Ottimizzare tutti i processi comunicativi oggi in uso attraverso un semplice canale di trasferimento, è questa l'idea illustrata da Vincenzo Caridi, direttore centrale tecnologia, informatica e innovazione dell'Inps, in audizione alla commissione parlamentare di vigilanza sull'Anagrafe tributaria: sviluppare un sistema comunicazione real time tra Inps e Agenzia delle Entrate per realizzare l'evoluzione dell'interazione tra l'Istituto ed erario.
«In uno sempre scenario sempre più complesso, e difficile da sciogliere, l'Inps vorrebbe avviare un progetto di evoluzione tecnologica per consentire un importante passo avanti per l'integrazione delle informazioni della Pa», ha spiegato Caridi, sottolineando che con «la creazione di una piattaforma tecnologica basata sulla condivisione in modalità real-time, ma nello stesso tempo consultabile in maniera indipendente», «i dati sarebbero attualizzati in tempo reale con la possibilità di ottenere informazioni aggiornate in ogni momento, riducendo significativamente i processi operativi oggi necessari all'esecuzione di un adempimento». «I vantaggi complessivi derivati dall'istituzione di un 'cloud fisco' interconnesso tra Inps e Agenzia delle Entrate porterebbe gli innegabili vantaggi sugli adempimenti in generale dei due soggetti coinvolti e sulla loro qualità di immagine pubblica», ha spiegato Caridi.
Pensioni, assegno di novembre in anticipo: il calendario e le modalità di pagamento
«L'eventuale innovazione portata dalla sinergia Inps-Agenzia delle Entrate con l'attivazione di un comune 'cloud fiscò - ha aggiunto - attiverebbe un concetto di 'semplificazione operativà ormai assolutamente necessario e previsto nella moderna digitalizzazione e che il Governo pensa di attuare attivamente, ad esempio, nella lotta all'evasione fiscale, l'utilizzo, cioè, delle banche dati a disposizione con l'incrocio dei numerosissimi dati in esse contenuti».
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout