MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Umbria

Sabato 23 Gennaio - agg. 02:40
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Virus, ecco a chi andranno 25mila dosi di vaccino anti-Covid

Umbria
Martedì 24 Novembre 2020 di Luca Benedetti
  • 5

PERUGIA Sedicimila e venticinquemila. Ecco i primi numeri dell’Umbria sul fronte del vaccino anti Covid-19. Numeri che indicano l’intero panorama delle prime categorie che verranno vaccinate e le dosi che arriveranno per dar corso alla somministrazione.
Sono questi i numeri su cui st lavorando la task force regionale sul vaccino anti Covid-19 guidata dal commissario straordinario Antonio Onnis e di cui fanno parte, tra gli altri, i responsabili dei distretti e delle farmacie dei vari presidi ospedalieri. Perché gli ospedali avranno un ruolo strategico nell’operazione vaccino.
Per ieri, secondo una nota inviata nei giorni scorsi dal Commissario straordinario per l’emergenza epidemiologica Covid-19, Domenico Arcuri, c’era una scadenza importante. L’individuazione dei numeri e dei luoghi dove si trovano le categorie che, in una lettera ai presidenti delle Regioni, Arcuri ha indicato come ospiti dei luoghi che «nel corso della pandemia hanno rappresentato il principale canale di contagio e diffusione del virus quali, a titolo esemplificativo, gli ospedali e i presi residenziali per anziani».
Ecco da dove arrivano i numeri dell’Umbria. Il conto del personale impegnato nella sanità pubblica supera quota 13mila, secondo l’ultimo dato reso noto dalla Regione. Solo gli ospiti delle case di riposo e centri di assistenza per anziani e disabili, sono circa 1500 secondo un dato diffuso dalla Regione del corso dell’ultimo briefing sull’andamento del Coronavirus in Umbria la scorsa settimana. Sedicimila è, allora, un dato finale delle categorie da vaccinare subito ritenuto attendibile. Come attendibile è il numero di dosi che spetterebbe all’Umbria per la somministrazione del vaccino della Pfizer a partire da gennaio: circa 25mila dosi considerando che a ognuno devono essere somministrate due dosi. 
Per il personale sanitario il vaccino sarà somministrato direttamente negli ospedali. Mentre i presidi residenziali per gli anziani verranno raggiunti da unità mobili. 
Il documento di Arcuri alle Regioni spiega che la campagna con il vaccino anti Covid-19 proseguirà con una fase 2 che si svolgerà «in linea con la ordinaria gestione vaccinale attraverso una campagna su larga scala a partire dalle persone con un elevato livello di fragilità». Tra le modalità prescelte viene indicata quella del drive through, come viene fatto per i tamponi e come verrà fatto per i test antigenici che somministreranno medici di famiglia pediatri.
Nel documento che è partito per il Commissario Arcuri la Regione ha indicato il numero e gli ospedali presenti nelle due province, e il numero e il nome degli ospedali dove il vaccino verrà consegnato dalla ditta produttrice dove verrà somministrato. Indicate anche le residenze per anziani autosufficienti, le Rsa e le residenze socio sanitarie per anziani.
Il vaccino, secondo quanto indicato dal Commissario straordinario Arcuri, può essere conservato per 15 giorni dalla consegna nelle borse di consegna del fornitore e per sei mesi nelle celle frigorifere con temperature che vanno da meno 75 gradi a più 15 gradi. La task force sta lavorando per individuare i luoghi di stoccaggio.
TEST DEI MEDICI DI FAMIGLIA
Ieri mattina volontari della gruppo di Protezione civile del Comune di Perugia hanno allestito nel parcheggio del Dipartimento di Ingegneria una postazione di drive-through per effettuare i tamponi rapidi da parte dei medici di medicina generale e pediatri di libera scelta. A richiederla con urgenza al Comune è stata la Usl Umbria 1 distretto del Perugino, per contenere la diffusione del virus e alleggerire la pressione sulle altre strutture. L’occupazione dell’area è regolamentata con un’ordinanza del Comune che sarà operativa fino al 31 gennaio, data inn cui scadrà lo stato di emergenza

APPROFONDIMENTI
ROMA

Covid Roma, nuova beffa sui tamponi rapidi: niente locali nelle Asl

ROMA

Conte, Dpcm: «Cerchiamo di riaprire le scuole prima di Natale....

FOCUS

Vaccini, ecco i tre vicini al traguardo: come funzionano e quando...

© RIPRODUZIONE RISERVATA
0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
22 GENNAIO

Coronavirus in Veneto: 1.100 nuovi casi e 85 morti in 24 ore. I positivi sotto soglia 50mila Il bollettino

Coronavirus Veneto, il bollettino di oggi venerdì 22 gennaio 2021 In Fvg 452 casi e 23 morti
IL FOCUS

Incubo varianti
Gran Bretagna verso blocco frontiere, Portogallo ferma i voli con Londra

Covid, in Portogallo un morto ogni sette minuti Covid, Pregliasco: «Temo variante inglese diventi dominante»
PADOVA

Scuole chiuse, il video degli studenti che chiedono di rientrare in classe

IL BOLLETTINO

Coronavirus in Fvg, il tasso di contagio scende al 6%: 452 casi e 23 morti. Giù i ricoveri, regione a rischio moderato

LA NOTA

Olimpiadi di Tokyo cancellate? Il Cio smentisce: «Tutto falso»

Olimpiadi, Bach: «Nessun piano B, il via dei Giochi il 23 luglio» Olimpiadi di Tokyo sì o no?
Pagina successiva
caricamento
Video

Spagna, le immagini impressionanti dell'arrivo di una tempesta

La Pupa e il secchione, polemiche sulla "secchiona" Sara Hafdaoui: «Cari autori non dovete... Stereotipo». Cosa è successo

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

In Veneto è scomparsa l'influenza, qui il crollo maggiore: 0,38 malati su mille abitanti

Al capolinea il matrimonio tra Alessandro Benetton e Deborah Compagnoni

Zaia nel giorno del cambio di colore delle Regioni. Veneto in bilico fra giallo e arancione: «Accetteremo la classificazione che ci daranno»

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ