La Pasqua di una volta: falò, "pane dolce" e per tutti il divieto di lavorare

Venerdì 14 Aprile 2017 di Paola Treppo
Uno dei drappi sacri esposti alle finestre durante il periodo pasquale

VALLI DEL TORRE (Udine) - Oggi ci sono le uova di cioccolata con la sorpresa per i bambini. C’è la colomba ed è “nato” perfino l’albero di Pasqua, con figure di pulcini, rondini e fiori di pesco. Ma un tempo, in Alta Val Torre, questo periodo dell’anno era segnato da altri usi e costumi, da altre pietanze e rituali. Li racconta Guglielmo Cerno, presidente del Centro ricerche culturali di Lusevera.
 

 

Tutta la casa veniva pulita
«Erano anni in cui la comunità era viva e solidale - dice -. La valle era popolata, tantissimi i giovani e bambini. Poi sono arrivati i tempi più bui, dell’emigrazione in massa, di intere famiglie, di tante donne a seguito dei loro mariti». Ma come si aspettava e come si viveva la Pasqua fino agli anni Sessanta del secolo scorso? «Nei giorni precedenti la settimana santa, le donne pulivano da cima a fondo l’intera casa ed esponevano alle finestre i panni, dalle lenzuola a tutto quello che avevano, perché “prendesse aria”, per dare un senso di pulizia, per dare ossigeno agli ambienti domestici dopo il periodo freddo, chiuso e buio dell’inverno».

Si cuoceva il "pane che profuma"
«Lucidavano a fondo anche i secchi che usavano per andare a prendere l’acqua nelle fontane, che diventavano brillanti. Non c’erano i rubinetti in casa. Tutto si rinnovava. Poi c’era la preparazione del “piatto” tipico pasquale: lo chiamavano il “pane che profuma”. Veniva fatto con quel che le donne avevano messo via nell’inverno e che avevano recuperato anche fuori dalla valle. Era delizioso e tutti noi non vedevamo l’ora di poterlo mangiare. Ma non si poteva subito farlo. C’erano regole ben precise, per quella pagnotta squisita, e i grandi stavano bene attenti che noi ragazzi le rispettassimo».

La benedizione del pane in chiesa 
Il pane, cui alcune donne aggiungevano anche delle patate, veniva cotto nei forni a legna. E ai tempi c’erano solo due famiglie, in valle, a possederlo. Così, a turno, ogni famiglia andava a cuocerlo da loro, e poi lo teneva da parte fino alla celebrazione della messa. «Il pane, infatti, andava prima portato in chiesa e benedetto dal sacerdote. Solo dopo poteva essere consumato. Nessuno sgarrava. E nessuno dimenticava di inciderci sopra una croce». Quella delizia veniva mangiata da sola, o con un po’ di salame per chi aveva un po’ più di possibilità “economiche” e a volte veniva accompagnata con del brodo: «Un brodo fatto con qualche pezzo di maiale messo via durante l’inverno. Prima di Pasqua non si toccava nulla, neanche il lardo. Solo dopo».

Le uova a Pasquetta solo per i bimbi 
E, ancora, il “pane che profuma” veniva portato su un colle dell’Alta Val Torre dai ragazzi che festeggiavano insieme il Lunedì dell’Angelo: «Era quella una festa meravigliosa, grandiosa, in cui ci sentivamo felici, rigenerati, allegri. Mangiavamo come merenda non solo il pane profumato ma anche le uova, perché tutte le famiglie, oltre alle mucca e al maiale, avevano tante galline. Le uova si lessavano e diventavano dure, come si fa oggi; a volte anche si coloravano, con le erbe o anche con le matite». La tradizione dell’uovo solo a Pasquetta è forse l’unica rimasta ancora oggi, di quei tempi.
 
Nel Venerdì Santo era proibito lavorare
Guglielmo ricorda come nel Venerdì Santo fosse proibito a tutti di lavorare, perché in quel giorno era morto Gesù e, per rispetto, quindi, non si metteva neanche un piede nei campi. L’unica attività permessa, ma in maniera molto limitata, era rassettare casa, dopo le grandi pulizie precedenti.

«La Pasqua era una festività che faceva un po’ da spartiacque, per l’agricoltura: prima si piantavano solo le patate, perché altrimenti, a metterle in terra più tardi, avrebbero fatto il germoglio. Per il resto si arava, tutto a mano. Quello che con il sudore della fronte e con il sacrificio si otteneva dalla campagna veniva usato per mettere in tavola e sfamarsi, e come merce di baratto. Perché non c’erano soldi».

Proibito suonare le campane 
Nel giorno del Venerdì Santo era proibito suonare le campane e la chiesa, nei suoi interni, veniva completamente coperta con dei drappi color viola, il colore della Passione. «Tutte le immagini in chiesa venivano coperte e non solo quelle: anche tutte le croci, che un tempo erano molto numerose, venivano coperte; pure quelle nascoste. Solo un crocifisso, quello più grande, veniva esposto, messo a terra, per l’Adorazione - spiega Guglielmo -. A turno, poi, ogni famiglia pregava per un’ora, hai piedi di questo simbolo sacro. C’erano tutti, grandi e bambini; i nonni erano quelli che più insistevano perché i più piccoli fossero presenti».

Quando si incendiava il falò fuori dalla chiesa
«Poi, sempre il Venerdì Santo, si faceva un falò, fuori dalla chiesa.
Da quel grande fuoco che ardeva si accendevano delle fiaccole e si formava un corteo. Era la processione, che girava attorno alla chiesa e attorno al cimitero». Anche oggi si prega, nel Venerdì Santo, ma s’è persa la memoria, e l’uso, della pira e delle fiaccole, sostituite dall’accensione di candele e ceri devozionali. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmemedia.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci