MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Tecnologia

Venerdì 15 Gennaio - agg. 15:26
  • MoltoFuturo
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Autostrade digitali per viaggiare più veloci e sicuri

Tecnologia > MoltoFuturo
Mercoledì 16 Dicembre 2020 di Francesco Bisozzi

Niente più code in autostrada e tariffe dinamiche sui tratti dove sono presenti cantieri in attività in proporzione ai disagi sofferti. Non è fantascienza, ma ciò che potrebbe accadere grazie al processo di digitalizzazione dei viaggi in autostrada, che nel piano di trasformazione da 14,5 miliardi di euro di investimenti di Autostrade per l’Italia occupa una posizione centrale. Nuovi processi di esazione del pedaggio (per ridurre al minimo la fermata al casello), servizi di assistenza innovativi (gli automobilisti potranno connettersi a internet mentre sono in movimento sfruttando la fibra di Autostrade per l’Italia), altri processi di pagamento veloce: queste le novità. «Siamo a un punto di svolta, la gestione attiva dei flussi di traffico ci consentirà di aumentare qualità del servizio offerto e di garantire sicurezza. La nostra strategia va oltre l’approccio tipico di un operatore per mettere il cliente-viaggiatore al centro. Per questo stiamo sviluppando un sistema che sfrutta l’intelligenza artificiale per interpretare i dati che arrivano dalla sensorizzazione della rete e riuscire a prevedere l’impatto sul traffico degli interventi per la sicurezza, così da introdurre successivamente degli sconti mirati e selettivi», racconta Francesco Del Greco, Chief information officer di Aspi. Una maggiore capacità predittiva consentirà ad Autostrade per l’Italia non solo di eliminare i disagi derivanti dai cantieri in attività, ma anche di accorciare i tempi di entrata nella rete autostradale e quelli di uscita.

APPROFONDIMENTI
I PROGETTI

Gigafactory, l'Europa punta a fare il pieno di energia

GLI OBIETTIVI

Autostrade per l'Italia, la strategia per attrarre nuovi talenti

L'idrogeno sale sui treni, viaggeremo a vapore

Mobilità in Italia, le auto elettrice fanno boom: hanno scavalcato le diesel

 

LE INFORMAZIONI

Massimizzando l’uso delle informazioni in suo possesso, Aspi inoltre fornirà alla clientela informazioni sempre aggiornate sulla rete per aiutarli a pianificare al meglio il loro viaggio e nuove forme di assistenza diretta. «Potranno scegliere quando partire sulla base del tempo di percorrenza media previsto nelle diverse fasce orarie, o decidere in anticipo in quale area di sosta fermarsi alla luce dei servizi offerti in quelle che incontreranno lungo la strada. In caso di eventi imprevisti, come gli incidenti, gli automobilisti invece verranno avvisati per tempo in modo tale che possano valutare percorsi alternativi», prosegue il Cio. Il programma di trasformazione digitale di Autostrade per l’Italia ha preso il largo a giugno, dopo che è stata effettuata un’analisi dettagliata dei processi e dei sistemi informatici e tecnologici dell’azienda per misurarne il grado di maturità digitale. Già dal 2021 chi viaggia in autostrada inizierà a sperimentare i benefici legati alla digitalizzazione del viaggio. «Abbiamo in programma di testare, entro la fine del prossimo anno, la digitalizzazione di tutti i servizi di cui può aver bisogno l’utente durante l’esperienza di viaggio. Questo aumenterà la sostenibilità degli spostamenti, grazie all’impiego per esempio di sistemi di pagamento sempre più evoluti», spiega Francesco Del Greco. Ciò significa che in futuro le auto connesse di nuova generazione potrebbero far a meno del biglietto con la banda magnetica. Il programma di trasformazione digitale si sviluppa con un’ottica pluriennale e metterà in campo progressivamente nuovi servizi. «Entro il 2023 vogliamo anche portare internet a bordo delle auto in movimento sfruttando la dorsale di fibra di 3 mila chilometri che corre lungo l’infrastruttura che gestiamo». All’inizio il rafforzamento del monitoraggio e del livello di sicurezza dell’infrastruttura consentirà una pianificazione più efficiente degli interventi di manutenzione, correlando la presenza dei cantieri all’andamento dei flussi di traffico. «In pratica con l’intelligenza artificiale moduleremo gli interventi per la sicurezza della rete in modo da mitigare i disagi», sottolinea Francesco Del Greco. A questo scopo saranno determinanti pure il sistema di monitoraggio infrastrutturale Argo sviluppato da Autostrade Tech, che tiene costantemente traccia dello stato di salute della rete autostradale, e il contributo di Tecne, la newco di Aspi nata per interpretare le informazioni raccolte da Argo e offrire da un lato le migliori soluzioni di ingegneria in campo manutentivo e dall’altro promuovere la digitalizzazione del viaggio in autostrada. 

Ultimo aggiornamento: 17 Dicembre, 11:56 © RIPRODUZIONE RISERVATA
0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
COVID19

Covid, oggi ​17.246 casi e 522 morti. Tasso di positività al 10,7%, Lombardia prima per contagi

Lazio, 1.816 contagi e 47 vittime (a Roma 921 positivi) Zona arancione nel Lazio, cosa cambia
LO SCENARIO

Spinella: «Terza ondata sta per partire, ma sarà più breve grazie al vaccino», boom di contagi in Europa Video

Sestili: «Curva epidemica risale» Bboom Lombardia e Sicilia. Belluno, Rieti e Messina le province più colpite
I DATI

Covid, 15.774 nuovi casi e 507 morti: in italia le vittime oltre quota 80mila

Nel Lazio 1.612 contagi (782 a Roma)  Allarme terapie intensive: in 9 regioni superata soglia critica del 30%. Ecco quali sono: dalle Marche al Piemonte
VACCINO

Moderna, prime 47mila dosi in Italia: priorità alle regioni con più over 80
Come funziona

Oggi le nuove consegne di Pfizer e la prima di Moderna Video
I DATI

Covid, 12.532 casi e 448 morti. Crescono terapie intensive (+27) e ricoveri (+176)
Lazio, 1.254 positivi

Covid, paziente 1: virus trovato su una donna milanese di 25 anni il 10 novembre 2019 Foto
Pagina successiva
caricamento

MOLTOFUTURO

Francesca Bria: «Con la fibra ultraveloce l'Italia più unita e green»

La sindaca Anne Hidalgo: «Parigi smart city, la mia sfida»

di Francesca Pierantozzi

Smart city, le province più all'avanguardia delle capitali

di Francesco Malfetano

Gianni Dominici: «Svolta digitale, l'accelerazione conseguenza della pandemia»

di Francesco Malfetano

L'idrogeno sale sui treni, viaggeremo a vapore

di Nicola Desiderio
Video

Bill Gates, dopo aver predetto l'arrivo del Coronavirus nel 2015, avverte: a breve nuova pandemia

GfVip, «Mutaaa, Rosi mi offendo»: il bel gesto di Tommaso nei confronti di Rosalinda

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Zona arancione per 9 regioni, rossa per 3 (c'è la Lombardia): spostamenti, stop sino al 15 febbraio

Belen incinta al terzo mese, ecco la conferma: «È vero, in arrivo un bebè da Antoninio Spinalbese»

Luca Zaia in diretta oggi: «Terza ondata Covid è arrivata, con i vaccini creiamo una "mini immunità" di gregge in Veneto». «Siamo al 14/o giorno di calo, Rt 0,96»

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ