MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Tecnologia

Sabato 27 Febbraio - agg. 11:27
  • MoltoFuturo
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Luna Rossa, la tecnologia dei foil dall'America's cup al golfo di Napoli: le derive mobili nelle nuove barche a vela per tutti

Tecnologia > MoltoFuturo
Mercoledì 20 Gennaio 2021 di Cristian Fuschetto
Luna Rossa, la tecnologia dei foil dall'America's cup al golfo di Napoli: le derive mobili nelle nuove barche a vela per tutti

Invece di fendere l’aria, sollevano dall’acqua. Sono i “foil”, ali che rivoluzionano il modo di navigare perché neutralizzano la resistenza dell’acqua, rendono più agevole la guida e abbattono consumi e inquinamento. Adottate nelle regate dell’America’s Cup, dove come nella Formula 1 la vera gara è quella ingaggiata tra ingegneri prima ancora che tra piloti, le ali pensate per le imbarcazioni non sono una novità assoluta. Le ha inventate un ingegnere italiano alla fine dell’800 sperimentandole sul lago di Como, poi alti e (soprattutto) bassi in giro per il mondo a causa di costi troppo elevati rispetto ai benefici. Oggi nuovi materiali, sensoristica e Ict possono invece trasformare la tecnologia foil da optional di lusso in dotazione mainstream, e a fare da scenario alla transizione verso natanti alati non saranno più le sponde del lago manzoniano. Sarà il golfo di Napoli.

APPROFONDIMENTI
LA TECNOLOGIA

Luna Rossa e le ali in America's Cup, tutti i segreti per volare...

IL PIANO

 Il progetto si chiama Tme - Processo Automatico per l’Implementazione di Tecnologie per la Mobilità Efficiente Navale. Nasce da un brevetto di Oreste Caputi, responsabile della Newtak Engineering («ma prima di tutto skipper», precisa) e la partnership tra Università di Napoli Parthenope, Opus Automazione, società specializzata in tecnologie elettroniche e di automazione, e Coastal Boat, azienda produttrice di gommoni di alta gamma. Avviato nello scorso novembre e finanziato dal ministero per lo Sviluppo economico per un valore complessivo di 3,5 milioni di euro, “Tme” terminerà alla fine del 2023, quando «i foil saranno finalmente alla portata di tutte le imbarcazioni», afferma Caputi. In effetti anche oggi è possibile applicare le ali a un’imbarcazione, solo che per ogni intervento occorre un progettista e un cantiere ad hoc: la modifica finirebbe cioè per costare molto più dell’imbarcazione. La sfida lanciata all’ombra del Vesuvio è quella di standardizzare questo processo. Si arriva in porto, una gru solleva l’imbarcazione su cui intervenire, la sistema su una piattaforma “intelligente” che ne misura il baricentro e le caratteristiche inerziali, memorizza ogni minimo dettaglio della carena, studia come reagisce al beccheggio delle onde, all’imbardata, al galleggiamento e calcola la potenza necessaria per raggiungere la propulsione richiesta dal cliente. Da qui si passa in una officina «altrettanto intelligente», dice l’ex skipper, dove grazie alla super diagnosi vengono realizzati i pezzi. Tutto in automatico.

Leggi anche:

Le idee dal Ces 2021: evoluzione tecnologica a impatto zero

Ces 2021, dalla doccia musicale al computer bio: i 5 trend dalla fiera della tecnologia

Blue Economy, dai rifiuti del mare una riserva di energia: ad Ancona un progetto pilota

IL MECCANISMO

Poiché l’acqua è quasi 800 volte più densa dell’aria, anche ali piccole possono generare grande potenza nel sollevare la barca dall’acqua, dimezzando così la resistenza idrodinamica. «Se una barca ha due motori da 200 cavalli, attivando i foil può mantenere la stessa velocità con un solo motore». Le appendici sono retrattili e collegate a una centralina di comando che ne consente l’utilizzo solo quando le condizioni di navigazione sono ottimali. Per abbattere ulteriormente l’impatto ambientale il progetto prevede inoltre la ridefinizione dei tradizionali motori diesel utilizzati nel settore nautico con sistemi dual fuel, con carburante tradizionale-gas oppure ad alimentazione ibrida elettrica, in modo da arrivare a un consumo del 95% inferiore rispetto a quello attuale.

L’ANALISI

Ad analizzare le caratteristiche propulsive delle imbarcazioni saranno i ricercatori dell’Università Parthenope guidati da Giorgio Budillon, direttore del dipartimento di Scienze e Tecnologie dell’ateneo. «Metteremo a disposizione le nostre competenze – sottolinea Budillon – dall’ingegneria navale alle scienze meteo-oceanografiche. Ulteriori indagini saranno focalizzate sulle prestazioni idrodinamiche delle imbarcazioni in funzione delle condizioni meteomarine attese nel mar Mediterraneo al fine di ottimizzarne l’utilizzo». Le ali partenopee nasceranno cioè per adattarsi perfettamente al Mare Nostrum.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Ultimo aggiornamento: 21 Gennaio, 19:28 © RIPRODUZIONE RISERVATA
0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
IL GOVERNATORE

Campania, De Luca: «Da lunedì tutte le scuole chiuse». De Magistris: «Sconfitta della Regione» Foto

Campania, il sindaco di Napoli De Magistris: «Verosimile ritorno in zona rossa»
CALCIO

Juve-Napoli si recupera il 17 marzo: probabile inizio alle 18.45

EUROPA LEAGUE

Napoli, non bastano Zielinski e Fabian: agli ottavi va il Granada

Napoli-Granada, Gattuso: «Massacrate me ma lasciate tranquilli i giocatori» Napoli, eliminazione a un passo: il Granada vince 2-0
LA SITUAZIONE

Campania, il sindaco di Napoli De Magistris: «Verosimile ritorno in zona rossa»

Covid, Bologna verso zona arancione scuro: «Preoccupa variante inglese» Covid, troppi assembramenti: a Quarrata il sindaco toglie le panchine: «Stanno crescendo i casi»
AMERICA'S CUP

America's Cup Graffiti. Luna Rossa Prada Pirelli verso il match contro Team New Zealand Foto

America's Cup: la storia, i protagonisti, le barche, le regole, l'Italia, la tv. Tutto quello che c'è da sapere
Pagina successiva
caricamento
Video

Covid, Antonella Viola: «Vaccinare con una dose sola è un errore»

Barbara D'Urso, la proposta a Mara Venier in diretta a Pomeriggio 5: cosa le ha detto

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Bonus Bollette, si cambia per 2,6 milioni di famiglie (e basterà fare la dichiarazione Isee)

di Mario Landi

Estrazioni Lotto, Superenalotto e 10eLotto di giovedì 25 febbraio, numeri vincenti e quote. Nessun 6 né 5+

Allevamento di conigli chiuso per le cannonate, chiede oltre 1 milione di euro di risarcimento

di Cristina Antonutti

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ