MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Tecnologia

Lunedì 8 Marzo - agg. 03:45
  • MoltoFuturo
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Alessandro Gassmann: «Il mio impegno per l'ambiente, un atto d'amore»

Tecnologia > MoltoFuturo
Mercoledì 20 Gennaio 2021 di Gloria Satta
(Foto di Andrea Varani courtesy Gentleman Mag.)

In attesa che le grandi scoperte ci aiutino a frenare il degrado del Pianeta, qualcosa possiamo fare. Ne è convinto Alessandro Gassmann, 55 anni, attore e regista, tra i volti più popolari del cinema, del teatro, della tv. Soprattutto, influencer e ambientalista militante che investe tempo, passione ed energie nella difesa della Terra «che abbiamo rovinato e ora abbiamo il dovere di lasciare ai nostri figli e ai nipoti in condizioni più sostenibili», spiega.

APPROFONDIMENTI
I CONSIGLI

Sfide quotidiane per ridurre il proprio impatto ambientale: dalla...

Qual è l’azione più urgente?

«Premere sui governi perché dichiarino definitivamente che la difesa dell’ambiente è una questione centrale. Se la Terra è in pericolo, tutto il resto viene dopo. Bisogna innanzitutto rispettare gli accordi di Kyoto sul riscaldamento globale: alcuni Paesi si sono allineati, dimostrando di avere a cuore l’ambiente, ma altri meno».

L’Italia, secondo lei, a quale categoria appartiene?

«Noto con piacere tra le persone una sensibilità crescente che, curiosamente, non trova riscontro in Parlamento. Dovremmo avere un partito verde più importante». In cosa questa sensibilità si manifesta? «Siamo bravissimi, ad esempio, nel praticare la raccolta differenziata. Meno bravi nel metterla a frutto: non abbiamo ancora capito che la gestione dei rifiuti genera energia, lavoro, ricchezza. Se noi italiani crediamo in una causa, ci impegniamo seriamente: basta guardare come stiamo rispettando le regole anti-covid. Anche nella difesa dell’ambiente, ognuno di noi nel suo piccolo può fare la differenza».

E lei cosa fa in concreto?

«Vado molto in bici, guido un’auto ibrida in attesa di passare a quella elettrica, limito al massimo l’uso della plastica. Ovviamente getto la spazzatura differenziata, spengo le luci inutili, evito di sprecare l’acqua e credo nel risparmio energetico. Il Pianeta deve assolutamente rallentare il riscaldamento».

Leggi anche:

Internet of things, la sfida Vodafone per ridurre le emissioni

Auto elettrica, la nuova mobilità parte dal pianale

Quando è diventato ambientalista?

«Lo sono sempre stato. Mia madre (l’attrice francese Juliette Mayiniel, ndr) viene da una famiglia contadina e da piccola viveva in campagna. I nonni mi hanno insegnato a zappare, potare, piantare e già in tenera età ho imparato a rispettare la natura. Diventando padre, questa sensibilità è aumentata».

Perché?

«È scattato in me il senso di responsabilità nei confronti delle generazioni future. Noi vecchi abbiamo creato tanti danni all’ambiente e ora dobbiamo trovare un rimedio. Puntando, ad esempio, sulle energie alternative che ci liberino dalla schiavitù del petrolio. E dando spazio a chi è più giovane e vuole invertire la marcia».

I giovani riusciranno a salvare il mondo?

«Ci stanno già provando, perché sono più sensibilizzati di noi e hanno un ottimo rapporto con le tecnologie. Il successo di Greta Thumberg, grande trascinatrice di masse, dimostra che c’è un enorme terreno sui cui lavorare. Per noi anziani è venuto il momento di fare un passo indietro lasciando alle nuove generazioni il compito di rendere la vita più sostenibile».

Da amante della natura ad ambientalista militante: a cosa si deve la sua trasformazione?

«Tre o quattro anni ho conosciuto Annalisa Corrado, scienziata ed ex eurodeputata: mi ha introdotto al Kyoto Club che promuove la transizione ecologica della società. Mi sono entusiasmato e ho messo la mia notorietà al servizio della causa. Ogni settimana segnaliamo i Green Heroes, cittadini che difendono l’ambiente o imprenditori che investono nell’economia sostenibile: non solo è l’unica strada praticabile, ma porta anche profitti».

La pandemia ci ha insegnato qualcosa sulla difesa dell’ambiente?

«Durante il lockdown abbiamo imparato a rispettare di più la natura. Ci siamo resi conto dei benefici prodotti dall’assenza di inquinamento».

Continua a imbracciare la ramazza per pulire il vicolo del centro storico di Roma in cui abita?

«Ho smesso. Fatica sprecata. La mia strada è diventata una discarica...Quell’iniziativa voleva essere una provocazione e invogliare i romani a recuperare il decoro della città. Oggi che c’è il coprifuoco e i turisti sono assenti, a sporcare siamo proprio noi. Mettiamoci una mano sulla coscienza e cambiamo abitudini. Non abbiamo scuse». 

Ultimo aggiornamento: 22 Gennaio, 15:05 © RIPRODUZIONE RISERVATA
0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
SPETTACOLI

Bill Gates: «Ecco le tre cose più importanti della mia vita»

LO STUDIO

Così l'inversione del campo magnetico terrestre causò l'estinzione dell'uomo di Neanderthal

Homo Sapiens, scoperti in Bulgaria i resti più antichi d'Europa grazie a una ricerca tutta italiana L'uomo preistorico ha imparato a sorridere per fare sesso: la scoperta in uno studio
I CONTRARI 40. OGGI ALLA CAMERA

«Insieme per la Ricostruzione». Draghi, la fiducia in Senato con 262 sì

Video Draghi: «Grazie per stima, dovrà essere giustificata dai fatti» M5S, espulsi i 15 senatori del "no" 
STATI UNITI

Ikea compra 4mila ettari di foreste in Georgia per salvare alberi e tartarughe in via d'estinzione

Covid, Ikea dona oltre 32mila pasti e 17mila pacchi a famiglie in difficoltà One Planet Summit, impegno di 50 Paesi per proteggere il 30% del pianeta entro il 2030
I CONSIGLI

Sfide quotidiane per ridurre il proprio impatto ambientale: dalla dieta quasi vegana alla raccolta della spazzatura

Alessandro Gassmann: «Il mio impegno per l'ambiente, un atto d'amore»
Pagina successiva
caricamento
Video

Sanremo 2021, Damiano dei Maneskin piange e ringrazia i fan: «Abbiamo cambiato la storia»

Sanremo 2021, Maneskin, che fine ha fatto Lorenzo Licitra? Cosa fa oggi dopo X FACTOR

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

I Maneskin e il trionfo a Sanremo: «Vittoria dedicata a quel prof che ci diceva sempre di stare zitti e buoni. Fatta la rivoluzione»

Pomeriggio 5, tensioni in studio: «Non conti nulla e tuo marito ha la panza». Barbara D'Urso costretta a intervenire

Muore in auto a 35 anni scontrandosi col furgone guidato dal fratello

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ