Buoni pasto, commissioni troppo care, commercianti in rivolta

Buoni pasto, commissioni troppo care, commercianti in rivolta
ROMA - Commercianti in rivolta per le commissioni considerate esagerate sui buoni pasto. Se non ci sarà una riforma radicale del sistema di erogazione dei ticket, le...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
49,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
4,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
99,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
ATTIVA SUBITO
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
ATTIVA SUBITO
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
ATTIVA SUBITO
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

ROMA - Commercianti in rivolta per le commissioni considerate esagerate sui buoni pasto. Se non ci sarà una riforma radicale del sistema di erogazione dei ticket, le imprese della distribuzione commerciale e della ristorazione potrebbero smettere di accettarli. Un danno enorme per circa 3 milioni di lavoratori pubblici e privati che utilizzano quotidianamente questo strumento per assicurarsi il pasto. A lanciare l'ultimo grido di allarme sono le principali associazioni dei settori interessati, Ancd Conad, Ancc Coop, Fiepet, Confesercenti, Federdistribuzione, Fida e Fipe Confcommercio, che vogliono «accendere un riflettore sulla degenerazione del sistema dei buoni pasto», alla vigilia della maxi asta che verrà indetta dalla Pubblica amministrazione.


Nel 2019 sono stati emessi 500 milioni di buoni pasto per un valore complessivo di 3,2 miliardi di euro. Il tavolo unitario tra le associazioni di categoria chiede con urgenza «che la prossima gara Consip consenta di ridurre le commissioni a nostro carico che sono a livelli inaccettabili». Per ciascun buono da 8 euro il bar, il negozio alimentare, il bar o il supermercato ne incassa poco più di 6. Per le aziende si tratta di una tassa occulta del 20%, denunciano i comercianti. E aggiungono: «Una volta scalati gli oneri di gestione e quelli finanziari si registra un deprezzamento del 30%: ogni 10mila euro di buoni incassati, gli esercizi convenzionati perdono circa 3mila euro».
  Leggi l'articolo completo su
Il Gazzettino