MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Tecnologia

Mercoledì 27 Gennaio - agg. 10:16
  • MoltoFuturo
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Gianni Dominici: «Svolta digitale, l'accelerazione conseguenza della pandemia»

Tecnologia > MoltoFuturo
Mercoledì 16 Dicembre 2020 di Francesco Malfetano

«Il 2020 è stato un anno terribile ma decisivo. Il Covid ha messo in discussione la nostra concezione di smart city, e abbiamo compreso finalmente che ci si muove su due direttrici: una blu e una verde. Digitale e sostenibilità». Per Gianni Dominici, presidente di Forum Pa, società che da anni elabora un report sulle città più smart del Paese analizzandone passi in avanti e criticità, in Italia «abbiamo iniziato a capire, e ora che c’è una grande opportunità grazie al Next Generation Eu, non resta che trovare il modo per fare progetti seri e mettere le competenze a sistema».

APPROFONDIMENTI
L'INTERVISTA

Francesca Bria: «Con la fibra ultraveloce l'Italia...

Professor Dominici cosa cambia tra la classifica di quest’anno e quella del 2019.

«Quella di quest’anno è dedicata all’avanzamento digitale delle città. Non ce la sentivamo di fare la solita classificazione a tutto campo perché sarebbe stata poco precisa per la pandemia, così abbiamo puntato sulla trasformazione in corso».

La sindaca Anne Hidalgo: «Parigi smart city, la mia sfida»

Smart city, le province più all'avanguardia delle capitali

L'idrogeno sale sui treni, viaggeremo a vapore

 

E cos’è successo quindi?

«C’è stato lo sdoganamento del digitale. Un esempio su tutti: su 3 rilevazioni (2019, inizio 2020 e novembre 2020) il numero dei comuni senza servizi digitali è passato da 42 a 18, Abbiamo capito a tutti i livelli che i nuovi strumenti permettono di offrire servizi e governare il territorio. Che non è una cosa da nerd ma un fattore di resilienza».

Però c’è tanta strada da fare, basta vedere come le città italiane si posizionano a livello globale.

«Certo, questa è stata un’accelerazione di cui hanno beneficiato soprattutto le città che si erano mosse bene da prima. Chi stava a 0 ora sta a 1, chi stava a 10 ora a 50. Ma abbiamo compreso che si tratta di un asset importante con cui le città possono ristrutturarsi. Dobbiamo intendere i centri come una piattaforma».

 In che senso?

«Un qualcosa con cui interagire in modo nuovo. Pensiamo a mobilità e spostamenti, e immaginiamo nella quotidianità cosa significa ad esempio togliere dal traffico di Roma i 400mila dipendenti pubblici. Ma prima serve offrire servizi, non solo online. E quindi connettività e coworking, con hub territoriali che permettono di recuperare quartieri periferici. C’è tanto da fare».  

Ultimo aggiornamento: 17 Dicembre, 11:48 © RIPRODUZIONE RISERVATA
0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
L'INTERVISTA

La sindaca Anne Hidalgo: «Parigi smart city, la mia sfida» Smart city, le province più all'avanguardia delle capitali

MOLTOFUTURO

Smart city, le province più all'avanguardia delle capitali La sindaca Anne Hidalgo: «Parigi smart city, la mia sfida»

SMART CITY

Gianni Dominici: «Svolta digitale, l'accelerazione conseguenza della pandemia» Francesca Bria: «Con la fibra ultraveloce l'Italia più unita e green»

LA RETE VIARIA

Autostrade digitali per viaggiare più veloci e sicuri Gigafactory, l'Europa punta a fare il pieno di energia

Autostrade per l'Italia, la strategia per attrarre nuovi talenti
GLI OBIETTIVI

Autostrade per l'Italia, la strategia per attrarre nuovi talenti Autostrade digitali per viaggiare più veloci e sicuri

Pagina successiva
caricamento

MOLTOFUTURO

Turismo spaziale, l'anno del decollo: dal pioniere Dennis Tito a Leo DiCaprio, Lady Gaga e Justin Bibier, le star già in lista con Virgin e Musk. I costi. Italia in pole position

di Paolo Ricci Bitti

Navicelle e auto, tornano le sinergie per la nuova conquista dello spazio

di Giorgio Ursicino

Spazioporto di Grottaglie, gate dell'universo: da lì partiranno i turisti per volare in orbita

di Oronzo Martucci

Alessandro Gassmann: «Il mio impegno per l'ambiente, un atto d'amore»

di Gloria Satta

Sfide quotidiane per ridurre il proprio impatto ambientale: dalla dieta quasi vegana alla raccolta della spazzatura

di Nicolas Lozito
Video

Stasera in tv, La Caserma su Rai 2: chi sono i partecipanti. Tra loro anche star di Tik Tok

GF Vip, anche Rosalinda lascia il gioco l'8 Febbraio? «Non servo a niente qui»

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Luca Zaia in diretta oggi: «Rt Veneto è basso, speriamo nella zona gialla». L'annuncio: «Le scuole riaprono lunedì 1 febbraio, steward alle fermate dei bus»

Bollettino Coronavirus in Veneto, boom di casi, +1646 da stamani, ma la Regione chiarisce: «Sono degli ultimi 10 giorni» Le vittime sono 34

Tragedia all'Università: professore si getta dalla tromba delle scale della facoltà di Matematica

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ