Avere prescia, sai perché si dice così e che cos'è la prescia?

Giovedì 9 Novembre 2023
Video

Avere prescia, sai perché si dice così e che cos'è la prescia? Il dialetto romanesco è pieno di sfaccettature ed etimologie nascoste. “Avere prescia" è un modo di dire molto diffuso, ma qual è la sua origine? Il suo significato è strettamente legato alla fretta. Avrai già sentito dire la frase "Mi stai a mette prescia" o "non mi mette prescia" o meglio ancora, in forma interrogativa, "ma che c'hai prescia?" Si tratta di varianti che esprimono la stessa sensazione e stato d'animo. il termine "prescia" può essere tradotto con "pressa", dal latino "premere”. Un termine che dal latino classico si è evoluto in "pressia" nel latino volgare. Da qui la forma "romanizzata", ancora oggi utilizzata, in prescia. Un'altra scuola di pensiero, però, ritiene che le origini del detto siano da ricercare nel Carnevale di Roma. Durante i festeggiamenti del Carnevale, era prevista una gara di cavalli senza fantino, la cosiddetta "corsa dei berberi", dato che i cavalli venivano dall'Arabia. Sembra che per farli correre più veloce, venisse spalmata sotto la coda, una pece urticante detta prescia. Da qui il colorito collegamento del termine "prescia" con il suo significato più comune: la fretta. Photo: Shutterstock Music: Korben

'De tu nonno in carriola', sai perchè a Roma si dice così? Non lo immagineresti mai

© RIPRODUZIONE RISERVATA

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmemedia.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci