- Tutti gli articoli del sito, anche da app
- Approfondimenti e aggiornamenti live
- Le newsletter esclusive
OFFERTA SPECIALE
I nervi che permettono alle persone di toccare, vedere, sentire e gustare possono anche aiutare le cellule del tumore al seno a infiltrarsi in altre parti del corpo. A dimostrare l'esistenza di questa inedita interazione tra neuroni e cellule tumorali è uno studio condotto dalla Rockefeller University di New York City su topi e cellule coltivate in laboratorio. I risultati, pubblicati sulla rivista Nature, mostrano anche che un farmaco utilizzato per trattare la nausea può bloccare la comunicazione neuroni-cellule del cancro.. Lo studio è solo l'ultimo di una serie di ricerche sulla relazione tra cancro e sistema nervoso. Ma questa scoperta è unica, in quanto i ricercatori hanno osservato per la prima volta che i nervi "sensoriali" sembrano interagire direttamente con i tumori per favorire la diffusione del cancro, anziché innescare risposte immunitarie che poi incoraggiano la formazione e la crescita del tumore. Per Timothy Wang, scienziato alla Columbia University di New York City, che non è stato coinvolto nello studio, è l'attenzione rivolta ai nervi sensoriali la parte più interessante e importante dello studio. "Queste fibre nervose sono molto abbondanti e sempre sensibili", afferma. "Sto arrivando a pensare che il sistema nervoso sensoriale sarà probabilmente tra i più importanti in assoluto nel mediare la crescita dei tumori solidi", aggiunge.
Dialogo tra cellule nervose e cancro
Lo studio è iniziato quando Sohail Tavazoie, oncologo alla Rockefeller University di New York City, e i suoi colleghi stavano cercando i geni che guidano la diffusione del cancro nel corpo.
Una formula per la crescita del tumore
I ricercatori hanno poi esaminato campioni di cancro al seno prelevati da esseri umani e hanno scoperto che i tumori con alti livelli di sostanza P avevano maggiori probabilità di diffondersi ai linfonodi. Secondo i ricercatori, la sostanza P innesca una reazione a catena molecolare che attiva i geni associati alle metastasi. Per questo hanno proposto un nuovo modo per bloccare questa cascata utilizzando un farmaco anti-nausea che viene già somministrato ad alcuni malati oncologici quando ricevono la chemioterapia. Il team ha scoperto che il farmaco, chiamato aprepitant, rallenta la crescita del tumore nei topi e riduce l'invasività delle cellule tumorali cresciute in colture con nervi sensoriali. L'aprepitant viene solitamente somministrato solo per pochi giorni alla volta, ma i risultati suggeriscono che sono necessari studi clinici in cui i pazienti affetti da cancro assumano il farmaco per un periodo più lungo.
Farmaci da riutilizzare
Resta da vedere quanto bene questi risultati avranno poi un impatto sul trattamento reale dei pazienti con cancro al seno o con altri tipi di tumore. Studi precedenti hanno scoperto che i nervi del sistema nervoso autonomo, che regolano le funzioni involontarie degli organi come la frequenza cardiaca e la digestione, possono contribuire ai tumori della prostata e del tratto gastrointestinale. E gli studi clinici stanno attualmente testando i risultati del lavoro di Erica Sloan, una biologa del cancro alla Monash University di Melbourne, Australia, e di altri scienziati, che hanno dimostrato che un ramo del sistema nervoso autonomo influenza il cancro al seno. Questi risultati hanno suggerito che i farmaci chiamati betabloccanti, attualmente utilizzati per trattare alcune malattie cardiovascolari, potrebbero ridurre la probabilità di comparsa di metastasi. Gli attuali studi clinici stanno testando i betabloccanti in combinazione con altri trattamenti contro il cancro, tra cui immunoterapia e radiazioni. "Si è aperto questo spazio di riutilizzo dei farmaci", afferma Sloan. "Sarà importante vedere quanto sia rilevante in un contesto clinico", conclude.
Leggi l'articolo completo suIl Gazzettino