Rivive la collezione Salce: i più bei manifesti pubblicitari del 1900

Uno dei manifesti della collezione Salce
Treviso sta attraversando un'epoca d'oro per le iniziative museali: nell'ottobre del 2015 ha celebrato la rinascita del Museo Bailo, che tutela una della più...

OFFERTA SPECIALE

2 ANNI
99,98€
40€
Per 2 anni
ATTIVA SUBITO
OFFERTA MIGLIORE
ANNUALE
49,99€
19€
Per 1 anno
ATTIVA SUBITO
 
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
ATTIVA SUBITO

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
ATTIVA SUBITO
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
ATTIVA SUBITO
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
ATTIVA SUBITO
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
Treviso sta attraversando un'epoca d'oro per le iniziative museali: nell'ottobre del 2015 ha celebrato la rinascita del Museo Bailo, che tutela una della più rilevanti raccolte di Arturo Martini; un paio di mesi fa, presentando la mostra delle Storie dell'impressionismo, ha annunciato l'attesa messa a punto del Museo di Santa Caterina, relativa al rispetto delle norme internazionali. E ora comunica la data di apertura del Museo Nazionale Collezione Salce, destinato alla conservazione dei manifesti pubblicitari raccolti da Nando Salce e diretto da Marta Mazza, che avverrà l'8 aprile 2017.


La collezione sarà collocata in due siti, recuperati, grazie a un investimento statale di circa 6 milioni, a cura del Ministero dei beni culturali. Uno è la chiesa sconsacrata di Santa Margherita, costruita nel XIII secolo, con gli interni finemente affrescati (distrutti nel corso delle devastazioni di Napoleone, ad eccezione del ciclo delle Storie di Sant'Orsola, scoperte negli anni 1882-83 in una cappella dall'abate Bailo, distaccate, intelaiate e ora custodite nella chiesa di Santa Caterina che dà il nome al museo succitato), e corredata dagli indispensabili laboratori per il restauro e la fotografia. L'altro è la chiesa di San Gaetano, anch'essa del '200, allora dedicata ai Cavalieri Templari, con il nome di San Giovanni al Tempio e completamente rifatta nel '500, ancora consacrata ma da anni fuori uso, con il limitrofo palazzo, dove, con cadenza quadrimestrale, saranno allestite le mostre che presenteranno ciclicamente le singole sezioni della collezione.
Leggi l'articolo completo su
Il Gazzettino