La satira e la libertà di stampa più sacre delle idee politiche

La satira e la libertà di stampa più sacre delle idee politiche
Caro direttore, mi sento sconvolta da due cose: dall'orribile massacro di giornalisti e dai media che si difendono dietro...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
49,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
4,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
99,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
ATTIVA SUBITO
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
ATTIVA SUBITO
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
ATTIVA SUBITO
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
Caro direttore,

mi sento sconvolta da due cose: dall'orribile massacro di giornalisti e dai media che si difendono dietro il comodo muro della libertà di stampa. La satira deve essere intelligente e non offensiva, vedere tutti i giorni pubblicate prese in giro spesso gratuite darebbe fastidio a tutti, esclusi Berlusconi e i Carabinieri, ormai abituati a convivere con la stupidità del mondo.



Al posto dei terroristi avrei imbrattato di inchiostro tutta la sede del giornale francese, ma chi scherza con il fuoco a volte può anche bruciarsi.



Antonia Detomasi

Udine



----



Cara lettrice,

se la libertà di stampa fosse davvero, come lei afferma, un comodo muro dietro cui difendersi, forse i vignettisti, i redattori e il direttore di Charlie Hebdo non sarebbero stati "messi al muro" e trucidati dai terroristi islamici per ciò che hanno scritto e disegnato. I giornalisti e i giornali spesso sbagliano, forse più di quanto dovrebbero.



Ma la libertà di stampa è un muro eretto a garanzia della libertà di tutti, non di una categoria professionale. Per questo va difesa con le unghie e con i denti. A maggior ragione quando contrasta con il nostro sentire, le nostre opinioni o simpatie politiche e culturali. La satira, per essere davvero tale, deve essere intelligente ma soprattutto tagliente e persino indigesta. Pretendere di piegarla al gusto e alle sensibilità di ciascuno, significa snaturarla.



«Dove non arriva la spada della legge, può arrivare la frusta della satira», lo diceva uno scrittore russo oltre un secolo fa. Non dimentichiamolo. Leggi l'articolo completo su
Il Gazzettino