La Fis assume 70 persone tra Montecchio Maggiore e Lonigo

Fabbrica Italiana Sintetici
VICENZA - La veneta F.I.S. (Fabbrica Italiana Sintetici), leader in Italia e tra le prime in Europa per la produzione di principi attivi per l’industria farmaceutica, ha...

Continua a leggere con la nostra Promo Flash:

X
Scade il 29/05
ANNUALE
11,99 €
49,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1,00 €
4,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
29 €
99,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
ATTIVA SUBITO
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
ATTIVA SUBITO
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
ATTIVA SUBITO
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

VICENZA - La veneta F.I.S. (Fabbrica Italiana Sintetici), leader in Italia e tra le prime in Europa per la produzione di principi attivi per l’industria farmaceutica, ha avviato una campagna per l’assunzione di più di 70 persone entro il 2022. La ricerca è rivolta a profili junior e senior, diplomati e laureati, che saranno inseriti negli stabilimenti di Montecchio Maggiore (Vicenza), Lonigo (Vicenza), e Termoli (Campobasso). Le risorse selezionate rafforzeranno i team dell’azienda nella realizzazione in esclusiva su commissione di prodotti intermedi, intermedi avanzati e principi attivi destinati alle case farmaceutiche che possiedono i brevetti, e prodotti generici (principi attivi come tranquillanti, ansiolitici, antibatterici, anticonvulsivanti, antinfiammatori, diuretici, analgesici e cardiovascolari che vengono in seguito proposti al mercato), prodotti per il mercato veterinario (sia generici, che custom), e nella fornitura di servizi integrati.


Dal 2016 il numero di dipendenti è cresciuto di oltre il 40% fino a raggiungere le 1850 persone nel 2021, con una quota di personale impegnato nell’attività di R&D (230 professionisti) che posiziona FIS al primo posto in Europa per la sua capacità di sviluppare progetti di ricerca e sviluppo. Saranno assunti Ricercatori e Analisti di laboratorio; Quality control specialists; Responsabili di reparto; Capi turno; Operatori commerciali; Operatori polivalenti di impianto. Leggi l'articolo completo su
Il Gazzettino