MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Vaticano

Sabato 16 Gennaio - agg. 06:44
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Becciu dava soldi ai suoi fratelli. A Papa Francesco le carte che lo inguaiano

Vaticano
Sabato 26 Settembre 2020 di Michela Allegri
Becciu dava soldi ai suoi fratelli. A Papa Francesco le carte che lo inguaiano
  • 60

Non è stato convocato dalla procura vaticana e non ha ancora ricevuto comunicazioni ufficiali. Ma è stato il Papa in persona a dirgli perché un suo passo indietro sarebbe stato gradito. Il colloquio è durato solo 20 minuti, ma il clima era pesantissimo, così come le ipotesi sulle quali ora sta facendo accertamenti il promotore di giustizia d'Oltretevere: «Il Papa dice che non ha più fiducia in me perché è arrivata la segnalazione dei magistrati che avrei commesso atti di peculato», dice Angelo Becciu, che due giorni fa si è dimesso da prefetto della Congregazione delle cause dei santi e ha rinunciato ai diritti del cardinalato. Sarebbe stato proprio Bergoglio a elencargli le sue contestazioni, ricostruendo una rete tutta familiare, giudicata inopportuna dal pontefice: donazioni fatte dalla Caritas a una cooperativa gestita da uno dei fratelli, lavori commissionati dalle Nunziature a un altro e un partnership tra la Caritas e una società amministrata sempre dai fratelli.

APPROFONDIMENTI
LA DIFESA

Vaticano, Becciu si difende: «Mai commesso reati, mai...

IL CASO

Vaticano, ecco perché il cardinale Becciu è finito nei...

VATICANO

Vaticano, resa dei conti: il cardinale Pell si congratula con il Papa...

VATICANO

Vaticano, Becciu “licenziato” dal Papa per i bonifici a...

VATICANO

​Vaticano, Becciu lascia cardinalato e ​Congregazione delle Cause...

IL CASO

​Vaticano, Becciu lascia cardinalato e ​Congregazione delle Cause...

VATICANO

Vaticano, arrestato Gianluigi Torzi per estorsione e truffa per lo...

Vaticano, Becciu si difende: «Mai commesso reati, mai arricchito familiari, sono pronto a provarlo ovunque»
Vaticano, ecco perché il cardinale Becciu è finito nei guai: le accuse nelle carte dei magistrati

LA COOPERATIVA
Secondo quanto riporta L'Espresso, al centro degli accertamenti ci sarebbero finanziamenti a fondo perduto in favore della coop Spes, braccio operativo della Caritas di Ozieri, in provincia di Sassari, diocesi originaria di Becciu. Il titolare e rappresentante legale è Antonino Becciu, fratello del cardinale. Gli aiuti sarebbero stati chiesti e ottenuti tre volte e l'intenzione è verificare se ci siano state segnalazioni o pressioni ai vertici della Cei: nel settembre 2013, 300mila euro per l'ammodernamento dei locali; nel 2015 altri 300mila euro per una ristrutturazione dopo un incendio. I fondi sarebbero stati presi dall'otto per mille. Nell'aprile 2018, invece, 100mila euro sarebbero stati stanziati per strutture destinate all'accoglienza. I fondi sarebbero stati presi dall'Obolo di San Pietro, all'epoca sotto il diretto controllo di Becciu.
 

 

Ed è a questa somma che si riferirebbe l'ipotesi di peculato. Il cardinale, però, sostiene di non avere mai dirottato denaro, ma di avere semplicemente risposto a una richiesta di aiuto fatta dalla diocesi: i soldi sarebbero stati inviati al fondo Caritas, controllato dal vescovo. E proprio il vescovo il di Ozieri, Corrado Melis, ha spiegato che «di nessun atto di favore, tanto meno indebito, risulta ed è mai risultata beneficiaria la Caritas diocesana di Ozieri». Mentre l'avvocato Ivano Iai, sottolinea che «si tratta di ricostruzioni false. Nessuna somma risulta essere mai stata erogata dall'Obolo di San Pietro, né alcun intervento non giustificato per opere diverse da quelle caritatevoli o di solidarietà è mai pervenuto alla Diocesi di Ozieri, alla Caritas diocesana e, suo tramite, alla Cooperativa Spes». L'avvocato specifica anche che «il contributo di 100mila euro non risulta essere mai stato né diretto, né percepito dalla Cooperativa Spes, ma esclusivamente dalla Caritas diocesana. Oltretutto la somma non è ancora stata utilizzata».

Un'altra operazione finita sotto la lente vaticana riguarderebbe la Angel's srl, di cui è amministratore delegato Mario Becciu, e di cui sarebbe socio anche il terzo fratello del cardinale, Francesco. La società avrebbe stretto un accordo di partnership con la Fondazione Caritas Roma. Quello che gli inquirenti verificheranno è se l'operazione sia stata favorita dal cardinale. Una vicenda che l'avvocato Iai definisce «paradossale: non c'è stata alcuna erogazione a beneficio della Angel's». Ma Papa Francesco avrebbe contestato al cardinale anche un altro episodio considerato inopportuno: i rapporti tra Francesco Becciu, titolare di una falegnameria a Pattada, per la realizzazione di lavori per un totale in alcuni casi pagati con i fondi dell'Obolo di San Pietro. Si tratta di interventi effettuati in viarie Nunziature, come quella in Angola, dove l'ex prefetto della Congregazione delle cause dei Santi è stato a lungo, e quella di Cuba. Lavori costati rispettivamente 80mila e 15mila euro.
 

Ultimo aggiornamento: 12:28 © RIPRODUZIONE RISERVATA
Potrebbe interessarti anche
ROMA

Vaccino, mal di testa e stanchezza le reazioni più diffuse: «Si eliminano con il riposo» Video

Vaccinato un milione di italiani Foto
ROMA

​Web tax, norma pasticciata
slitta l’incasso di 700 milioni

Ristori, lunedì associazioni pubblici esercizi incontrano Patuanelli Revisione auto, bollo e patente: novità e regole del 2021
SPAGNA

Spagna, peggiora l'epidemia Covid: la Catalogna rinvia le elezioni di febbraio al 30 maggio

ROMA

Ricciardi: «Serve lockdown di un mese. Con questi dati, a marzo problemi con i vaccini»

Covid, il presidente Aifa: «Mai nessuna pandemia oltre i due anni». Vaccini efficaci Covid, i paesi alle prese con nuove restrizioni
VENEZIA

Covid, il presidente Aifa: «Mai nessuna pandemia oltre i due anni». Vaccini efficaci

Covid, quanto durerà? Il Ceo di Moderna: «Il mondo dovrà conviverci per sempre» Card vaccinati, come sarà il certificato in Campania
Pagina successiva
caricamento
Video

Chiusura scuole Veneto, Zaia: “1° febbraio? Si apre se non ci sono rischi, sennò si valuta scenario”

Grande Fratello Vip, reality prolungato fino a fine febbraio: Tommaso Zorzi reagisce male

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Belen incinta al terzo mese, ecco la conferma: «È vero, in arrivo un bebè da Antoninio Spinalbese»

Il sagrato come palcoscenico per l'addio commosso al maestro Terrani La carezza di Gianni Morandi

Al Pronto soccorso con un infarto, ma è positiva al Covid e i reparti la "rifiutano"

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ