MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Tecnologia

Venerdì 15 Gennaio - agg. 18:45
  • MoltoFuturo
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Max Pezzali: «E' un Natale su zoom, regalate webcam e cuffie»

Tecnologia > MoltoFuturo
Mercoledì 16 Dicembre 2020 di Michele Boroni
Max Pezzali

Max Pezzali non è solo il cantante che da 30 anni compone e canta canzoni, che ci ha accompagnato raccontando sogni e storie di vita quotidiana amati da tutti, ma Pezzali è anche una persona estremamente curiosa di tutto quello che gli gira attorno. Tra le sue varie passioni ci sono la tecnologia e i gadget tech: non è un semplice consumatore, ma un profondo conoscitore delle innovazioni. Il Pezzali esperto e acuto osservatore del mondo tech racconta quali sono le tendenze in atto e suggerisce qualche idea per i prossimi regali.

APPROFONDIMENTI
I CONSIGLI

Natale, 5 regali trend per rendere smart il lavoro a casa

CONSOLE

Videogame, la potenza è nulla senza controller

Qual è oggi il suo rapporto con la tecnologia?

 «Oggi nel mondo della musica il rapporto con la tecnologia è imprescindibile. Questo ti permette di lavorare sempre più da casa, come avveniva già prima del lockdown. Più uno riesce a fare da solo a casa sua, meno tempo e denaro deve investire in sperimentazioni da studio di registrazione. Quindi il cosiddetto “home studio” si è sempre più avvicinato al risultato di qualità finale dello studio di registrazione di dieci anni fa».

Si definisce ancora un geek?

«Assolutamente sì. Essere geek per me significa cercare piccole sfide tech nella quotidianità con lo spirito del pioniere. Al geek piace la tecnologia per pochi, quando poi diventa di dominio pubblico non è più interessante».

Il suo ultimo disco si intitola “Qualcosa di nuovo”. La canzone e l’album riguardano la vita personale, ma traslando il concetto sulla sfera tecnologica, c’è qualcosa di nuovo che la entusiasma?

«Oggi la tecnologia che mi affascina è quella legata alle missioni di SpaceX. Non è alla portata di tutti, però quando vedo i razzi che tornano a terra all’unisono su piattaforme diverse o gli astronauti che controllano da un tablet l’aggancio alla stazione spaziale, rimango senza parole per la sofisticatezza e, allo stesso tempo, la semplicità. Questa è vera innovazione».

Leonardo Pieraccioni e il mondo digital: «La domotica è come l'amore, inaffidabile. Preferisco i cavi»

Smartphone, lunga vita alla batteria: resisterà fino a sette giorni

 

 E per quanto riguarda tecnologie più alla portata di tutti?

«Sono interessato all’applicazione degli algoritmi di intelligenza artificiale e del machine learning alle immagini. Ad esempio, gli smartphone di ultima generazione utilizzano l’intelligenza artificiale per il “night mode”, ovvero la capacità di leggere la luce anche dove non c’è».

C’è invece un campo in cui la tecnologia non si sta innovando come dovrebbe?

«Sì, e purtroppo riguarda un settore che mi sta molto a cuore come la riproduzione del suono. L’industria sta andando verso l’eliminazione del jack audio da tutti i dispositivi, ma di fatto io lavoravo meglio con un iPad di vecchia generazione con l’uscita per le cuffie, dove quindi non c’era quella latenza che il wireless via bluetooth continua ad avere. Non si può suonare e cantare ed avere un ritardo. Quindi il cosiddetto true wireless per chi fa musica è un passo indietro dal punto di vista qualitativo rispetto alla tecnologia cablata che si usava fino a qualche anno fa».

Perché secondo lei c’è questo ritardo?

«Il problema secondo me dipende molto dalla domanda e dagli utenti: chi produce tecnologie ha capito che alla gente non frega più di tanto della qualità dell’audio, l’importante è che abbia dei bassi potenti e alti forti. Purtroppo oggi esistono cuffie da oltre 600 euro che suonano peggio di cuffie da 150 euro di 10 anni fa».

In questi mesi di lockdown si è avuto una accelerazione del processo di digitalizzazione degli italiani: pensa che sarà una fase che si sgonfierà o continuerà anche una volta passata la pandemia?

«Io credo che sia un processo irreversibile. Prendiamo ad esempio il campo lavorativo: le aziende si sono rese conto che lo smart working funziona sia a livello di produttività sia per la riduzione dei costi. L’esperimento forzato ha funzionato, perciò credo che continuerà. Anche sul lato dell’intrattenimento le piattaforme di streaming continueranno a crescere anche quando riapriranno i cinema, e le nuove uscite di film probabilmente potranno essere viste sia in sala sia da casa».

 Al di là dell’uso che ne fa, la tecnologia è anche oggetto di regali?

«Sì, assolutamente. Mi piace regalarla, perché amo condividere con le persone a cui voglio bene le piccole grandi gioie da geek».

Quali saranno secondo lei i doni che andranno di più in ambito tech?

«In generale credo che i regali saranno sopratutto quelli utili, ad esempio legati alla vita al tempo delle riunioni a distanza. Quindi i vari stand per alzare il computer durante i meeting su Zoom per avere sempre un’immagine perfetta, con la giusta angolazione. E poi i supporti di illuminazione, buone webcam e gli strumenti per migliorare anche la qualità dell’audio, quindi cuffie con microfoni integrati rigorosamente cablate. Io mi muoverò all’interno di questo ambito».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Ultimo aggiornamento: 17 Dicembre, 12:05 © RIPRODUZIONE RISERVATA
0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
DIETA

Come dimagrire dopo le feste di Natale: le 10 regole da seguire per perdere peso

Diventa vegano per 3 mesi, la ricompensa di 50mila sterline Dieta, le noci fanno ingrassare? Ecco quante dobbiamo mangiarne al giorno
TRIESTE

Studenti universitari in 17 in un appartamento per il rito Babbo Natale Segreto: tutti multati

Ventitrè ragazzi nella sala fumatori, bar chiuso per cinque giorni
I NUMERI DELLA CRISI

Coronavirus in Fvg, boom di contagi nelle famiglie e tra amici che hanno trascorso assieme il natale. Gli esperti: «Zona arancione lunga»

Vaccino anti-Covid, la Regione è pronta ad aprire le porte in anticipo agli ultra 80enni: ecco il piano dettagliato Coronavirus, non più rosso ma arancione: il Fvg quasi certo delle nuove restrizioni. Ecco i Comuni più colpiti dal contagio
L'INTERVISTA

Pregliasco: «Virus peggiora, pericoloso ritardare restrizioni. A Natale troppi irresponsabili»

Covid Lazio, Sos ospedali: pochi letti. L’allerta della Regione: «Servono più posti extra-virus» Riunione Governo-Regioni in vista del nuovo Dpcm
CAUSA ALLO STATO

Cashback, acquisti svaniti nel nulla e non registrati: niente rimborsi? Scende in campo il Codacons

Pagina successiva
caricamento

MOLTOFUTURO

Francesca Bria: «Con la fibra ultraveloce l'Italia più unita e green»

La sindaca Anne Hidalgo: «Parigi smart city, la mia sfida»

di Francesca Pierantozzi

Smart city, le province più all'avanguardia delle capitali

di Francesco Malfetano

Gianni Dominici: «Svolta digitale, l'accelerazione conseguenza della pandemia»

di Francesco Malfetano

L'idrogeno sale sui treni, viaggeremo a vapore

di Nicola Desiderio
Video

Emanuele Ballarin, del locale Quebrado di Venezia: «Ecco perché aderisco alla protesta "Io apro"»

Bill Gates, dopo aver predetto l'arrivo del Coronavirus nel 2015, avverte: a breve nuova pandemia

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Zona arancione per 9 regioni, rossa per 3 (c'è la Lombardia): spostamenti, stop sino al 15 febbraio

Belen incinta al terzo mese, ecco la conferma: «È vero, in arrivo un bebè da Antoninio Spinalbese»

Il sagrato come palcoscenico per l'addio commosso al maestro Terrani La carezza di Gianni Morandi

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ