MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Tecnologia

Venerdì 15 Gennaio - agg. 19:07
  • MoltoFuturo
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Carte e contanti addio ora c’è lo smartphone: l'Italia sta scoprendo i pagamenti digitali

Tecnologia > News
Lunedì 21 Dicembre 2020 di Francesco Malfetano
L'Italia sta finalmente scoprendo sul serio i pagamenti digitali

Italia sta finalmente scoprendo sul serio i pagamenti digitali. Costretti dalla pandemia e invogliati da misure come il cashback di Stato, nonostante il palese ritardo gli italiani hanno appena cominciato quella che si annuncia come una lunga lotta contro la loro cronica diffidenza nei confronti degli strumenti alternativi al contante, soprattutto per le micro-transazioni. Tant'è che se nelle classifiche del 2019 la Penisola era quartultima per transazioni pro-capite annuali, senza alcun dubbio la tendenza del 2020 restituirà un'immagine diversa. A differenza di quanto si crede però, al netto dei cosiddetti commercianti furbetti dal Pos mai funzionante, stando ai risultati di un'indagine di Banca d'Italia e Bce dello scorso anno, a frenare gli italiani è soprattutto la convinzione che i pagamenti digitali e in particolare quelli contactless siano meno comodi, meno veloci e meno sicuri.

APPROFONDIMENTI
LEGGE STABILITA'

Bonus auto (3.500 euro a euro 6), filtri acqua, mobili e frigoriferi:...

ROMA

Bonus telefono, andrà a chi scarica lo Spid: soldi solo per...

LA MANOVRA

Manovra, telefonino cellulare gratis un anno e due quotidiani per i...

ITALIA

Cashback, via l'8 dicembre

POLITICA

Bonus della befana e cashback, così si punta a incentivare la...

Bonus telefono, andrà a chi scarica lo Spid: soldi solo per uno su dieci


SEMPLICITÀ


Ebbene, non è affatto così. Oggi bastano pochi passaggi per associare una carta di credito a uno smartphone attraverso i vari Google Pay, Apple Pay o Samsung Pay (ma anche servizi come l'italianissimo SatisPay) e poter lasciare a casa il portafogli senza scendere a compromessi con i propri acquisti. Infatti i pagamenti digitali tramite smartphone o smartwatch non hanno un tetto massimo di spesa, a differenza delle tradizionali carte contactless (per le quali il limite è 50 euro dal 1 gennaio 2021, e 25 euro fino a quel momento).
E ne servono pochi, di passaggi, per associare la stessa carta anche a uno smartwatch - Apple in questo caso batte la concorrenza - con cui pagare l'ingresso in metropolitana, senza file agli sportelli o senza mai toccare con le mani i tornelli. Più contactless di così e, soprattutto con una pandemia ancora in corso, più sicuro di così, è impossibile.

I SENSORI


Sì, perché pagare con una di queste app non solo è più sicuro che pagare con le carte di credito e ancora di più che con il denaro contante, ma lo è sia per coloro che pagano, sia per il negoziante che riceve il pagamento. Bastano pochi esempi per rendersene conto: a differenza delle carte tradizionali non serve mai mostrare agli esercenti la propria carta, rendendo impossibile clonarla o anche solo fotografarla. Inoltre al momento del pagamento non è nemmeno necessario digitare il pin della carta che è stata associata: basterà il sistema di autenticazione dello smartphone o dello smartwatch (il codice di sblocco o il riconoscimento facciale e dell'impronta digitale). Grazie all'associazione tra la tecnologia Rfid (quella che consente i pagamenti contactless anche alle carte) e i sensori dello smartphone (che permettono una comunicazione bidirezionale con l'Nfc anziché unidirezionale) è anche impossibile che si concretizzi una delle più grandi paure degli italiani in questo settore e cioè che il proprio conto corrente venga svuotato da uno sconosciuto in metropolitana grazie a qualche strano apparecchio avvicinato alle sue tasche. Non solo, questi servizi inoltre, generando a ogni operazione un numero di carta virtuale, anche nel caso in cui l'eventuale esercente speri di rivendere a terzi le informazioni sulle carte che hanno fatto operazioni presso il suo Pos, si troverà con dei numeri di carta non esistenti.

Conte presenta il decreto Natale: «Stretta necessaria. Ristori per 645 milioni»


LA SERIE NUMERICA


Ma soprattutto, se si dovesse smarrire lo smartphone, questo non potrà essere utilizzato per accedere ai soldi dell'utente. Come? Semplicemente utilizzando sempre (e cambiandolo di tanto in tanto) un codice di sblocco per lo smartphone davvero sicuro. Non i tradizionali 0000 o 1234 né tanto meno l'anno di nascita, ma una serie numerica casuale proprio come il pin della carta di credito che forniscono le banche che associata alla biometria rende vano ogni tentativo di accesso da parte di eventuali malfattori. Poi, non appena l'utente ne ha modo, gli basterà entrare nel suo account per bloccarlo, senza aver corso grossi rischi. Inoltre, se si vuole essere ancora più tranquilli, si può associare a questi strumenti digitali una carta prepagata gratuita come se ne trovano a decine sul web (Hype, N26, BuddyBank, Flowe per fare degli esempi) o addirittura una interamente virtuale come Revolut. Insomma, davvero da oggi non ci sono più scuse.

Ultimo aggiornamento: 09:57 © RIPRODUZIONE RISERVATA
Potrebbe interessarti anche
I DATI

Oggi 16.146 nuovi casi e 477 morti, con antigenici tasso positività al 5,9% Nel Lazio giù i decessi

De Luca: «Campania prima regione Covid free in Europa» Video
COVID19

Covid, oggi ​17.246 casi e 522 morti. Tasso di positività al 10,7%, Lombardia prima per contagi

Lazio, 1.816 contagi e 47 vittime (a Roma 921 positivi) Zona arancione nel Lazio, cosa cambia
LO SCENARIO

Spinella: «Terza ondata sta per partire, ma sarà più breve grazie al vaccino», boom di contagi in Europa Video

Sestili: «Curva epidemica risale» Bboom Lombardia e Sicilia. Belluno, Rieti e Messina le province più colpite
I DATI

Covid, 15.774 nuovi casi e 507 morti: in italia le vittime oltre quota 80mila

Nel Lazio 1.612 contagi (782 a Roma)  Allarme terapie intensive: in 9 regioni superata soglia critica del 30%. Ecco quali sono: dalle Marche al Piemonte
VADEMECUM

​Bollo auto, esenzioni e agevolazioni. Guida Aci sulle novità 2021: come calcolare e quanto pagare

Pagina successiva
caricamento

NEWS

Astronauti cercansi: l'Agenzia spaziale europea lancia il nuovo concorso per affiancare Cristoforetti e Parmitano. Come partecipare

di Paolo Ricci Bitti

TikTok, da oggi profili under 16 diventano privati in automatico: la svolta contro pedofilia e bullismo

Whatsapp cambia le impostazioni della privacy: le 10 domande per saperne di più

WhatsApp, i dati girati a Facebook: milioni di utenti in fuga (su Telegram). Allarme violazione della privacy

Mitiga, l'app che consentirà di partecipare agli eventi pubblici in sicurezza

Video

Chiusura scuole Veneto, Zaia: “1° febbraio? Si apre se non ci sono rischi, sennò si valuta scenario”

Grande Fratello Vip, reality prolungato fino a fine febbraio: Tommaso Zorzi reagisce male

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Belen incinta al terzo mese, ecco la conferma: «È vero, in arrivo un bebè da Antoninio Spinalbese»

Zona arancione per 9 regioni, rossa per 3 (c'è la Lombardia): spostamenti, stop sino al 15 febbraio

Il sagrato come palcoscenico per l'addio commosso al maestro Terrani La carezza di Gianni Morandi

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ