MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Tecnologia

Venerdì 15 Gennaio - agg. 19:14
  • MoltoFuturo
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Economia circolare, vicino a Piacenza il Museo del Letame: stoviglie e vasi dagli scarti organici

Tecnologia > MoltoFuturo
Mercoledì 16 Dicembre 2020 di Franca Giansoldati
Una sala del Museo del Letame a Gragnano Trebbiese

Nel cuore dell’economia circolare, dove tutto ha un perché, una origine e uno scopo, ha trovato spazio anche un museo (il primo del genere al mondo) dedicato allo scarto per eccellenza, il letame. Questo prodotto biologico non solo ha ispirato artisti ma è tornato ad essere immesso nel ciclo produttivo per assumere altre forme, dal fertilizzante fino a diventare materiale dal quale ricavarne stoviglie di design. Quando nel 2015 è stato inaugurato in molti hanno pensato si trattasse di una bizzarria, una provocazione, un po’ come fu per l’opera concettuale famosissima, firmata nel 1961 da Piero Manzoni, che raffigura una scatoletta alimentare tipo Simmenthal con su scritto “Merda d’Autore”, attualmente esposta nel museo del Novecento a Milano. Il Museo del Letame – Shit Museum – situato a Gragnano Trebbiense, un borgo al confine tra l’Emilia e la Lombardia, ha messo al centro della sua esposizione l’arte unita alla capacità di guardare al futuro del pianeta in una chiave legata all’economia sostenibile, dove il riciclo è inteso come piattaforma simbolica per ricostruire il rapporto tra l’uomo, l’economia e la terra. Chi ha avuto l’idea di una esposizione museale del genere, contenente decine di opere d’arte contemporanee di raro fascino, è un imprenditore visionario, Gianantonio Locatelli, il quale ha rielaborato il concetto del rifiuto – garbage – per approdare ad un elemento nobile, partendo da un approccio non consumistico delle cose e iniziando proprio dallo scarto biologico.

Terni, l'acciaieria cambia pelle: nel 2021 un impianto recupererà le scorie

Social e digital, l'esperto Matteo Grandi: l'algoritmo decide per noi, ecco come salvarci

ESPERIENZA

Tutto ha avuto inizio nella sua grande azienda agricola dove ogni giorno oltre 3 mila mucche producono centinaia di quintali di latte utilizzate nei caseifici del Grana Padano, con un ciclo produttivo che include anche gli scarti, in questo caso 1500 quintali di letame da convertire in energia attraverso dei macchinari contenuti in grandi cupole decorate dall’artista inglese David Tremlett. Il bio-metano prodotto oggi serve ad alimentare e fornire energia elettrica alle sette unità dell’azienda agricola e allo stesso impianto di riscaldamento del museo. The Shit Museum - per usare l’originario nome inglese - accompagna i visitatori in un percorso conoscitivo davvero geniale. Nelle stanze del castello medioevale, accanto alle opere d’arte, si ha la possibilità di apprendere in cosa consiste la trasformazione multiforme del letame, a riprova che in natura nulla si crea e nulla si distrugge. Concime per l’agricoltura, oggetti per l’edilizia, vasi da giardino, mattonelle di ceramica, stoviglie, brocche, piatti di fattura antica, oggetti di design che sono il risultato della lavorazione vetrificata del letame, a memoria di ciò che facevano i nostri antenati, nelle prime civiltà neolitiche. Un artista tedesco, Michael Badura ha concentrato in una opera esposta - intitolata Wasser ist nicht wasser (l’acqua non è acqua) - una riflessione sul concetto di purezza e di contaminazione su un bene primario come l’acqua. In una altra sala sono esposti coproliti, fossili di sterco di milioni di anni fa, fondamentali per gli studiosi per capire il nutrimento dei mammiferi preistorici. Un ex voto in terracotta di epoca etrusca che riproduce gli organi interni del corpo umano sottolinea gli intrecci tra la storia e l’arte, la chimica e la cultura. In pratica il Museo è il cerchio che si chiude determinando un tracciato armonico con la natura, raccontando al visitatore quanto lavoro ci sia ancora da fare per recuperare il rapporto nobile con la nostra Madre Terra. Persino il New York Times ha dedicato ampi spazi a questo museo celebrando l’idea della trasformazione e della metamorfosi come la strada per la salvezza del pianeta.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Ultimo aggiornamento: 17 Dicembre, 12:15 © RIPRODUZIONE RISERVATA
0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
MANIAGO

Maserin, l’arte dei coltelli conquista i 5 Continenti

BARCA DA SOGNO

Avanguardia, è italiano lo yacht da 500 milioni di dollari che si trasforma in cigno Video Foto

Arriva l'Ifo, il drone che fa volare gli uomini: ha due posti e va a 200 all'ora La barca-jet ideata da un viterbese che sta spopolando nel mondo
IN GRAN BRETAGNA

Addio a Terence Conran, pioniere del design “democratico” e fondatore della catena di arredamento Habitat

IL MINISTRO

Gualtieri: «Incentivi per le aziende che riconvertono alla bioplastica» Video

Economia circolare, all'Auditorium l'evento organizzato dal Messaggero. Costa: «Niente plastic tax sul materiale riciclabile» Economia circolare, il ministro Costa: «Sistema green non con tasse ma con incentivi»
GUANGZHOU

Comprano una villa per stare insieme tutta la vita: la scelta di 7 amiche

Pagina successiva
caricamento

MOLTOFUTURO

Francesca Bria: «Con la fibra ultraveloce l'Italia più unita e green»

La sindaca Anne Hidalgo: «Parigi smart city, la mia sfida»

di Francesca Pierantozzi

Smart city, le province più all'avanguardia delle capitali

di Francesco Malfetano

Gianni Dominici: «Svolta digitale, l'accelerazione conseguenza della pandemia»

di Francesco Malfetano

L'idrogeno sale sui treni, viaggeremo a vapore

di Nicola Desiderio
Video

Chiusura scuole Veneto, Zaia: “1° febbraio? Si apre se non ci sono rischi, sennò si valuta scenario”

Grande Fratello Vip, reality prolungato fino a fine febbraio: Tommaso Zorzi reagisce male

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Belen incinta al terzo mese, ecco la conferma: «È vero, in arrivo un bebè da Antoninio Spinalbese»

Zona arancione per 9 regioni, rossa per 3 (c'è la Lombardia): spostamenti, stop sino al 15 febbraio

Il sagrato come palcoscenico per l'addio commosso al maestro Terrani La carezza di Gianni Morandi

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ