MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Vaticano

Venerdì 15 Gennaio - agg. 16:34
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Papa Francesco "svuota" la Segreteria di Stato: gestione fondi all'Apsa, via anche dagli investimenti di Londra

Vaticano
Giovedì 5 Novembre 2020 di Franca Giansoldati
  • 44

Città del Vaticano –  Papa Francesco ha tolto ogni responsabilità finanziaria alla Segreteria di Stato. Niente più gestione diretta di fondi né dell'Obolo. Con un atto formale, e una lettera al segretario di Stato, cardinale Pietro Parolin ha trasferito tutta la gestione del tesoretto (compreso l'Obolo di San Pietro) all'Apsa.

APPROFONDIMENTI
VATICANO

Intervista a Papa Francesco: «Corruzione problema profondo...

VATICANO

Monsignor Galantino: l'immobile a Londra conserva il suo valore e...

IL CASO

Le autorità antiriclaggio dell'Australia, nessuna anomalia...

VATICANO

Vaticano, Becciu: «Mai interferito nel processo del cardinale...

VATICANO

Caso Becciu, Papa Francesco era a conoscenza dei bonifici alla...

«A questo punto del cammino intrapreso, è di somma importanza che si definisca in maniera chiara quale sia la missione di ciascun ente in ambito economico e finanziario e la corrispondente maniera di attualre l'amminiztrazione e il controllo, al fine di evitare sovrapposizioni, frammentazioni o duplicazioni inutili e dannose per lo svolgimento adeguato del lavoro della curia romana», scrive il Papa nella lettera.

Di fatto si tratta del primo passaggio sostanziale della riforma della curia in via di elaborazione. Il Papa spiega che non è «più necessario né opportuno che la Segreteria di Stato debba eseguire tutte le funzioni che sono già attribuite ad altri dicasteri». In materia finanziaria, dunque, Francesco ha introdotto di fatto il criterio della sussidiarietà.

LA VICENDA GIUDIZIARIA

Sull'affaire di Londra – sul quale è in corso una indagine, costata la testa a sei funzionari e al cardinale Becciu – il Papa ha comunicato che «occorre uscire al più presto, così come per il fondo Centurion. O almeno disporne in manera tale da eliminarne tutti i rischi reputazionali».

«Tutti i fondi finora amministrati dalla Santa Sede siano incorporati nel bilancio consolidato della Santa Sede, sotto il controllo dell'Apsa e della Segreteria dell'Economia». 

La segreteria di Stato perde così la sua tradizionale autonomia finanziaria. Essa stessa dovrà operare per mezzo di un budget approvato attraverso i meccanismi abituali, con le procedure proprie di qualsiasi altro dicastero.

Nella serata di ieri il Papa ha presieduto una riunione alla quale hanno partecipato Parolin, il sostituto monsignor Edgar Peña Parra, Fernando Vergez, Segretario generale del Governatorato, monsignor Nunzio Galantino, Presidente dell’Amministrazione del Patrimonio della Sede Apostolica; il gesuita Juan Antonio Guerrero Alves, Prefetto della Segreteria per l’Economia. Oggetto 

Nella stessa riunione il Papa ha costituito la “Commissione di passaggio e controllo”, che entra in funzione con effetto immediato, per portare a compimento, nei prossimi tre mesi, quanto disposto nella lettera al Segretario di Stato. Detta Commissione fanno parte Peña Parra, Galantino, Guerrero Alves.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
SEGRETO PONTIFICIO

Abusi, prete condannato a 6 anni ma assolto dalla Chiesa: la mamma del minore chiede giustizia

Lettera choc a monsignor Delpini dalla mamma di un ragazzo abusato da un prete: «Lei ci ha ignorato» Ragazzino abusato dal prete, la mamma scrive al cardinale Bassetti: «Perché tante menzogne?»
RIVELAZIONI

La vita piena di ricordi di Benedetto XVI ai tempi del Covid, non cammina più ma segue le notizie in tv

Castelgandolfo, la vigna di Ratzinger sradicata per niente: tramontato il progetto del centro convegni Ratzinger, la rivelazione del cardinale maltese Grech: «Ha difficoltà nel parlare»
BRASILE

Covid, morto il cardinale Scheid: criticò Lula per essere un pessimo cristiano

Lula un'ora da Papa Francesco e poi alla Cgil, in Vaticano si prepara il dopo Bolsonaro Papa Francesco allarmato per le morti Covid in Amazzonia, strage di indios
VATICANO

J'accuse di Papa Francesco ai sistemi sanitari: inadeguati a proteggere gli anziani dal Covid

Vaticano, moralmente accettabile l'uso di vaccini prodotti da feti abortiti L'enciclica di Papa Francesco: «Il virus non è castigo divino, ma svela false sicurezze»
IL CASO

Vaticano, licenziati durante il lockdown due maestri cantori della Cappella Sistina

Papa Francesco commissaria il Coro della Cappella Sistina Truffa e riciclaggio, guai per il Coro della Cappella Sistina: il Papa ordina un'inchiesta
Pagina successiva
caricamento
Video

Bill Gates, dopo aver predetto l'arrivo del Coronavirus nel 2015, avverte: a breve nuova pandemia

GfVip, «Mutaaa, Rosi mi offendo»: il bel gesto di Tommaso nei confronti di Rosalinda

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Zona arancione per 9 regioni, rossa per 3 (c'è la Lombardia): spostamenti, stop sino al 15 febbraio

Belen incinta al terzo mese, ecco la conferma: «È vero, in arrivo un bebè da Antoninio Spinalbese»

Il sagrato come palcoscenico per l'addio commosso al maestro Terrani La carezza di Gianni Morandi

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ