Soldati friulani convertiti all'Islam nella Palmanova del XVII secolo

Soldati friulani convertiti all'Islam nella Palmanova del XVII secolo
LESTIZZA - Al centro della serata In File di venerdì 20 febbraio, alle ore 20.30 ai Colonos, sarà una vicenda poco nota e scarsamente investigata, che sta regalando agli storici nuove prospettive...

Continua a leggere con la Promo Flash:

X
PROMO FLASH
ANNUALE
9,99 €
49,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
4,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
29 €
99,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google



X
Promo Flash
4,99€
per 1 anno
79,99€
Leggi questo articolo e tutto il sito
Tutti i vantaggi:
  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e aggiornamenti live
  • Le newsletter esclusive

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
ATTIVA SUBITO
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
ATTIVA SUBITO
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
ATTIVA SUBITO
LESTIZZA - Al centro della serata In File di venerdì 20 febbraio, alle ore 20.30 ai Colonos, sarà una vicenda poco nota e scarsamente investigata, che sta regalando agli storici nuove prospettive e inediti panorami. Erano prevalentemente soldati che militavano nella fortezza di Palmanova al soldo di Venezia tra il 1605 e il 1652, i friulani chiamati a presentarsi davanti al Sant'Ufficio di Aquileia e di Concordia per rendere ragione di un comportamento anomalo, frutto di una scelta religiosa sorprendente. Erano infatti indiziati di essersi convertiti all'Islam e dovevano rendere conto della gravissima colpa di apostasia. Il quadro dettagliato di questa curiosa storia emergerà nella conferenza di Giuseppina Minchella, autrice che da anni investiga gli archivi storici e che ha pubblicato il saggio: “Frontiere aperte. Musulmani, ebrei e cristiani nella Repubblica di Venezia”. In un mondo come quello del XVII secolo, caratterizzato dagli aspri contrasti sociali e religiosi (oggi di drammatica attualità) emerge nella sua curiosa anomalia un confine poroso, dinamico, capace di agevolare lo scambio delle idee, il travaso delle esperienze, la contaminazione e l'intersezione: un confine che attraversa il Friuli e discende fino ai Balcani, dove tutto poteva diventare altro da sé. La melodia dei canti della tradizione araba antica eseguiti da Mohammed Reda creerà l'atmosfera adatta.

Leggi l'articolo completo su
Il Gazzettino