MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Tecnologia

Lunedì 8 Marzo - agg. 01:54
  • MoltoFuturo
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Navicelle e auto, tornano le sinergie per la nuova conquista dello spazio

Tecnologia > MoltoFuturo
Mercoledì 20 Gennaio 2021 di Giorgio Ursicino
Navicelle e auto, tornano le sinergie per la nuova conquista dello spazio

Sono passati vent’anni in più del previsto, ma la “febbre” per le stelle sta tornando. Era il caldo luglio del 1968 quando esordì nelle sale cinematografiche “2001 Odissea nello Spazio”. Il giovane e affermato regista Stanley Kubrick forse immaginò che, con l’ingresso nel nuovo millennio, qualcosa sarebbe cambiato nell’esplorazione dell’ignoto. Il sogno era lecito soprattutto perché in quel frangente si stava consumando l’atto topico della “battaglia dei cieli”. Era infatti pienamente in atto la corsa alla Luna fra le potenze dell’epoca, in rappresentanza di due modi di vivere differenti, che si erano sfidate a chi otteneva più gloria fuori della nostra orbita. Un duello estremo, lanciato addirittura qualche anno prima dal presidente degli States J. F. Kennedy. Parlare di razzi e navicelle era un “discorso da bar” in quei giorni poiché, solo 12 mesi dopo, Apollo 11 con tre eroi a bordo conquistò la Luna e l’uomo mise il naso su un suolo diverso dal suo habitat. Il primo passo sul nostro amato satellite fu anche l’ultimo dell’appassionante rincorsa. Lo Spazio, almeno all’epoca, non era un business. Ed era agli ultimi sgoccioli pure il braccio di ferro Usa-Urss durato qualche decennio. Non c’era più ragione di sfide simboliche per dimostrare la superiorità di una visione sull’altra e l’epopea delle “guerre stellari” finì nel cassetto. Ora si riaccende la luce ed il 2021 segnerà un’altra significativa tappa nell’esplorazione spaziale, quasi quanto lo fu quella del 1969.

APPROFONDIMENTI
L'INTERVISTA

Alessandro Gassmann: «Il mio impegno per l'ambiente, un...

LE SPEDIZIONI

Per la prima volta nella storia, infatti, con due missioni completamente differenti sia come approccio che come modalità, usciranno dall’orbita terrestre persone completamente all’oscuro dell’esplorazione spaziale. Non sono astronauti. Sembra poco, ma è un’apertura epocale. Anche senza cercarlo con impazienza, lo Spazio ci è venuto incontro. E, in un posto dove ora vanno pure le “persone normali”, si può concretamente pensare a nuove avventure, magari alla conquista di Marte. Non è facile crederci, ma questa nuova accelerazione non è dovuta alle Potenze globali, ma in gran parte al genio e alla creatività di menti un po’ “folli”. In particolare di uno. Le due missioni sono volute dai miliardari Elon Musk e Richard Branson: faranno assaggiare lo Spazio a Tom Cruise e al regista Doug Liman (l’uno) e ad un gruppo di facoltosi turisti (l’altro). Le star di Hollywood andranno a girare la prima pellicola fuori dell’atmosfera e si tratterranno diversi giorni, forse faranno un salto nella Stazione Spaziale Internazionale perché c’è di mezzo anche la Nasa. La allegra comitiva di paperoni, invece, farà un tuffo nello Spazio trattenendo il fiato in quanto durerà qualche secondo in più di 5 minuti. Diversi sono gli obiettivi, i mezzi a disposizione e i costi. L’avventura della Virgin Galatic è in pieno stile “no-limits” di Branson e costerà circa 250 mila dollari a persona. Quella di SpaceX, invece, sfrutta l’esperienza di una struttura inventata da un “visionario”, diventato per le sue idee l’uomo più ricco del mondo. La sua fissazione è colonizzare il sistema solare e, perché no, anche più in là. Differenti sono le tecnologie e quindi i soldi messi in campo, con i lanci di Musk che possono costare ben più di 100 milioni di dollari. Non sarà un caso che l’attuale “padrone” dello Spazio sia anche l’artefice della rivoluzione della mobilità sulla Terra, la mente che ha innescato l’esplosione dell’auto elettrica facendo acquistare alla sua Tesla un valore superiore a tutte le altre case automobilistiche messe insieme (oltre 800 miliardi alla borsa di New York). Solo nella mente di Musk, che pilota le operazione in prima persona e guida le due “start up” leader nei rispettivi campi, c’è il segreto di quali saranno le potenziali sinergie fra i due settori. Ma è certo che, per tutta una serie di innovazioni, ci sarà un travaso corposo fra gli affascinanti comparti.

Leggi anche:

Quattro salti tra le stelle: è l'anno zero del turismo spaziale, dal pioniere Dennis Tito a Leo Di Caprio già in lista con la Virgin

Spazioporto di Grottaglie, gate dell'universo: da lì partiranno i turisti per volare in orbita

LA COMPLICITÀ

Come è sempre avvenuto, non tanto fra l’industria spaziale e quella dell’auto, ma fra il “volo” e l’automotive. Prima che i mercati finanziari chiedessero una “specializzazione” delle attività, le aziende di autoveicoli producevano anche aerei poiché le due tecnologie erano vicine e si stimolavano a vicenda. La seconda, però, era chiaramente in vantaggio in quanto più raffinata e consentiva una sperimentazione in anticipo. Il logo della BMW è un’elica stilizzata e la divisione aerospaziale della Rolls Royce, ora separata dal costruttore di auto, fattura almeno dieci volte in più. Per non parlare di Case a noi più vicine come la Fiat o l’Alfa Romeo o, addirittura, la Ford che, durante l’ultimo conflitto mondiale, divenne il primo produttore di aerei del mondo. Ecco, nella mente di Musk si innescherà certamente questa complicità. In quali campi? Molti, quasi infiniti. Anche perché l’auto del futuro sarà molto più simile ad un areo o ad un razzo. Il terreno comune sarà la guida autonoma e l’intelligenza artificiale, ma si potrà lavorare insieme anche sulla gestione dell’idrogeno, la ricerca sui materiali leggeri e, perché no, sulla batterie. L’industria dall’auto sta investendo così tanti miliardi sulle celle degli accumulatori, che questi studi potranno tornare utili anche per andare su Marte. 

Ultimo aggiornamento: 21 Gennaio, 18:53 © RIPRODUZIONE RISERVATA
0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
NEL VERONESE

Muore in auto a 35 anni nel frontale contro il furgone guidato dal fratello

Muore a 22 anni per una malattia rara dopo un calvario di dodici mesi
SPAZIO

Su asteroide scoperti acqua e materiale organico: prima volta che si trovano i componenti della vita

La cometa Leonard arriva a Natale: sarà visibile a occhio nudo Marte, ecco il rumore del vento nella prima registrazione audio della Nasa
ASTRONOMIA

Spazio, per Natale arriva la cometa Leonard: sarà visibile a occhio nudo

Samantha Cristoforetti torna nello spazio: «Di nuovo in orbita sull'Iss pensando alla Luna». In volo con CrewDragon di SpaceX di Elon Musk o con Starliner della Boeing Marte, ecco il rumore del vento nella prima registrazione audio della Nasa
VILLORBA

Travolse e uccise il 17enne Nicolò: patteggia 22 mesi

CARBURANTI

Benzina, il prezzo sale ancora: verde a 1,536 euro. Aumenti senza sosta da novembre. Diesel sfonda quota 1,4 euro

Pagina successiva
caricamento
Video

Sanremo 2021, Damiano dei Maneskin piange e ringrazia i fan: «Abbiamo cambiato la storia»

Sanremo 2021, Maneskin, che fine ha fatto Lorenzo Licitra? Cosa fa oggi dopo X FACTOR

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

I Maneskin e il trionfo a Sanremo: «Vittoria dedicata a quel prof che ci diceva sempre di stare zitti e buoni. Fatta la rivoluzione»

Pomeriggio 5, tensioni in studio: «Non conti nulla e tuo marito ha la panza». Barbara D'Urso costretta a intervenire

Muore in auto a 35 anni scontrandosi col furgone guidato dal fratello

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ