Coronavirus, Casellati: Parlamento escluso dalle decisoni, è il cuore della democrazia

Coronavirus, Casellati: Parlamento escluso dalle decisoni, è il cuore della democrazia
«Il Parlamento è il cuore della democrazia, occorre ripartire subito con regole chiare e una programmazione puntuale su tutte le attività».  Lo...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
49,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
4,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
99,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
ATTIVA SUBITO
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
ATTIVA SUBITO
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
ATTIVA SUBITO
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
«Il Parlamento è il cuore della democrazia, occorre ripartire subito con regole chiare e una programmazione puntuale su tutte le attività».  Lo ha detto la presidente del Senato, Elisabetta Casellati, al Tg1.


«Tutti i giorni - ha spiegato - ricevo messaggi di cittadini che non mi chiedono aiuti ma chiedono di tornare a lavorare e io ho una difficoltà perché il Parlamento che è il cuore della democrazia, è la voce dei cittadini, è escluso dalle scelte future ma il Parlamento è il primo interlocutore del governo, è lì che si realizza l'unità nazionale».

«Io ho fiducia sulla responsabilità degli italiani, con mascherine guanti e distanziamento sociale si possono aprire da subito moltissime attività, diversamente la recessione è una certezza», ha proseguito Casellati. «Penso al Senato dove in Aula abbiamo posizionato 175 senatori su 350 posti con queste misure. E allora perché non possiamo far lavorare gli artigiani, i commercianti, perché non possiamo far celebrare le messe?». 

E poi le donne: «Ho un'unica preoccupazione: con le scuole chiuse, come tuteliamo il lavoro delle donne? Non vorrei che ci fosse un passo indietro di oltre cinquant'anni», ha detto la presidente del Senato.
Leggi l'articolo completo su
Il Gazzettino