MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Tecnologia

Venerdì 15 Gennaio - agg. 19:11
  • MoltoFuturo
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Social e digital, l'esperto Matteo Grandi: l'algoritmo decide per noi, ecco come salvarci

Tecnologia > MoltoFuturo
Mercoledì 16 Dicembre 2020 di Matteo Grandi

Gli algoritmi oggi fanno parte della nostra vita. La porta d’ingresso principale sono stati i social. Ma non solo: anche i nostri acquisti online, il frigorifero smart che fa la spesa al posto nostro, il navigatore... Pensare di cambiare gli algoritmi è una piccola utopia. Però possiamo cambiare noi. Possiamo modificare i nostri bìas cognitivi per avere il sopravvento sulle macchine e per evitare che l’intelligenza artificiale, che promette grande potenziale ma nasconde innumerevoli rischi, possa invece avere il sopravvento su di noi. Oggi, come scrive molto lucidamente Massimo Chiriatti nel suo “Humanless” (Hoepli), gli algoritmi stanno diventando egoisti. L’impatto che hanno sulle nostre vite è dirompente. Lo spiega bene anche un altro saggio, quello di Ed Finn, direttore del Center for Science and Immagination all’Università dell’Arizona, intitolato “Che cosa vogliono gli algoritmi” (Einaudi). E il punto focale è sempre lo stesso: dall’uso del navigatore a quello della carta di credito cediamo costantemente agli algoritmi la gestione delle funzioni amministrative delle nostre esistenze. Una quantità infinita di dati sensibili.

APPROFONDIMENTI
THE DARK SIDE

Leonardo Pieraccioni e il mondo digital: «La domotica è...

Il libro di Finn spaziando da “Snow Crash” di Neal Stephenson all’“Encyclopédie” di Diderot, da Adam Smith al computer di Star Trek, esplora il divario tra orizzonte teorico ed effetti pratici, esaminando lo sviluppo degli assistenti intelligenti come Siri, l’estetica algoritmica di Netflix, la rivoluzionaria economia dei bitcoin, le mappe di Uber, la crescita esponenziale di Facebook o l’obiettivo di Google di anticipare ogni nostra esigenza e intenzione e molto altro ancora. Perché in fondo il tema è questo: gli algoritmi scelgono per noi ma, contestualmente, ci portano a scegliere ciò che vogliono loro. Come fanno? Attraverso l’intelligenza artificiale e grazie ad aggiustamenti marginali dei pesi numerici che gli permettono di analizzare i dati a una velocità non sostenibile dagli umani. Ecco il primo vulnus: quei dati sono analizzati in assenza di contesto. All’algoritmo mancano per definizione le valutazioni soggettive, qualitative ed etiche che sono alla base delle decisioni umane. Ma visto che l’algoritmo impara a una velocità esponenziale e manca della consapevolezza del contesto, la sua crescita comporta un alto rischio di deviazioni ed errori destinati a propagarsi velocemente.

Il telescopio più potente del mondo parla italiano: sarà attivato nel 2025 nel deserto di Atacama in Cile

Xiaoice, la fidanzatina virtuale più desiderata della Cina, “intontita” dopo aver iniziato a fare sexting

Tornando a Massimo Chiriatti, una sua ragionata analisi: «Spesso citiamo il potere dei dati paragonandoli alla ricchezza per chi possiede il petrolio, ma esso si è generato dalla stagnazione secolare di fossili ed è in quantità finite. I dati, invece, sono illimitati e si creano esponenzialmente dall’azione di macchine e persone. Dal lato della qualità, una goccia di petrolio è uguale all’altra. Mentre il dato ha sempre una storia, non è fungibile: ognuno è diverso dall’altro. I dati sono beni immateriali e quindi impalpabili, per ottenere valore dalla loro personalizzazione dobbiamo elaborarli per estrarre informazioni e ottenere la conoscenza desiderata». In pratica i dati per poter avere valore devono essere utilizzati il più presto possibile. Ed è proprio qua che il fattore umano si fa rilevante. Per attenuare il rischio dell’egoismo degli algoritmi è necessario monitorare costantemente che i risultati elaborati dalle macchine siano neutri ovvero non influenzati dall’autore o dai contenuti. Di fatto questa attività di vigilanza è l’aspetto strategicamente più sensibile dell’intera catena perché è l’unico elemento che può riportare al centro il giudizio umano. E se la decisione ultima è rimessa al giudizio umano quel giudizio avrà sempre più valore. In caso contrario anche un algoritmo estremamente efficiente può ingenerare problemi sociali. Per la semplice ragione che il suo funzionamento non è finalizzato all’interesse dell’individuo o all’utilità sociale, ma solo all’efficienza sistemica e industriale di cui l’algoritmo è parte funzionale.

Come uscirne? Imparando a non utilizzare la tecnologia in modo passivo. Il primo passo è pretendere assoluta trasparenza circa l’uso dei dati utilizzati. Conoscere è la prima forma di autodifesa. Un’autodifesa che potremmo, paradossalmente, attuare con l’imprevedibilità: se fossimo particolarmente geniali o avessimo una personalità molto complessa o imprevedibile, non rientreremmo nelle formule programmate e con noi l’algoritmo sarebbe spuntato perché non sarebbe messo in condizione di leggere in modo coerente le nostre azioni online. Banalizzando: navigare su un sito che non ci interessa, mettere un like a un post che disapproviamo, non risolverebbe il problema degli algoritmi egoisti ma ci potrebbe tutelare dai meccanismi predittivi di algoritmi che hanno la pretesa di comprenderci e l’obiettivo di condizionarci.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Ultimo aggiornamento: 17 Dicembre, 12:20 © RIPRODUZIONE RISERVATA
0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
SCHIANTO MORTALE

Incidente a Silea, la crudeltà social contro Salvatore: «Abbiate rispetto per una famiglia che piange il proprio figlio»

Salvatore, morto nello schianto a 27 anni. I poliziotti rivelano: «C'era un fortissimo odore in quell'auto» Foto La vittima non poteva guidare: la pizza, e la serata con la fidanzata
LA DECISIONE

Harry e Meghan dicono addio ai social. «Molto delusi dall'odio del web»

Kate Middleton compie 39 anni, il gesto di William che le spezzò il cuore nel giorno del suo compleanno Un anno di Megxit: dodici mesi senza Harry e Meghan a corte
TREVISO

Regole e quarantene non rispettate, vigili a caccia dei trasgressori "spiando" i social

Festa di Capodanno nel resort di lusso, sui tavoli il biglietto: «Non pubblicate foto». Ma le immagini finiscono sui social
ZAGABRIA

Terremoto in Croazia, la paura esplode sui social (anche in Italia)

Terremoto Croazia oggi di 6.4, crollati asili e ospedali: avvertito dal Veneto ai Castelli Romani e a Napoli Terremoto in Croazia 6.3, avvertito anche in Italia
BASKET NBA

Curry, l’arte della tripla fa impazzire i social: 103 “bombe” in 5 minuti Video

NBA, Dallas annienta i Clippers: clamoroso +51. Vincono i Lakers, prima sconfitta per Brooklyn
Pagina successiva
caricamento

MOLTOFUTURO

Francesca Bria: «Con la fibra ultraveloce l'Italia più unita e green»

La sindaca Anne Hidalgo: «Parigi smart city, la mia sfida»

di Francesca Pierantozzi

Smart city, le province più all'avanguardia delle capitali

di Francesco Malfetano

Gianni Dominici: «Svolta digitale, l'accelerazione conseguenza della pandemia»

di Francesco Malfetano

L'idrogeno sale sui treni, viaggeremo a vapore

di Nicola Desiderio
Video

Chiusura scuole Veneto, Zaia: “1° febbraio? Si apre se non ci sono rischi, sennò si valuta scenario”

Grande Fratello Vip, reality prolungato fino a fine febbraio: Tommaso Zorzi reagisce male

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Belen incinta al terzo mese, ecco la conferma: «È vero, in arrivo un bebè da Antoninio Spinalbese»

Zona arancione per 9 regioni, rossa per 3 (c'è la Lombardia): spostamenti, stop sino al 15 febbraio

Il sagrato come palcoscenico per l'addio commosso al maestro Terrani La carezza di Gianni Morandi

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ