Dopo il Brasile tutti a casa, ma davvero: è l'ora di Rivera e Guidolin

Dopo il Brasile tutti a casa, ma davvero: è l'ora di Rivera e Guidolin
Dimissioni immediate, rabbia, indignazione generale, preannunci di rivoluzione. L’indecorosa spedizione mondiale dell’Italia sembrava, se non altro, aver prodotto un effetto...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
49,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
4,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
99,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
ATTIVA SUBITO
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
ATTIVA SUBITO
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
ATTIVA SUBITO
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
Dimissioni immediate, rabbia, indignazione generale, preannunci di rivoluzione. L’indecorosa spedizione mondiale dell’Italia sembrava, se non altro, aver prodotto un effetto positivo: finalmente il calcio italiano sarebbe cambiato. Quando mai, un inquietante silenzio grava da giorni sul mondo del pallone.   Dopo il fermento iniziale sono cominciati i giochi dietro le quinte, gli incontri "riservati", i suggerimenti dei "notabili". Insomma, non solo i soliti noti gestiranno il dopo Brasile, ma faranno in modo che nulla in realtà cambi. Tra i soliti noti va sicuramente annoverata la Lega di Serie A, ma anche all’interno della Federcalcio le resistenze non sono certo marginali. Il potere è potere, il denaro (tanto) è denaro, e prima di convincere qualcuno a mollare l’osso ce ne vuole. Se nemmeno il Brasile ha convinto lorsignori che è necessario un cambiamento epocale, stiamo freschi. Idee rivoluzionarie, incrostazioni da rimuovere, furbetti da emarginare, approfittatori da prendere a calci: ma per far questo servono uomini nuovi, non compromessi, non condizionabili, competenti e disponibili a lavorare sodo. Chi ha gestito il calcio ha fallito, ne prenda atto. Si faccia da parte definitivamente. Anzi, faccia autocritica e chieda scusa. Le dimissioni devono essere vere, non è possibile continuare a tirare le fila nell'ombra e condizionare il futuro. Allora nomi nuovi. Facciamola breve: Gianni Rivera al vertice della Federcalcio e Francesco Guidolin nuovo commissario tecnico, tanto per cominciare. E lasciateli lavorare, dategli tempo. Voi che avevate in mano il timone dove avete portato il calcio italiano? Capito, Abete? Capito, Tavecchio? Capito, signori della Lega?
Leggi l'articolo completo su
Il Gazzettino