MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Viaggi

Sabato 23 Gennaio - agg. 23:53
  • Grandi Viaggi
  • Italia
  • Mondo
  • Hotel & Ristoranti
  • Speciale
  • Weekend
  • News
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Il Pazo de Meirás, bottino di guerra di Franco, restituito allo Stato

Viaggi > News
Venerdì 11 Dicembre 2020 di Elena Marisol Brandolini
Il Pazo de Meirás, bottino di guerra di Franco, restituito allo Stato
  • 7

Barcellona. Il Pazo de Meirás, che fu il maniero della familia Franco in Galicia per oltre 80 anni, lo scorso giovedì è finalmente tornato in possesso dello Stato, a cui era stato sottratto con un contratto di compra-vendita fraudolento nel 1941, consentendone così il godimento agli eredi del dittatore per ulteriori 45 anni dopo la sua morte. Un risultato che si deve alla lunga mobilitazione della società civile e delle organizzazioni della memoria e che fa giustizia del simbolo più vistoso del saccheggio del patrimonio pubblico operato dalla dittatura franchista. Una riunione delle amministrazioni locali interessate con il governo spagnolo ha discusso la nuova destinazione d’uso del Pazo, già qualificato come Bene di Interesse Culturale nel 2008: sarà un luogo aperto al pubblico, dove verrà illustrata “la presenza di Franco, con uno sguardo proprio della Memoria Democratica”, ha spiegato la vice-presidente Carmen Calvo. E verrà posta in valore la figura della scrittrice galiziana, antica proprietaria del Pazo, Emilia Pardo Bazán (A Coruña 1851 – Madrid 1921), il suo contributo alla letteratura spagnola e alle lotte per l’affermazione dei diritti delle donne, di cui è considerata una antesignana.

Il Pazo de Meirás è un palazzo signorile situato nel comune di Sada in provincia di A Coruña e si estende su una superficie di 100.000 metri quadrati, sette ettari di giardino e due torri. Fatto costruire da Emilia Pardo Bazán alla fine dell’800 in stile romantico, sulle rovine di un’antica fortezza del secolo XVI, fu per 37 anni la residenza estiva di Franco. Nel 1938, quando già si andava delineando chi avrebbe vinto la Guerra Civile, si costituì  la Junta pro-Pazo del Caudillo che acquistò il palazzotto pagandolo per lo più con una sottoscrizione popolare obbligatoria, per farne dono al dittatore in qualità di capo dello Stato, che come tale ne entrò perciò in possesso. Tanto che, nel 1941, Franco si fece intestare la proprietà del palazzo con un atto di compra-vendita. Ed è proprio su questo atto che si è concentrata la sentenza del settembre scorso della giudice del tribunale di A Coruña Marta Canales, dichiarandone la nullità e ordinando perciò lo sfratto della famiglia Franco dal Pazo, come era stato richiesto dall’Avvocatura dello Stato.

La depredazione del patrimonio pubblico da parte della dittatura risulta anche dall’inventario dei beni contenuti nel Pazo de Meirás, ordinato dalla giudice nel novembre scorso per evitare che gli eredi di Franco lo svuotassero, come sembravano essere in procinto di fare, avendo questi contrattato il servizio di un’impresa di trasloco con numerosi camion a disposizione. La catalogazione appena conclusasi, che ha riempito 163 pagine, frutto dello studio di oltre 1.000 foto e 80 video, ha interessato quasi 700 oggetti di epoche diverse e 13.000 libri provenienti da tre librerie con volumi per lo più dei secoli XIX e XX, compresi quelli appartenenti a Emilia Pardo Bazán. All’interno del palazzo si sono trovati mobili, lampade, stoviglie e quadri di grande valore, la maggioranza di proprietà del Patrimonio Nazionale, di altri palazzi o un tempo appartenuti alla monarchia, con una molteplicità di blasoni in parte sconosciuti. Vi sono anche numerosi tappeti arrotolati che non si sono potuti catalogare ma che sembrerebbero essere di pregio. La cappella contiene le statue di Isacco e Abramo originarie della facciata romanica della cattedrale di Santiago de Compostela, oltre a numerosi oggetti pregiati. Nel giardino, due fonti battesimali del secolo XII, sottratte a una chiesa medievale di un comune galiziano, erano state riconvertite in fioriere. 

Ultimo aggiornamento: 16:14 © RIPRODUZIONE RISERVATA
0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
LA STORIA

Si chiama Alcoyano la bestia nera del Real Madrid. Una cittadina al settimo cielo, ma in lockdown

PRIMO PIANO

Esplosione in centro a Madrid: saltati in aria tre piani di un palazzo

MADRID

Madrid, esplosione in centro: morti e feriti

Napoli, le immagini della facciata della chiesa crollata in Piazza Cavour Galleria Appia chiusa per crollo di intonaco: 7 chilometri di coda sul Gra
SPAGNA

Spagna, peggiora l'epidemia Covid: la Catalogna rinvia le elezioni di febbraio al 30 maggio

SPAGNA

Spagna, 9 città a -10 (anche Madrid). Giorno più freddo del millennio Foto

Grecia, 28 gradi a gennaio Video
Pagina successiva
caricamento
Video

Maltempo a Roma, forte mareggiata e danni a Fregene. Raffiche di vento a 90 chilometri orari

Soccorso alpino recupera un ferito a Cima Larici (Asiago)

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Al capolinea il matrimonio tra Alessandro Benetton e Deborah Compagnoni

Zaia nel giorno del cambio di colore delle Regioni. Veneto in bilico fra giallo e arancione: «Accetteremo la classificazione che ci daranno»

Iniettano la soluzione fisiologica al posto del vaccino anti Covid

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ