Il vescovo dà la comunione ai fedeli con mascherina e guanti in diretta tv

Il vescovo Giuseppe Pellegrini dà la comunione con mascherina e guanti
SPILIMBERGO - Un'immagine che parla più di mille parole. È la foto che ritrae il vescovo di Concordia-Pordenone, Giuseppe Pellegrini, con indosso guanti e...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
49,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
4,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
99,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
ATTIVA SUBITO
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
ATTIVA SUBITO
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
ATTIVA SUBITO
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
SPILIMBERGO - Un'immagine che parla più di mille parole. È la foto che ritrae il vescovo di Concordia-Pordenone, Giuseppe Pellegrini, con indosso guanti e mascherina, che impartisce l'eucaristia nel Duomo di Spilimbergo. Una foto che spiega come il fedele - che riprenderà a partecipare alla messa da lunedì 18 maggio si vedrà ricevere la comunione dal celebrante. In totale sicurezza e nel pieno rispetto delle norme previste dal Protocollo d'intesa firmato da Cei e Governo.


LA COMUNIONE DEL VESCOVO
È in questo contesto liturgico, ancora a porte chiuse, che domenica scorsa il vescovo ha celebrato in diretta tv su Il 13, nello scenario del Duomo di Spilimbergo. La prossima domenica, il 17 maggio, è l'ultima a porte chiuse e sarà celebrata al Santuario Madonna di Strada a Fanna, importante stazione giubilare nell'evento planetario del 2000. Il 24 maggio, invece, a Clauzetto, prima messa con il popolo contingentato, celebrata sempre da monsignor Pellegrini in diretta tv, per favorire la partecipazione di chi ancora non si sente o non può essere presente alla liturgia. 

BRACCIA APERTE
Ad accogliere il vescovo, accompagnato da monsignor Orioldo Marson vicario generale, c'erano il parroco don Giorgio Bortolotto assieme al cappellano don Giulio Grandis. Nel salutare il presule, don Bortolotto si è fatto portavoce dell'unità pastorale assieme a Spilimbergo, ovvero Gradisca e Barbeano. «Il suo farsi vicino a noi in questo tempo di distanza ha evidenziato don Bortolotto all'inizio della messa ci rassicura in profondità, venendo a condividere con l'eucaristia seppur ancora per poco tempo a porte chiuse. Nonostante la bellezza dei mezzi di comunicazione ci siamo sentiti un po' isolati, ma con la sua presenza ci riconferma nella fede del Signore e nel delicato cammino che ci attende per i prossimi mesi». 

L'APPELLO

Il vescovo, nell'omelia, ha evidenziato le gravi problematiche e il cammino irto di insidie per superare la crisi sociale ed economica causata dalla pandemia: «L'unica cosa che chiede Gesù è di avere fede, fidarsi di lui è l'unica garanzia di successo, l'importante allora mantenersi saldi nella sequela alla parola del Signore perché l'amore di Dio è fedele e non ci abbandona mai». «Non sappiamo come sarà il domani, ci sono ancora tante incognite; sappiamo però che non possiamo andare avanti senza la presenza di Gesù - è il monito lanciato da Monsignor Pellegrini -. Come ai tempi del terremoto in Friuli, ritroviamo oggi coesione sociale nella Fase 2». La comunità di Spilimbergo ha ringraziato il presule per aver scelto il Duomo in occasione della ricorrenza della festa della mamma.
  Leggi l'articolo completo su
Il Gazzettino