Le grandi novità nei nuovi palinsesti della Rai presentati oggi a Napoli, riguardano sicuramente i programmi di approfondimento.
I talk show
Per il genere talk arrivano su Rai1 Francesco Giorgino (il lunedì in seconda serata con “XXI Secolo, quando il presente diventa futuro”) che proporrà il racconto settimanale dell’attualità; su Rai2 esordisce la striscia quotidiana di Filippo Facci “I Facci vostri”, prima del tg delle 13; in seconda serata sempre su Rai2 arriva Luisella Costamagna alla guida di “Tango”, che si muoverà tra attualità e costume anche con un taglio leggero; su Rai3 arriva Nunzia De Girolamo con “Botta e risposta” (il titolo è ancora provvisorio) il lunedì in prime time; sempre su Rai3 nuova conduzione con Roberto Inciocchi (che approda in Rai da Sky Tg24) per “Agorà’” al posto di Monica Giandotti, che si sposta su Rai2 per tenere a battesimo “Poster”, il sabato pomeriggio, nuovo programma sui giovani impegnati in politica e nel sociale.
Mentre nell’access di Rai3 è confermato “Il cavallo e la torre” con Marco Damilano.
Nel weekend di Rai3 sarà Serena Bortone a prendere il posto di Massimo Gramellini al timone di “Le parole” (che si rinnoverà forse anche nel titolo). Nel pomeriggio di Rai1 al posto di Serena Bortone arriva “La volta buona”con Caterina Balivo: un programma di infotainment che si propone di raccontare le eccellenze italiane in tanti settori. Come annunciato nei giorni scorsi rimane ancora vuota, per il momento, la casella del martedì, dopo l’addio di Bianca Berlinguer. Confermato ritorno di Luca Barbareschi in seconda serata su Rai3 con il suo “In barba a tutto”, e l’approdo di Enrico Ruggeri su Rai2, con “Gli occhi del musicista”, da dicembre in seconda serata.
Le conferme
Confermate le prime serate di Rai 3 con Federica Sciarelli e il suo “Chi l’ha visto?”, Report con Sigfrido Ranucci (che si sposta alla domenica al posto di Fabio Fazio), “PresaDiretta” di Riccardo Iacona, e “Amore Criminale” con Emma D’Aquino a cui si affianca la nuova prima serata condotta da Nunzia De Girolamo.
Su Rai 1, in seconda serata, il lunedì si avvicenderanno “Cose nostre” condotto da Emilia Brandi, “Storie di Sera” con Eleonora Daniele e, da novembre, come detto, “XXI Secolo, quando il presente diventa futuro” il nuovo approfondimento sui temi dell’attualità, condotto da Francesco Giorgino. Da martedì a giovedì, torna “Porta a Porta” lo storico programma di Bruno Vespa. La seconda serata di Rai 2 prevede “Generazione Z” e “Storie di Donne al bivio”, entrambi condotti da Monica Setta e Tango, il nuovo programma con Luisella Costamagna. Su Rai 3 la domenica una nuova stagione di “Fame d’amore” con Francesca Fialdini, il giovedì “Sopravvissute” con Matilde D’Errico e il sabato torna “Un giorno in pretura” condotto da Roberta Petrelluzzi. In access, dopo il successo della sperimentazione nella passata stagione, la programmazione per tutta la stagione dei Cinque Minuti di Bruno Vespa su Rai 1 mentre La cronaca quotidiana su Rai 2 va in onda con “Ore 14” condotto da Milo Infante e la politica al mattino di “Agorà”, quest’anno condotta da Roberto Inciocchi e, nel weekend, da Sara Mariani. Dopo Agorà, l’informazione prosegue con “Restart”, condotto da Annalisa Bruchi e dedicato ai temi economici, che da quest’anno diventa un appuntamento quotidiano.
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout