MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Tecnologia

Domenica 28 Febbraio - agg. 05:16
  • MoltoFuturo
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Tecnologia, dalle casse acustiche qualità hi-end agli speaker preamplificati: così l'audio migliora

Tecnologia > MoltoFuturo
Mercoledì 20 Gennaio 2021 di Matteo Boroni
Getty Images

Cuffie e auricolari, dispositivi utili e comodi per chi vuole ascoltare musica specialmente in mobilità, specialmente grazie agli importanti progressi in termini di innovazione (wireless e noise reduction in primis). Tuttavia non c’è niente di meglio di ascoltare il proprio disco o la playlist preferita con dei buoni diffusori (o casse acustiche o speaker, che dir si voglia). Così anche a causa dell’emergenza pandemica che ci ha costretti a casa, dopo anni di sostanziale crisi dovuta alla rivoluzione digitale, si è registrato un aumento della domanda di impianti audio di qualità; questo è accaduto soprattutto per i segmenti di fascia più alta, quelli dove la qualità dell’ascolto è fondamentale.

APPROFONDIMENTI
IL MERCATO

Le idee dal Ces 2021: evoluzione tecnologica a impatto zero

LE NOVITA'

Ces 2021, dalla doccia musicale al computer bio: i 5 trend dalla...

Leggi anche:

Luna Rossa in America's Cup, tutti i segreti per volare in mare a prova di onda

Luna Rossa, la tecnologia dei foil dall'America's cup al golfo di Napoli: le derive mobili nelle nuove barche a vela per tutti

Auto elettrica, la nuova mobilità parte dal pianale

Internet of things, la sfida Vodafone per ridurre le emissioni

IL SEGMENTO ALTO

Partiamo dalle classiche casse acustiche da collegare all’impianto stereo: la parte più interessante di questo segmento oggi è principalmente costituita dai prodotti hi-end, ovvero quelli per audiofili caratterizzata dalla qualità del suono sopraffina. Si tratta evidentemente di un mercato di nicchia, ma che non conosce crisi: le persone in questi mesi hanno modificato la gestione del proprio tempo e hanno dedicato più tempo all’ascolto, sentendo il bisogno di una qualità migliore. Fascia alta di qualità, ma anche di prezzo. Ci sono casse acustiche hi-end da pavimento, oppure quelle più basse da scaffale: solitamente i diffusori di dimensioni più grandi tendono a supportare efficientemente volumi più alti, una migliore dinamica come pure la frequenza di bassi. Le marche più interessanti sono quelle meno conosciute al grande pubblico come Dynaudio, Elac, Dalì e Acoustic Energy che propongono vari modelli di casse in legno o in plastica, dagli Acoustic Energy AE309 (1.500 euro) ai Dynaudio Special Forty (3.200 euro), ma si possono trovare anche i piccoli e più economici Dali Spektor in noce (280 euro). Per valorizzare questi diffusori è necessario avere un impianto stereofonico di qualità, con un amplificatore che supporti degnamente l’esperienza dell’ascolto.

VERSATILITÀ

Per chi invece non ha un impianto strereofonico di qualità, ci sono i diffusori preamplificati (detti anche attivi) che integrano quindi al loro interno una sezione di amplificazione. Mobilità, portabilità e versatilità: sono queste le principali parole chiave che contraddistinguono questi diffusori, grazie alla loro capacità di poter riprodurre musica da qualsiasi apparecchio connesso a Bluetooth o al wi-fi di casa (smartphone, player mp3, pc, tablet). Sonos è certamente uno dei marchi più all’avanguardia in questo campo e il suo Move (399 euro) è un ottimo speaker portatile con una buona resa sonora e una lunga autonomia (10 ore) senza presa di corrente e che funziona sia con il wi-fi sia con il Bluetooth. Negli ultimi anni oltre alla grande versatilità e portabilità si è unita una strepitosa qualità di suono. Così in questo caso wi-fi fa rima con hi-fi. Anche in questo caso si possono trovare varie tipologie con differenti caratteristiche e prezzi. Rimanendo a un livello piuttosto alto di qualità, segnaliamo i Ruark MR1 MkII (419 euro) che hanno connessioni analogiche, digitali e wireless, dimensioni compatte e un amplificatore interno da 20 watt. Ci sono poi i diffusori Kef, marchio inglese molto apprezzato dagli audiofili per il realismo della musica riprodotta. La loro linea LS è sicuramente il riferimento principale tra gli speaker wireless multiroom, cioè che possono essere installato ovunque all’interno dell’appartamento: dai singoli pezzi LSX (149 euro) al più premiato sistema wireless hi-fi, ovvero l’ultimo modello del Kef LS50 (2.500 euro): la coppia di dffusori monta al suo interno potentissimi amplificatori da 280w, con performance strepitose che si può collegare all’impianto stereo, a tutti i servizi streaming tramite l’app dedicata o anche al televisore con la connessione HDMI ARC.

LE BARRE

A proposito di televisori, vale la pena segnalare l’ultima categoria dei diffusori, ovvero le cosiddette soundbar che negli ultimi anni hanno notevolmente migliorato il rapporto qualità/prezzo. Del resto nelle nostre case l’uso del televisore è tornato ad essere centrale e quindi la richiesta di un audio migliore è diventata pressante. Molte soundbar supportano Dolby Atmos e DTS per un audio dinamico e totalmente immersivo; inoltre i nuovi modelli di soundbar LG hanno la funzione AI Room Calibration, che sfrutta l’intelligenza artificiale per calibrare e ottimizzare in automatico il suono, adattandolo alle caratteristiche specifiche della stanza, oltre ad avere algoritmo di elaborazione avanzato in grado di convertire i formati di file convenzionali in una qualità quasi da studio (i prezzi variano da 399 a 1.199 euro a seconda della potenza). In questo modo è possibile ascoltare la playlist di Spotify o vedere film in 4k con la stessa qualità audio di un sala cinematografica.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Ultimo aggiornamento: 21 Gennaio, 19:32 © RIPRODUZIONE RISERVATA
0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
ROMA

Andrea Lo Vecchio, addio allo storico autore di canzoni come "E poi" di Mina e “Rumore” della Carrà

Efrem Raimondi morto a 62 anni, addio al fotografo delle star: da Andreotti a Zanardi e Vasco Rossi Morto il pianista Adriano Urso, il mondo del jazz romano in lutto
L'INTERVISTA

Realtà virtuale, il manager di Cisco Paolo Campoli: «Il futuro è nell'ibrido. Lavoro e scuola da remoto e in presenza»

Sostenibilità, Giancarlo Giannini attore e perito elettronico: «Io riparo tutto da solo. La casa nasconde dei tesori» Diego Campagnani, vincitore italiano di Fifa 16 e 18: «Ci vuole buona mente, tattica e live no-stop»
THE DARK SIDE

Francesco De Carlo: «Io, condannato all'isolamento nella prigione delle celle del foglio Excel»

Sostenibilità, Giancarlo Giannini attore e perito elettronico: «Io riparo tutto da solo. La casa nasconde dei tesori» Cloud europeo, partnership tra Leonardo e Aruba: a Genova già installato il super computer “davinci-1”
FIESOLE

Morto Erriquez, volto e anima della Bandabardò. L'ultimo messaggio: «La mia vita un'avventura»

Francesco Sarcina a Verissimo: «Mi drogavo per colpa della donna che amavo, rischiai l'overdose» Sanremo 2021, le pagelle
LA NOVITà

Gli acquisti online? Adesso si fanno da casa e con gli occhiali hi tech

Pagina successiva
caricamento
Video

Sabato a Venezia, tanta gente fra calli e campielli

Bassa marea eccezionale, canali all'asciutto e gondole in secca: ecco il livello dell'acqua

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Ragazzo di 20 anni sale in cima all'albergo abbandonato e si butta giù sotto gli occhi della mamma

Il cantante mascherato, Orsetto e Lupo perdono lo spareggio e vengono smascherati: ecco chi sono

Bonus Bollette, si cambia per 2,6 milioni di famiglie (e basterà fare la dichiarazione Isee)

di Mario Landi

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ