MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Tecnologia

Venerdì 15 Gennaio - agg. 15:54
  • MoltoFuturo
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Il telescopio più potente del mondo parla italiano: sarà attivato nel 2025 nel deserto di Atacama in Cile

Tecnologia > MoltoFuturo
Mercoledì 16 Dicembre 2020 di Lorenzo Marchiori

Sarà l’occhio più grande che il mondo umano rivolgerà verso il cielo, alla ricerca di possibili forme di vita. Lo sguardo degli scienziati che studieranno ancora meglio lo spazio con i suoi pianeti in orbita attorno ad altre stelle, i buchi neri supermassicci, la natura e la distribuzione della materia oscura e dell’energia oscura che dominano l’Universo. È un programma ambizioso quello dell’European Southern Observatory, l’organizzazione europea per la ricerca astronomica nell’emisfero australe con sede in Baviera finanziata da sedici nazioni del vecchio continente, che nel 2004 ha stabilito la necessità, per mantenere il primato nell’eccellenza della ricerca astronomica, di dotarsi di un ambizioso strumento di studio. Dalle intenzioni si è passati a progettare E-Elt, acronimo di European Extremely Large Telescope, il più grande telescopio mai realizzato nella storia della ricerca scientifica, che entrerà in funzione nel 2025.

APPROFONDIMENTI
INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Social e digital, l'esperto Matteo Grandi: l'algoritmo decide...

Terni, l'acciaieria cambia pelle: nel 2021 un impianto recupererà le scorie

Leonardo Pieraccioni e il mondo digital: «La domotica è come l'amore, inaffidabile. Preferisco i cavi»

LE ECCELLENZE

Nel gruppo di aziende europee incaricate della sua realizzazione compaiono anche tre realtà italiane, titolari della maggiore commessa affidata dall’Eso per dare vita a Elt. Si tratta del consorzio formato dalla Astaldi e dalla Cimolai, che per 400 milioni di euro (su un budget superiore al miliardo) si stanno occupando nel deserto di Atacama, nel nord del Cile sulla montagna andina Cerro Armazones a oltre tremila d’altitudine, di realizzare la struttura portante e la cupola rotante dell’ambizioso telescopio. Astaldi, nel frattempo entrata a far parte di Webuild – il neonato gruppo Made in Italy specializzato nella realizzazione di grandi infrastrutture complesse creato da Salini Impregilo – sta seguendo la parte edilizia, mentre la pordenonese Cimolai si sta occupando delle parti in acciaio (circa 13.000 tonellate), opere civili, meccanismi, impianti e finiture. Il tutto con la partecipazione della veneziana Eie Group, società di ingegneria leader mondiale nello sviluppo di progetti nei campi dell’Astronomia, dell’Astrofisica e della Grande Scienza. Tre eccellenze italiane riconosciute a livello internazionale, che collaborano tra loro e con gli altri partner europei (tra i quali il gruppo tedesco Schott, che si occupando della parte ottica utilizzando materiali in vetroceramica).

PRECISIONE E FUTURO

Nel campo della ricerca astronomica, l’attenzione a ogni minimo dettaglio è doverosa, dato che bisogna garantire la solidità delle strutture, destinate a funzionare almeno per i prossimi trent’anni (il radiotelescopio di Arecibo collassato a Porto Rico era stato costruito all’inizio degli anni ‘60), come la loro precisione ed efficienza. Infatti E-Elt dovrà osservare l’universo nella banda della luce visibile e del vicino infrarosso, con lo stesso potere di risoluzione di 100 milioni di occhi umani. Per comprendere il valore della sfida, è sufficiente considerare come i più grandi telescopi in funzione, ad esempio il Gran Telescopio Canarias ed il Southern African Large Telescope, hanno degli specchi di osservazione di una decina di metri di diametro. E-Elt sarà dotato di uno specchio principale di 39 metri, formato da 798 segmenti esagonali, che raccoglierà la luce dal cielo notturno e la rifletterà sullo specchio secondario e via via fino a un quinto specchio. Un balzo nel futuro per la scienza astronomica, che potrà osservare l’universo visibile a un livello di dettaglio 16 volte superiore a quello fornito dal Telescopio Spaziale Hubble, spedito nello spazio esattamente trent’anni fa, consentendo anche lo studio dell’atmosfera dei pianeti extrasolari con la possibilità di individuare quelli dove siano possibili forme di vita come concepite sulla Terra.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Ultimo aggiornamento: 17 Dicembre, 12:13 © RIPRODUZIONE RISERVATA
0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
FRONTIERE

Il telescopio più potente del mondo parla italiano: sarà attivato nel 2025 nel deserto di Atacama in Cile

Social e digital, l'esperto Matteo Grandi: l'algoritmo decide per noi, ecco come salvarci
CILE

La figlia si fa intestare la casa dalla madre di 88 anni e la vende: l'anziana sfrattata finisce in strada

Pugile dilettante uccide a pugni la compagna 25enne incinta di 4 mesi, Argentina sotto choc Precipita dalla giostra e muore a 21 anni: tragedia al parco divertimenti in Florida
CILE

Terremoto in Cile di 6.5: la scossa ripresa dalle telecamere di sorveglianza

ISTRANA

Bloccati a Santiago in Cile dal Covid: a casa dopo sei mesi

TREVISO

Intrappolati in Cile dalla pandemia: «Senza visti e senza voli rischiamo il posto di lavoro»

Pagina successiva
caricamento

MOLTOFUTURO

Francesca Bria: «Con la fibra ultraveloce l'Italia più unita e green»

La sindaca Anne Hidalgo: «Parigi smart city, la mia sfida»

di Francesca Pierantozzi

Smart city, le province più all'avanguardia delle capitali

di Francesco Malfetano

Gianni Dominici: «Svolta digitale, l'accelerazione conseguenza della pandemia»

di Francesco Malfetano

L'idrogeno sale sui treni, viaggeremo a vapore

di Nicola Desiderio
Video

Bill Gates, dopo aver predetto l'arrivo del Coronavirus nel 2015, avverte: a breve nuova pandemia

GfVip, «Mutaaa, Rosi mi offendo»: il bel gesto di Tommaso nei confronti di Rosalinda

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Zona arancione per 9 regioni, rossa per 3 (c'è la Lombardia): spostamenti, stop sino al 15 febbraio

Belen incinta al terzo mese, ecco la conferma: «È vero, in arrivo un bebè da Antoninio Spinalbese»

Luca Zaia in diretta oggi: «Terza ondata Covid è arrivata, con i vaccini creiamo una "mini immunità" di gregge in Veneto». «Siamo al 14/o giorno di calo, Rt 0,96»

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ