MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Tecnologia

Venerdì 15 Gennaio - agg. 19:21
  • MoltoFuturo
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Gigafactory, l'Europa punta a fare il pieno di energia

Tecnologia > MoltoFuturo
Mercoledì 16 Dicembre 2020 di Nicola Desiderio

Passa attraverso le batterie il futuro della mobilità sostenibile. Un business che nel 2025 avrà in Europa un valore di 250 miliardi di euro, ma le cui chiavi strategiche, tecnologiche e industriali sono al momento collocate verso Oriente. Giappone, Corea del Sud e soprattutto Cina sono i padroni delle celle che costituiscono gli accumulatori di tutti i dispositivi portatili dei quali oramai ci serviamo e di tutte le auto ibride ed elettriche. L’Unione Europea però vuole rimontare e dal 2017 ha messo in piedi la European Battery Alliance e l’anno successivo un piano strategico di investimenti davvero energico tanto che nel 2019 sono stati investiti 60 miliardi di euro, più del triplo di quanto fatto in Cina, e nel 2020 ci saranno altri 25 miliardi sul piatto. Si è formato un tessuto di oltre 500 tra aziende ed istituti di ricerca che porteranno alla costituzione nel 2025 di 15 gigafactory, grandi stabilimenti in grado di produrre milioni di celle e batterie che – secondo quanto dichiarato dal vice-presidente della Commissione Europea, Maroš Šefčovič – potrebbe portare il nostro Continente ad una storica indipendenza per le case automobilistiche, oggi costrette a rivolgersi alle varie CATL, LG Chem, Panasonic, Samsung e Toshiba anche per assemblare in proprio le loro batterie.

APPROFONDIMENTI
LA SVOLTA

Mobilità in Italia, le auto elettriche fanno boom: hanno...

Autostrade digitali per viaggiare più veloci e sicuri

Autostrade per l'Italia, la strategia per attrarre nuovi talenti

I PROGETTI

Di questo processo sono ovviamente protagoniste le locomotive dell’Unione Europea, Germania e Francia, ma anche l’Italia sta giocando la propria un ruolo fondamentale, come riconosciuto dallo stesso Šefčovič che ha pubblicamente ringraziato il governo italiano e il ministro dello Sviluppo Economico, Stefano Patuanelli. Che cosa bolle nel nostro paese? Innanzitutto il Battery Hub di FCA a Mirafiori, destinata ad avere un peso anche all’interno di Stellantis quando sarà compiuta la fusione con PSA. E poi c’è la Italian Battery Alliance, una piattaforma promossa dal Mise e coordinata dall’Enea che è già presente attivamente nel piano Set (Strategic Energy Technology Plan) e in tutte le altre iniziative europee e internazionali che riguardano la catena del valore delle batterie. Tra queste c’è la European Battery Alliance supportata dalla Banca Europea di Investimenti e che rappresenta la spina dorsale dell’industria europea delle batterie per autotrazione. Un altro strumento finanziario è quello dell’Ipcei (Important Projects of Common European Interest) con il quale 7 paesi membri (Belgio, Finlandia, Francia, Germania, Italia, Polonia e Svezia) hanno stanziato 3,2 miliardi di euro (570 milioni italiani) per la costruzione di una filiera di gestione completa delle batterie durante tutto il loro ciclo di vita, dall’estrazione delle materie prime fino al riutilizzo e al riciclo. L’intero progetto terminerà nel 2031 e coinvolge 17 aziende (più oltre 70 partner esterni) tra cui le italiane Endurance, Enel X, FAAM e Kaitek senza contare il gigante belga della chimica Solvay che coinvolgerà alcune delle sue strutture presenti in Italia. Enel X svilupperà entro il 2022 strumenti predittivi basati sulla tecnologia del machine learning per prevedere i guasti e il deterioramento della batterie agli ioni di litio con l’obiettivo di aumentarne la sicurezza e la durata. Per Kaitek e Endurance si parla di produttori di batterie emergenti, ma il progetto di maggior rilevanza industriale è quello della FAAM, società del gruppo Seri Industrial, che coinvolge anche la riconversione dello stabilimento ex Whirlpool di Teverola (Caserta). Qui partirà nel 2021 la produzione di batterie per 300 MWh all’anno con celle Litio-Ferro-Fosfato per utilizzi militare, navale e trasporto pubblico.

IL RICICLO

Il progetto finanziato tramite l’Ipcei (505 milioni dunque quasi il 90% del totale) riguarda invece quella che viene definita la “Gigafactory del Mediterraneo” con la realizzazione di un secondo impianto a Teverola. Qui però si parla di tecnologie avanzatissime come celle prismatiche al grafene e al silicio e di stato solido prodotte in proprio per un volume annuo di 2,5 GWh all’anno destinate espressamente all’automobile. Certo è un decimo o meno delle gigafactory di Tesla, ma il progetto prevede un’estensione di capacità e sfrutta la ricerca italiana seguendo un modello da Sylicon Valley, attinta acquisendo la Lythops, uno spin off del Politecnico di Torino. Il progetto è ancora più interessante perché riveste anche il riciclo delle batterie alla fine del ciclo di vita. In questo campo sono anche attivi il Cobat (Consorzio Obbligatorio Batterie al Piombo esauste e rifiuti piombosi) e Cnr attraverso l’Icomm (Istituto di chimica dei composti organometallici) di Firenze che hanno messo a punto un processo brevettato per recuperare il 100% di tutti i preziosi componenti delle batterie. Litio, manganese, cobalto, nickel… tutti materiali costosi, estratti in paesi e lontani e che, per essere recuperati, devono andare in Germania oppure fino in Oriente, principalmente Corea e Filippine, dove esistono impianti in grado di ricavare dalla cosiddetta Black Mass tutti gli elementi chimici. Il loro recupero consentirebbe non solo la sostenibilità etica e ambientale del business, ma anche il posizionamento di un altro fondamentale segmento della catena del valore che riguarda le batterie. Un’opportunità di sviluppo che, in un’economia sempre più circolare, elettrificata e ricaricabile, assume un valore strategico. 

Ultimo aggiornamento: 17 Dicembre, 12:02 © RIPRODUZIONE RISERVATA
0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
SMART CITY

Gianni Dominici: «Svolta digitale, l'accelerazione conseguenza della pandemia» Francesca Bria: «Con la fibra ultraveloce l'Italia più unita e green»

LA RETE VIARIA

Autostrade digitali per viaggiare più veloci e sicuri Gigafactory, l'Europa punta a fare il pieno di energia

Autostrade per l'Italia, la strategia per attrarre nuovi talenti
GLI OBIETTIVI

Autostrade per l'Italia, la strategia per attrarre nuovi talenti Autostrade digitali per viaggiare più veloci e sicuri

LA SVOLTA

Mobilità in Italia, le auto elettriche fanno boom: hanno scavalcato le diesel

Gigafactory, l'Europa punta a fare il pieno di energia
SMARTPHONE

Smartphone, lunga vita alla batteria: resisterà fino a sette giorni Dallo smartphone al caricabatterie, le novità più interessanti

Pagina successiva
caricamento

MOLTOFUTURO

Francesca Bria: «Con la fibra ultraveloce l'Italia più unita e green»

La sindaca Anne Hidalgo: «Parigi smart city, la mia sfida»

di Francesca Pierantozzi

Smart city, le province più all'avanguardia delle capitali

di Francesco Malfetano

Gianni Dominici: «Svolta digitale, l'accelerazione conseguenza della pandemia»

di Francesco Malfetano

L'idrogeno sale sui treni, viaggeremo a vapore

di Nicola Desiderio
Video

Chiusura scuole Veneto, Zaia: “1° febbraio? Si apre se non ci sono rischi, sennò si valuta scenario”

Grande Fratello Vip, reality prolungato fino a fine febbraio: Tommaso Zorzi reagisce male

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Belen incinta al terzo mese, ecco la conferma: «È vero, in arrivo un bebè da Antoninio Spinalbese»

Zona arancione per 9 regioni, rossa per 3 (c'è la Lombardia): spostamenti, stop sino al 15 febbraio

Il sagrato come palcoscenico per l'addio commosso al maestro Terrani La carezza di Gianni Morandi

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ