MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Tecnologia

Giovedì 4 Marzo - agg. 00:25
  • MoltoFuturo
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Lotta al cyberbullismo, «sì al patentino per il web». Il 55% dei ragazzi favorevoli alla proposta della polizia

Tecnologia > News
Martedì 9 Febbraio 2021 di Valeria Arnaldi
Lotta al cyberbullismo, «sì al patentino per il web». Il 55% dei ragazzi favorevoli alla proposta della polizia

Più consapevoli dei pericoli del web, ma anche coscienti di essere a rischio. È addirittura il 55% degli adolescenti a dirsi interessato a prendere un patentino per l'uso sicuro dei social e della Rete, qualora fosse introdotto. Uno su quattro ritiene che dovrebbe essere obbligatorio. Ed è uno su tre, nella fascia 11-13 anni. A misurare l'interesse dei ragazzi è una ricerca condotta per la Polizia di Stato da Generazioni Connesse - Safer Internet Center Italiano, coordinato dal Miur - curata da Skuola.net, Università di Firenze e Sapienza Università di Roma - Cirmpa, su 2475 adolescenti delle scuole secondarie. E proprio la sicurezza online, oggi, in occasione del Safer Internet Day sarà al centro di #Cuoriconnessi, evento sulla lotta contro il cyberbullismo, dedicato agli studenti, alle 10 in diretta streaming su sito e canale Youtube della Polizia di Stato e su cuoriconnessi.it. Al web-incontro, a cui parteciperà tra gli altri il Capo della Polizia Franco Gabrielli, si collegheranno 200mila ragazzi. Il nuovo libro #cuoriconnessi. Cyberbullismo, bullismo e storie di vite online. Tu da che parte stai? sarà distribuito gratuitamente nei punti vendita Unieuro, consultabile negli uffici della Polizia Postale nei capoluoghi di regione e scaricabile dai siti di Polizia e iniziativa.

APPROFONDIMENTI
IL FENOMENO

Emeregenza cyberbullismo, la psichiatra Lucattini: «Il bullo...

LA TENDENZA

TikTok, #VadoBeneCosì: il trend contro il bullismo con il...

NEWS

Roma, studente suicida, nello stesso liceo l'anno prima un altro...

INGHILTERRA

Mangia 54 magneti per "gioco", ragazzo di 12 anni costretto...

VITE SUL WEB

Telefono azzurro, per i minori è allarme internet: «Ha...

SOCIAL

TikTok, bloccato l'accesso agli under 13. Il Garante: «Ci...

TikTok, #VadoBeneCosì: il trend contro il bullismo con il brano de I Desideri

 

Nunzia Ciardi, direttore della Polizia postale, spiega: «I ragazzi cominciano a rendersi conto che i rischi online possono essere tanti, e avere una formazione che li faccia sentire più padroni del mezzo li rassicura, perciò guardano in modo favorevole al patentino. La pandemia - dice ancora Ciardi - sta facendo pagare un prezzo altissimo ai giovani in termini di restrizioni alla socialità. Restare connessi per loro è importante, non bisogna demonizzare la Rete, ma la maggiore presenza online in questo periodo ha moltiplicato anche i rischi».


LE CIFRE
Dai dati della Polizia Postale relativi al 2020 emerge che i casi trattati di vittimizzazione dei minori per reati come pedopornografia, adescamento, cyberbullismo, sextortion, truffe online, furto di identità digitale sono saliti del 77% rispetto al 2019. E quelli relativi alla pedopornografia online addirittura del 132%, con un aumento del 90% per indagati. Si abbassa l'età delle vittime. Per il web-adescamento, nella fascia fino a 9 anni, nel 2020 sono stati denunciati 41 casi: erano 26 nel 2019, 14 nel 2018. Anche la sextortion cresce tra i giovanissimi: nel 2020 ci sono stati quattordici casi nella fascia 0-13 anni, erano due nel 2019. Non solo: quattro dei quattordici erano nella fascia 0-9, dove l'anno precedente non si erano registrati episodi.
Aumentate pure le segnalazioni di casi con vittime minori giunte al Commissariato di P.S. Online, +42% rispetto al 2019, e di spazi web con materiale pedopornografico, +23%.
Sono gli stessi giovani a guardare con più preoccupazione il web. Per il 40,5% degli adolescenti, la soglia per accedere autonomamente ai social dovrebbe essere 14 anni, il 14,5% aspetterebbe i 16. Il 4,5% vieterebbe l'accesso autonomo prima dei 18. Attenzione però, il 22,5% abbasserebbe l'età a undici anni. Quasi la metà dei giovani tra 14 e 17 anni vieterebbe l'accesso ai più giovani. Per il 59%, i più piccoli spesso non pensano alle conseguenze delle loro azioni.

Emeregenza cyberbullismo, la psichiatra Lucattini: «Il bullo è a sua volta un impaurito, capire ogni disagio psicologico»


I CONSIGLI
Non mancano consigli alle piattaforme social per le modalità di controllo. Se è vero che un adolescente su cinque considera sufficienti le raccomandazioni, uno su tre sostiene il controllo del documento di identità e l'uso di sistemi di identità digitale certificata. Si guarda pure all'Intelligenza Artificiale. E uno su cinque pensa al patentino. «La Rete è un mondo difficile da governare - conclude Ciardi - Occorre educare i ragazzi ma anche i genitori. Il tema è culturale. Non basta la repressione, serve la prevenzione».

Ultimo aggiornamento: 10:39 © RIPRODUZIONE RISERVATA
Potrebbe interessarti anche
LONDRA

Fango contro Meghan Markle, accusata di bullismo. Buckingham Palace: verificheremo

Meghan e Harry, il conto per i tabloid Foto
PORDENONE

Allarme cyberbullismo, in provincia un boom di casi: studenti nel mirino

LA TRAGEDIA

Foggia, Marco morto investito da un treno. La famiglia: «Era vittima di bullismo», via alle indagini

Lotta al cyberbullismo, «sì al patentino per il web» Roma, studente suicida, nello stesso liceo l'anno prima un altro episodio di bullismo
TERNI

Pirati informatici “rubano” il bonifico degli stipendi
Truffa da 100mila euro, ma la banca non li restituisce

ABRUZZO

Ivan di Berardino, il pugile spara in aria con la pistola e posta il video sul web: arrestato l'ex campione

Gallarate, rissa con 100 minorenni armati di bastoni e catene: ferito un 14 enne Gallarate, rissa con 100 minorenni armati di bastoni e catene: ferito un 14 enne
Pagina successiva
caricamento
Video

Dayane dopo il GfVip, il regalo che spiazza tutti

Settantenne del posto travolto e ucciso dalla motozappa

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Luca Zaia: «Aumentano i ricoveri. Venerdì Veneto a rischio arancione». Verso chiusure mirate delle scuole

Luca Zaia assente dalla diretta: riunione con il Governo. Il virus in ripresa sul nostro territorio. Vaccino Johnson & Johnson: in arrivo ad aprile

Vaccino, il ministero spagnolo della Salute: «Assumere paracetamolo prima di iniettarsi AstraZeneca»

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ