MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Vaticano

Lunedì 25 Gennaio - agg. 17:28
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Il colloquio a porte chiuse di Pompeo in Vaticano: si parla della Cina e dell'attacco dell'Azerbajian

Vaticano
Giovedì 1 Ottobre 2020 di Franca Giansoldati

Città del Vaticano - Mike Pompeo si è presentato in Vaticano sfoderando il suo fare gioviale, una vistosa mascherina stelle e strisce e una agenda piena di spunti che però è servita a ben poco nei 45 minuti di colloquio. Per esempio sulla Cina ma anche sulla Turchia. La complicata missione di Pompeo al di là del Tevere per garantirsi la benevolenza cattolica così utile in tempi elettorali non si presentava per niente facile. 

APPROFONDIMENTI
L'APPELLO

L'armeno Karekin II dal Papa a chiedere aiuto per la guerra in...

IL CASO

Papa Francesco chiede il rispetto della legalità...

IL CASO

Santa Sofia ora è moschea, i mosaici oscurati da vele bianche:...

NODI DIPLOMATICI

Il Patriarca spiazza Erdogan e chiede la par condicio, Santa Sofia...

NODI DIPLOMATICI

Asse tra la presidentessa della Grecia e il Papa contro Erdogan,...

A complicarla ulteriormente la grande questione dei diritti umani in Cina, un tema che lo aveva preceduto nei giorni scorsi con l’inconsueta richiesta al Papa di non rinnovare l’accordo (religioso) per le nomine dei vescovi con il governo di Pechino. La cosa aveva irritato non poco i vertici vaticani, a cominciare da coloro che hanno in mano il dossier e si apprestano a rinegoziarlo. 

Ieri mattina il colloquio a porte chiuse con il cardinale Parolin ed il ministro degli Esteri, Gallagher è stata l’occasione per stemperare un po’ la tensione che si era accumulata il giorno prima, quando Pompeo, nel corso di un convegno, aveva elencato le persecuzioni contro i cristiani, i musulmani Uiguri, i tibetani e gli evangelici (in fortissima crescita in Cina) spronando il Papa ad esercitare il suo soft-power su Pechino. L’unico commento ufficiale al colloquio di stamattina è arrivato dal Vaticano che ha parlato di un clima di rispetto, disteso e cordiale. «Le parti hanno presentato le rispettive posizioni riguardo la Repubblica Popolare Cinese». Di fatto è stato praticamente un dialogo tra sordi, non solo per la complicata questione cinese.

Il discorso è poi caduto sugli altri temi spinosi, primo tra tutti la guerra silenziosa che l’Azerbajian con l’appoggio della Turchia ha aperto contro il Nagorno-Karaback, l’enclave di etnia armena e cristiana dentro l’Azerbaijan musulmano. Due giorni fa un F16 turco ha abbattuto un aereo militare armeno facendo salire alle stelle la tensione internazionale. 

Una guerra silente che ha origine, in gran parte, dalla scelta di Stalin di incorporare il Nagorno Karabakh nell’Azerbaigian. Con la dissoluzione dell’Urss la popolazione armena del Karaback ha esercitato il diritto all’autodeterminazione provocando smottamenti a catena fino ai giorni nostri. Domenica scorsa, in Vaticano, è arrivato il Catholicos armeno Karekin II per chiedere al Papa aiuto per «i fratelli cristiani».

La visita lampo di Karekin II è stata pianificata sapendo che Pompeo di lì a qualche giorno avrebbe avuto una udienza con Parolin. Poco dopo Francesco, all’Angelus, facendosi interprete della richiesta di Karekin II, ha lanciato un appello per il cessate il fuoco. Ieri Parolin ha ripreso in mano il tema. «Si è parlato, inoltre, di alcune zone di conflitto e di crisi, particolarmente il Caucaso, il Medio Oriente e il Mediterraneo Orientale» hanno fatto sapere dal Vaticano. Per evitare contraccolpi diplomatici, nel comunicato riassuntivo vaticano, è stato omesso qualsiasi riferimento esplicito anche se la preoccupazione per la politica espansionistica turca, nonostante il silenzio pubblico del Papa sull’argomento, non è più un mistero per nessuno. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
TONGHUA

Cina, città in lockdown denuncia: «Siamo senza cibo né medicine, scorte per pochi giorni»

Un anno fa il primo lockdown del mondo a Wuhan. E oggi in Cina 200 nuovi casi Cina, trovati 6 nuovi positivi a Pechino: il governo mette in lockdown 1,7 milioni di persone
IL MESSAGGIO

Papa Francesco fa la paternale ai giornalisti, «non fermatevi alla informazione di palazzo»

I silenzi del Papa su Taiwan e Hong Kong per non guastare il rapporto con Xi e il rinnovo dell'accordo con la Cina Peron, Papa Francesco e il giallo della legge sull'aborto proposta dal presidente argentino Fernandez
VATICANO

Papa Francesco bloccato dalla sciatalgia salta l'omelia a San Pietro (e viene messo a dieta)

Papa Francesco bloccato dalla sciatalgia, niente Te Deum e messa di Capodanno Gli schiaffetti alla fedele invadente, il Papa si scusa: «Ho perso la pazienza»
TURCHIA

Ricoverato per 5 giorni: quando esce trova il cane ad aspettarlo

Cane scappa e si rifugia sul treno spaventato dai botti di Capodanno. Salvato dalla polizia Cuccioli di cane salvati dalla Polizia a Udine
MIGLIORI AMICI

Il padrone è ricoverato, il cane lo aspetta per una settimana fuori dall'ospedale. L'amicizia che commuove

Pagina successiva
caricamento
Video

Savona, anziani maltrattati in una Rsa: arrestate tre operatrici

Luciana Littizzetto diventa Lady Gaga per una sera

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Elisa Isoardi, la rivelazione su Fabrizio Frizzi a Verissimo: «Non riesco a chiamarlo collega. Il primo messaggio...». Silvia Toffanin commossa

Dorme in azienda per l'allarme furti, dopo una notte torna a casa: beffato dai ladri nel capannone

Ambulanza si schianta contro un palo: trasportava un paziente, l'unico rimasto illeso

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ