Acqua di San Giovanni, la ricetta per amore e salute da preparare la notte tra 23 e 24 giugno: ingredienti ed effetti

Una tradizione che ha superato i confini regionali e nazionali

Acqua di San Giovanni, la ricetta per amore e salute da preparare la notte tra 23 e 24 giugno: ingredienti ed effetti
Notte magica, di miti e leggende. Quella tra lunedì 23 giugno e martedì 24 giugno è tradizionalmente la notte di San Giovanni. Si prepara l'omonima acqua di San Giovanni,...

Continua a leggere con la Promo Flash:

X
PROMO FLASH
ANNUALE
9,99 €
49,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
4,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
29 €
99,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google



X
Promo Flash
4,99€
per 1 anno
79,99€
Leggi questo articolo e tutto il sito
Tutti i vantaggi:
  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e aggiornamenti live
  • Le newsletter esclusive

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
ATTIVA SUBITO
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
ATTIVA SUBITO
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
ATTIVA SUBITO

Notte magica, di miti e leggende. Quella tra lunedì 23 giugno e martedì 24 giugno è tradizionalmente la notte di San Giovanni. Si prepara l'omonima acqua di San Giovanni, come una pozione con proprietà curative e benefiche. Una ricetta facile da seguire, divertente per adulti e bambini. Una tradizione che ha superato i confini regionali e nazionali. 

 

Gli ingredienti

Vanno raccolti fiori ed erbe spontanea nella giornata di lunedì 23 giugno. Che sia mattina o sera, l'importane è avere il mix pronto per la notte. Mentre si andava a dormire, anticamente si credeva che il santo benedicesse e caricasse di energia solstiziale l'acqua. Vanno raccolti:

  • Iperico (erba di San Giovanni);
  • Lavanda;
  • Camomilla;
  • Salvia;
  • Rosmarino;
  • Menta;
  • Finocchietto;
  • Artemisia;
  • Malva;
  • Petali di rosa;
  • Gelsomino;
  • Fiordaliso;
  • Margherite;
  • Papaveri

 

Come prepararla

I fiori e le erbe vanno messe in una ciotola d'acqua, meglio se questa è di fonte o comunque naturale. Bisogna lasciarla tutta la notte all'aperto, in modo che possa essere esposta alla rugiada e alla luna. Se però dovesse piovere, si può metterla al riparo permettendole comunque di catturare l'umidità notturna. Infine, la mattina del 24 giugno al risveglio la si può utilizzare per lavarsi viso e mani.

 

 

Gli effetti benefici

Secondo la tradizione popolare, sono vari gli effetti benefici che si possono ottenere da quest'acqua. Si passa da una pelle luminosa e purificata, come se fosse una skincare spciale, a portare fortuna, prosperità, a more e i desideri del proprio cuore. Protegge il soggetto da malattie e negatività. Aiuta anche a lasciare andare il vecchio per accogliere il nuovo.

 

Il simbolismo

San Giovanni è legato al fuoco, alla purificazione, alla rinascita e all’amore. L’acqua diventa elemento di passaggio e trasformazione: purifica, scaccia il male, porta buon auspicio. Secondo la leggenda, in questa notte le erbe sprigionano il massimo del loro potere curativo e magico.

 

 

Le origini del mito

La notte di San Giovanni risale alla tradizione pagana legata al solstizio d'estate. Lithia o Litha, come veniva chiamata la festività, si celebrava tra il 21 e il 24 giugno. Con l'arrivo della religione cristiana, questa celebrazione fu assorbita e reintrepretata. Era un momento importante per i raccolti, quando la natura arriva al culmine del rigoglio ed è più vulnerabile. Giovanni, figura di luce e di passaggio, battezza con l’acqua, e la sua figura viene associata a purificazione, rinascita, visioni e protezione.

 

 

Leggi l'articolo completo su
Il Gazzettino