MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Tecnologia

Sabato 6 Marzo - agg. 14:32
  • MoltoFuturo
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Alexa e Siri, le assistenti vocali ora vigilano sulla salute

Tecnologia > MoltoFuturo
Mercoledì 18 Novembre 2020 di Michele Boroni
Foto Getty
  • 2

Fino a pochi mesi fa consideravamo gli assistenti vocali e in generale le piattaforme di intelligenza artificiale applicate alla voce come strumenti pratici, ma fondamentalmente ludici: l’idea di chiedere informazioni, formulare domande o impartire ordini a un barattolo cilindrico o a una sfera e alla suadente voce femminile che ci rispondeva in fondo ci divertiva, e sollevava la nostra pigrizia atavica dall’incombenza di accendere le luci, cambiare canali del televisore o regolare il termostato di casa.

APPROFONDIMENTI
L'ANALISI

Pc, laptop o smartphone: così la tecnologia ha trasformato le...

L'INTERVISTA

L'urbanista e architetto Stefano Boeri: «Dalla crisi nasce...

EFFETTO LOCKDOWN

Forse però con il lockdown abbiamo avuto anche maggior tempo e modo per riflettere sul fatto che i vari Alexa, Siri, Assistant e Cortana (i sistemi vocali implementati rispettivamente da Amazon, Apple, Google e Microsoft) potessero avere anche altri utilizzi decisamente più utili per la società. Amazon Alexa ha lanciato una funzione gratuita all’interno del proprio assistente virtuale che permette di connettersi con un dispositivo Echo a casa di genitori o parenti non più giovani che necessitano di attenzioni, effettuando un check-in da remoto. Il progetto parte dagli Stati Uniti e si chiama Care Hub. Basta avere l’applicazione Alexa installata sul proprio smartphone per capire se l’anziano sta bene. Si può vedere quando ha interagito con Alexa o se invece non c’è interazione. Genererà un circolo virtuoso con i competitors che lanceranno servizi sempre più sofisticati e utili. James Barrat, documentarista e saggista, nel suo best seller globale “La nostra invenzione finale” (edito anche in Italia da Nutrimenti) ci aveva avvertito delle opportunità – ma anche dei rischi – dell’intelligenza artificiale e del machine learning legati agli assistenti vocali. «Nel giro di cinque anni gli assistenti avranno fatto tanti di quei passi avanti da essere irriconoscibili. Pensate solo alle possibilità come principale interfaccia per una popolazione sempre più anziana e che fa fatica a leggere. L’Alexa e il Google Assistant di domani avranno anche una memoria, a differenza di quella di oggi, e ricorderà molto di quel che facciamo. Il potenziale insomma è enorme, così come i rischi di concentrazione», scriveva solo due anni fa Barrat.

LE PROSPETTIVE

Le vendite degli smart speaker – ovvero quei dispositivi che stanno al centro di questa rivoluzione – stanno crescendo: alla fine del 2020 nel mondo si conteranno 320 milioni di smart speaker in funzione, e gli analisti di Canalys prevedono che la cifra sia destinata a raddoppiare entro il 2024, quando gli altoparlanti con assistente vocale saranno 640 milioni. La crescita maggiore si è avuta in Cina (+16%), nel resto del mondo l’incremento nel 2020 è stato del 3%. Ancora Barrat: «Nei prossimi anni gli assistenti vocali saranno in grado di riconoscere tono e inflessione delle richieste da parte dell’uomo, in modo tale da fornire risposte e consigli sempre più puntuali e personalizzati». Il futuro degli assistenti vocali si preannuncia pieno di novità.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

 

ORIZZONTE 2021

I colossi si alleano per un unico sistema

L’ultima notizia arriva da Zigbee Alliance, un’associazione che riunisce 145 tra produttori e sviluppatori con l’obiettivo di realizzare l’Internet of Things. Un gruppo di aziende, tra cui Apple, Google e Amazon, ha affermato di essere pronto per il lancio nel 2021 di un unico standard nel campo dei dispositivi intelligenti. Il progetto, chiamato “Project Connected Home over IP” ha l’obiettivo di creare uno standard di connettività affidabile e unico per i dispositivi smart home: questo significherebbe in pratica che non ci saranno più restrizioni e non dovremo scegliere dispositivi di IoT appartenenti allo stesso sistema. 

Ultimo aggiornamento: 20 Novembre, 17:30 © RIPRODUZIONE RISERVATA
0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
SMART CITY

Gianni Dominici: «Svolta digitale, l'accelerazione conseguenza della pandemia» Francesca Bria: «Con la fibra ultraveloce l'Italia più unita e green»

LA RETE VIARIA

Autostrade digitali per viaggiare più veloci e sicuri Gigafactory, l'Europa punta a fare il pieno di energia

Autostrade per l'Italia, la strategia per attrarre nuovi talenti
GLI OBIETTIVI

Autostrade per l'Italia, la strategia per attrarre nuovi talenti Autostrade digitali per viaggiare più veloci e sicuri

LA SVOLTA

Mobilità in Italia, le auto elettriche fanno boom: hanno scavalcato le diesel

Gigafactory, l'Europa punta a fare il pieno di energia
I PROGETTI

Gigafactory, l'Europa punta a fare il pieno di energia Le auto elettriche fanno boom: hanno scavalcato le diesel

Pagina successiva
caricamento
Video

Harry e Meghan, l'intervista "bomba" arriva in Italia: ecco quando e dove vederla

Sanremo 2021, Renga deve ripetere la canzone: ironia social a notte fonda

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

​Zaia conferma: «Saremo arancioni da lunedì. Pfizer, si riescono a fare 7 dosi». Scuole: lunedì la decisione

Nuovo policlinico "mostruoso": 45 sale operatorie e 400 ambulatori, un colosso da 196mila metri quadri

di Mauro Giacon

Schiava del fidanzato. «Violentata fino a svenire, obbligata a indossare abiti lunghi, non uscire e non parlare con nessuno»

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ