamera le testimonianze e i racconti dei militari e dei civili che vi hanno vissuto e operato a suo interno: un po’ per l’imbarazzo e il pudore di alcuni, un po’ per la delicatezza degli argomenti e un po’ perché molte volte si è dovuti ricorrere a ricostruzioni indirette da parte di figli e nipoti che hanno narrato aneddoti e spaccati di vita dentro il Forte. La ricostruzione degli aspetti storici è stata affidata al Marco Pascoli, direttore del Museo della Grande Guerra di Ragogna.
 

La produzione è della ActionStudio Films di Michele Carrara, che nasce quasi per gioco nel 2010, con la valida collaborazione di Andrea Trevisanut, a cui si sono via via aggiunte altre preziose partecipazioni di giovani talenti friulani della fotografia, del video, del suono e del multimediale. Diventa così ditta professionale di produzione video nel 2015.  Leggi l'articolo completo su
Il Gazzettino