MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Tecnologia

Martedì 9 Marzo - agg. 05:12
  • MoltoFuturo
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Cloud europeo, partnership tra Leonardo e Aruba: a Genova già installato il super computer “davinci-1”

Tecnologia > MoltoFuturo
Mercoledì 17 Febbraio 2021 di Francesco Malfetano
Getty Images

I dati sono il nuovo petrolio. Da anni queste parole circolano tra esperti e non per definire l’impatto che i Big Data hanno prima sulla nostra economia e, di conseguenza, sulla società. Siamo arrivati al punto in cui, in nome della semplificazione anche la macchina del caffè per espresso che teniamo in cucina, proprio mentre pompa acqua bollente nelle capsule produce informazioni. E lo stesso accade ogni volta che attiviamo lo smartphone, saliamo in auto oppure chiediamo aiuto ad Alexa, a Siri o a Google. Ogni singola informazione, si spera nella maniera più anonima possibile, viene dettagliatamente archiviata per offrire servizi migliori, dicono. E questo sul piano pratico significa che ogni giorno ciascun italiano in media produce circa 10 giga di dati. Ovvero un quinto di quanto prodotto a livello europeo. Numeri peraltro in forte crescita negli ultimi mesi quando, in tutto il globo, il traffico dati nelle reti è letteralmente esploso segnando un aumento del 20% su base annuale.

APPROFONDIMENTI
NUOVO MINISTERO

Transizione digitale: sicurezza, reti e 5G, la sfida da 40 miliardi...

CONSERVARE LA MEMORIA

Eredità digitale, c'è EMortal: come trasportare foto, video e testi...

EFFETTO LOCKDOWN

Obtorto collo, lockdown e pandemia hanno fatto da catalizzatore a tutti quei processi di digitalizzazione sociale che altrimenti avrebbero impiegato anni per prendere davvero piede. Lasciando da parte il digital divide e il triste squilibrio che questo crea, ciò che è indubitabile è proprio questo incremento del traffico dati. Ovvero l’aumento esponenziale delle informazioni su di noi e su ciò che ci circonda, che vengono “lanciate” in rete ogni secondo. I dati hanno dunque un enorme valore perché, se correttamente impilati da un algoritmo, sono in grado di manipolare il nostro giudizio, di indirizzare le nostre scelte o anche “solo” prevedere le decisioni che ancora non siamo consapevoli di aver preso. Un potere evidente capace di condizionare gli aspetti più sensibili della vita di una persona, sul piano sanitario o politico, ad esempio. Tenendo fuori l’etica, su cui ancora la discussione è poco più che abbozzata, l’immediata necessità a cui bisogna far fronte è dunque la sicurezza delle informazioni. Il nostro presente, come il nostro futuro, si gioca su di essa. Servono cioè soluzioni tecnologiche adeguate a far fronte a necessità nuove: dalla “semplice” gestione o archiviazione dei dati (ormai quasi esclusivamente in cloud) alla messa in sicurezza di queste informazioni da intrusioni o attacchi pirata. Un problema attualissimo e un mercato enorme (il cloud dei dati nel 2025 varrà 829 miliardi di euro) a cui in Europa si sta già provando a rispondere con il progetto franco-tedesco – di cui sono già state gettate le basi – Gaia X. Cioè la creazione di un cloud europeo, una “nuvola”, che archivia, rende disponibili e potenzialmente analizza i dati di miliardi di dispositivi in rete, garantendo la sicurezza di queste informazioni.

Leggi anche:

A Cortina d'Ampezzo la strada che parla: la sperimentazione Anas su 80 km dell'Alemagna. Poi test a Roma

Marco Montemagno: «Lasciatevi ispirare dalla rete. Oggi le piattaforme facilitano il lancio di progetti e nuovi lavori»

Mobilità, il robotaxi di Amazon viaggia senza pilota. Super competizione con Musk

L’IMPEGNO

Il progetto è evidentemente fondamentale e, per l’Italia, vede schierate sin dal primo giorno sia l’operatore di servizi web Aruba che Leonardo, colosso dell’aerospazio, della difesa e della sicurezza. Vale a dire due delle principali aziende tecnologiche italiane che la scorsa settimana, non a caso, hanno stretto una partnership orientata anche verso il progetto Gaia X. L’obiettivo? Fornire prestazioni integrate con servizi di cyber security attraverso una filiera interamente italiana, coerentemente con il perimetro di Sicurezza nazionale cibernetica e con le normative europee sulla privacy. «L’intesa – spiega Tommaso Profeta, managing director della Divisione cyber security di Leonardo – è in linea con il piano strategico “Be Tomorrow-Leonardo 2030”, che identifica nelle collaborazioni con altre industrie, così come il settore pubblico, uno strumento primario per offrire le migliori capacità per la sicurezza di persone e comunità in tutto il mondo, contribuendo alla loro crescita sostenibile». Nel dettaglio, Leonardo metterà in campo la propria esperienza nei servizi di Cyber Security, consulenza e supporto specialistico, progettazione e sviluppo di infrastrutture per la protezione delle informazioni e dei sistemi dalle minacce informatiche, mentre Aruba, potendo contare sulla propria esperienza sia in ambito di progettazione e gestione di data center che di infrastrutture cloud enterprise, fornirà soluzioni uniche completamente personalizzate, erogate da una rete di data center italiani di proprietà e ai massimi livelli di resilienza. La partnership (già operativa) risponde quindi alle specifiche esigenze di sovranità nazionale sull’archiviazione dei dati, oltre che a quella di preparare il terreno per lo step immediatamente successivo: l’analisi simultanea di quante più informazioni possibile. Una frontiera su cui proprio Leonardo ha già puntato tanto con il neo ministro della Transizione ecologica Roberto Cingolani (il fisico, fino alla sua nomina, è stato responsabile dell’innovazione tecnologica dell’azienda) ad esempio con l’installazione, a Genova, del super computer “davinci-1”. Ovvero di uno dei primi 100 supercomputer al mondo, capace di sviluppare una potenza di calcolo di 5PFlops, vale a dire 5 milioni di miliardi di operazioni in virgola mobile al secondo. La strada, in pratica, è quella giusta.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Ultimo aggiornamento: 19 Febbraio, 11:13 © RIPRODUZIONE RISERVATA
0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
LA STRATEGIA

In sei mesi aziende italiane pronte a produrre sieri. Draghi, pressing sulla Ue

Foto Vaccino prodotto in Italia, Giorgetti, Gabrielli e Figliuolo incontrano Farmindustria e Aifa al Mise
ROMA

Covid, allarme bambini obesi in Italia: «Rischio di forme gravi triplo»

PE, investire in istruzione e sanità per tutelare bimbi Test salivari al via per i bambini di due scuole a Fiumicino
PAGAMENTI DIGITALI

Cashless, i numeri in Europa: Grecia batte Germania. Senza lotterie ma con le detrazioni

INNOVAZIONE

Investimenti, non solo big tech: le Valley fioriscono anche in Europa che sfida Usa e Cina

ROMA

Alitalia, a Leonardo la manutenzione e alle Poste i cargo

Pagina successiva
caricamento

MOLTOFUTURO

La “rivoluzione” della specie: Elon Musk inserisce un chip nel cervello di una scimmia. E arriverà all'uomo

di Flavio Pompetti

Chip nel cervello umano, il filosofo della scienza Telmo Pievani: «Sfida lecita, ma così slitta la nostra identità»

di Francesco Musolino

Realtà virtuale, il manager di Cisco Paolo Campoli: «Il futuro è nell'ibrido. Lavoro e scuola da remoto e in presenza»

di Andrea Andrei

Eredità digitale, c'è EMortal: come trasportare foto, video e testi dai dispositivi obsoleti

di Anna Guaita

Robot, il prof Bruno Siciliano: «Prepariamoci agli avatar per i lavoratori specializzati e ai cobot al servizio in casa»

di Cristian Fuschetto
Video

Zaia: "Il sistema di vaccinazioni per categorie ha incasinato tutto"

Bolzano, coppia scomparsa: Benno Neumair confessa omicidi

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

I Maneskin e il trionfo a Sanremo: «Vittoria dedicata a quel prof che ci diceva sempre di stare zitti e buoni. Fatta la rivoluzione»

Luca Zaia in diretta oggi, «Contagi, preoccupano Padova, Treviso e Verona». Scuole chiuse nel Padovano (2 distretti), Asolo e Veneto Orientale

Va a pescare: dal fiume emerge cadavere decomposto di una donna

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ