Clima, le associazioni chiedono legge quadro a governo e Parlamento: «Transizione sia giusta e inclusiva»

Clima, le associazioni chiedono legge quadro a governo e Parlamento: «Transizione sia giusta e inclusiva»
Una legge quadro sul clima in Italia. A chiederla a governo e Parlamento sono Wwf Italia, Legambiente, Greenpeace, Kyoto Club e Transport and Environment. Perché -...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
49,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
4,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
99,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
ATTIVA SUBITO
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
ATTIVA SUBITO
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
ATTIVA SUBITO
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

Una legge quadro sul clima in Italia. A chiederla a governo e Parlamento sono Wwf Italia, Legambiente, Greenpeace, Kyoto Club e Transport and Environment. Perché - sottolineano le associazioni - dopo l'entrata in vigore della normativa europea sul clima (Regolamento europeo 2021/1119 ) è sempre più evidente la carenza di strumenti che accompagnino la transizione, in particolare di uno strumento legislativo per allineare le politiche e fare della riduzione delle emissioni di CO2 e degli altri gas climalteranti un indice di programmazione e valutazione di ogni singolo provvedimento, con un approccio strategico, sistemico e di lungo termine per scelte politiche allineate alle indicazioni della comunità scientifica.

 

 

Il 2020 è stato, insieme al 2016, l'anno più caldo di sempre, mentre il 2021 registra un serie di eventi estremi, dalle temperature record in Artico alla bolla di calore sulla parte nord-ovest degli Usa e le regioni occidentali del Canada (con quasi 50°C e incendi enormi e distruttivi), la siccità impressionante in California e in altre regioni del mondo, alle alluvioni in Germania e in Belgio. A fronte di questa situazione, le organizzazioni ambientaliste propongono in particolare la definizione di un budget totale e budget settoriali di carbonio, commisurati agli obiettivi futuri e al percorso di decarbonizzazione, calcolati su solide basi scientifiche e l'istituzione di un organismo consultivo indipendente, un Comitato tecnico scientifico sulla crisi climatica che agisca da base e supporto per le scelte politiche.

Wwf Italia, Legambiente, Greenpeace, Kyoto Club e Transport and Environment ritengono sia opportuno conseguire la reale neutralità climatica e la decarbonizzazione fissando degli obiettivi assoluti di riduzione delle emissioni di gas climalteranti, in tutti i settori dell'economia in modo da abbattere le emissioni di gas ad effetto serra. Le associazioni ripropongono il target del 65% entro il 2030 (target fissato al 55% dal Regolamento Ue) rispetto ai livelli del 1990 e centrare l'obiettivo di lungo periodo carbonio zero entro il 2040 (target fissato al 2050 dall'Ue): tali scadenze, infatti, sono maggiormente in linea con le indicazioni della comunità scientifica, a partire dal report Ipcc su come limitare il riscaldamento globale a 1,5°C.

Tra le proposte, le associazioni richiamano la necessità che la transizione sia giusta e inclusiva, e avanzano proposte per una riforma fiscale in senso ambientale, a partire dalla tassa sul carbonio e, per i settori Ets, dal presso minimo del carbonio (carbon floor price). Dotarsi di una legge quadro sul clima permetterà di governare la complessità della crisi climatica in atto, di monitorare i livelli di emissione per tutti i settori dell'economia, di trasformare il sistema economico senza compromettere in maniera irreversibile la salute del Pianeta Terra, ed il futuro delle nuove generazioni e di contribuire all'attuazione degli obiettivi climatici di Parigi e di sviluppo sostenibile dell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite.

Leggi l'articolo completo su
Il Gazzettino