Treviso, pugno duro contro l'alcol il divieto si estende a vie e piazze

Treviso, pugno duro contro l'alcol il divieto si estende a vie e piazze
TREVISO - Proprio mentre sta per essere convertita in regolamento cambia l'ordinanza che vieta di bere sostanze alcoliche in luoghi pubblici. Diventa più severa e si allarga...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
49,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
4,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
99,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
ATTIVA SUBITO
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
ATTIVA SUBITO
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
ATTIVA SUBITO
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
TREVISO - Proprio mentre sta per essere convertita in regolamento cambia l'ordinanza che vieta di bere sostanze alcoliche in luoghi pubblici. Diventa più severa e si allarga fino a comprendere ampie fette del centro storico. Mercoledì sera è stata presentata ai consiglieri comunali, oggi il nuovo testo verrà discusso in giunta. Rispetto a quella entrata in vigore a maggio è una vera rivoluzione: si passa dal divieto di bere alcolici solo nei parchi pubblici a un divieto esteso anche a piazze e vie dove il degrado è maggiore. A Cà Sugana fanno notare che non si tratta di un inasprimento, semplicemente sono state tolte delle zone e ne sono state aggiunte di nuove. Più altre restrizioni. Per prima cosa: il consumo di alcol sarà vietato per i minori su tutto il territorio comunale. Senza eccezioni. Per i maggiorenni invece i divieti non sono generalizzati ma riguardano ampie zone. Si parte dalla zona della stazione. Non si potrà bere nemmeno una semplice lattina di birra in via Roma, nei giardinetti di Porta Altinia, in quelli davanti alla stazione e nei giardinetti di Sant'Andrea. Ma non solo. Divieti anche in via Gozzi, via e vicolo Toniolo, piazza e via Sant'Andrea, via e vicolo Pescatori, via e vicolo Fiumicelli, via Zorzetto e piazza Borsa. «No alcol» anche in piazza Vittoria, nel piazzale della stazione delle corriere, nei giardinetti di piazzale Duca d'Aosta e via Lungo Sile Mattei. Ma l'ordinanza destinata a diventare regolamento non si ferma qui. Le sostanze alcoliche non saranno tollerate nemmeno sotto la Loggia dei Cavalieri, punto di ritrovo di tanti giovani che d'ora in poi potranno parlare ma non bere, e nelle vicine piazza Crispi e piazza Carducci. Si potrà consumare solo ai tavoli dei bar con plateatico.


Ma il pugno di ferro dell'amministrazione esce dalle Mura e investe anche altre zone come la zona di via Cavalleggeri e degli spazi pubblici del sacro Cuore, mentre il divieto è stato confermato nei giardini di via Tasso. Fissate anche le sanzioni per chi verrà sorpreso a sorseggiare qualche bevanda proibita: dai 25 ai 500 euro. Tutto questo è racchiuso nella bozza del nuovo articolo 37 bis del regolamento di Polizia Comunale. Leggi l'articolo completo su
Il Gazzettino