Può il ruolo di un professore essere svolto da un'intelligenza artificiale? Può una diatriba legale essere risolta da una macchina? Sono domande che non riguardano più un futuro fantascientifico, così ben raccontato da certa letteratura o cinematografia. Secondo quanto rivelato da uno studio guidato dalla Princeton University, infatti, ci sono ben venti professioni che al momento sono interamente condotte da esseri umani e che potrebbero invece essere soppiantate da algoritmi molto sofisticati. Nella ricerca intitolata «In che modo i language modeler come ChatGPT influenzeranno le occupazioni e le industrie?» condotta da Ed Felten di Princeton, Manav Raj dell'Università della Pennsylvania e Robert Seamans della New York University, sono risultate a rischio "estinzione" professioni insospettabili e per lo più umanistiche, quindi legate non a un mondo matematico e bidimensionale, fatto di codici e di sequenze, ma a quello del pensiero, multidimensionale, dove l'elemento umano è da sempre ritenuto essenziale. «Si vedrà che le principali occupazioni esposte alla modellazione linguistica includono operatori di telemarketing e una varietà di insegnanti post-secondari come lingua e letteratura inglese, lingua e letteratura straniera e insegnanti di storia si legge nell'introduzione della ricerca - Troviamo che i principali settori esposti ai progressi nella modellazione linguistica sono i servizi legali e gli investimenti». «Le conseguenze dell'intelligenza artificiale sul mondo del lavoro avranno tante sfaccettature. In alcuni casi, l'AI potrà sostituire il lavoro precedentemente svolto dall'essere umano, in altri invece potrà essere complementare», si legge nello studio. La ricerca è stata condotta incrociando dieci applicazioni di intelligenza artificiale tra cui per esempio giochi di strategia, videogiochi in tempo reale, riconoscimento facciale, lettura, comprensione di un testo e traduzione - con 52 abilità umane, per valutare eventuali legami.
I RISULTATI
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout