MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Sport

Domenica 7 Marzo - agg. 18:41
  • Calcio
  • Mercato
  • Rugby
  • Altri Sport
  • Statistiche
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Addio Auriol, la Dakar piange l'uomo dei record (anche in aereo)

Sport > Motori
Lunedì 11 Gennaio 2021 di Giorgio Ursicino
Addio Auriol, la Dakar piange l'uomo dei record (anche in aereo)
  • 1

Se n’è andato quando l’avventura a lui cara è in pieno svolgimento. Tante volte in questi giorni di inizio anno, aveva messo in gioco la sua vita affrontando, a tutta velocità, i deserti più infidi della Terra. Ieri è salito in cielo Hubert Auriol ribattezzato, non solo dagli amici, l’Africain. Il francese, da tempo malato, era da qualche giorno in terapia intensiva, una delle tante deboli vittime su cui si accanisce il subdolo Covid. Nato ad Addis Abeba il 7 giugno del 1952, l’atletico ragazzone era diventato l’icona della Dakar. Uno dei profili che meglio simboleggiavano la corsa famosa per il coraggio e un pizzico di follia. Hubert era uno dei padri “fondatori” della corsa più dura del mondo. Lui c’era il freddo fine anno del 1979 quando, al comando del condottiero Therry Sabine, un manipolo di eroi lasciava le mille luci in festa di Parigi per affrontare il gelido ignoto che separa dalle spiagge tropicali di Dakar.

L’ERA DELLA BMW
Fra i Champs-Élysées e le sponde del Lago Rosa sull’Atlantico c’era sua maestà il Sahara, il deserto dei deserti, l’immenso pronto ad inghiottire chi sbagliava. Una sfida che in poco più di 40 anni ha preteso il sacrificio di quasi cento persone. La prima volta vincere era arrivare, di 90 motociclisti solo 24 uscirono dalla sabbia delle dune. L’anno dopo ancora sfortuna per Auriol, bissò il successo la Yamaha di Neveu. Nel 1981, a 29 anni, il primo successo. Hubert portò alla vittoria la poderosa Bmw GS 800 che sotto la sua mole sembrava una bicicletta aprendo una lunga sfilata vincente per la casa di Monaco. Dopo un’altra impresa di Neveu nell’82, l’Africain vinse ancora nell’83 (fra le auto dominò Jacky Ickx con la Mercedes). Senza saperlo, quello, fu il suo ultimo trionfo fra le due ruote. L’anno successivo arriva in squadra dal motocross il belga Gaston Rahier, più anziano di Hubert ma un tipo piccolo e tosto, che lo precede sul traguardo. Lo spirito libero di Auriol non si trova con le schermaglie e i giochi di squadra ed il francese accetta la corte della Cagiva che voleva far sventolare il tricolore. Due anni a sviluppare la moto, poi il 1987 la volta giusta. Parte in testa all’ultima tappa, di solito una passeggiata, una formalità. Invece il destino beffardo si accanisce contro l’africano, uno fra i più esperti. Lascia la pista e incappa in una grossa radice che gli frattura entrambe le caviglie. Prigioniero del dolore rifiuta l’aiuto di Rahier con quale non correva buon sangue. Si fa rimettere in sella da un equipaggio di auto e chiude la frazione, ma il sogno del colpo grosso è volato via. Per la quinta volta trionfa Neveu, Vatanen è primo fra le auto, il mostruoso Daf di De Rooy vola fra i camion. A 35 anni Hubert dice basta con le moto. Fra la auto sono gli anni di Ari Vatanen e della Peugeot che fa sue tre edizioni consecutive, dal 1989 al 1991.


A CITTÀ DEL CAPO
Nell’ultima, ormai passato seriamente alle quattro ruote, Auriol chiude quinto con la Lada. Passa allo squadrone Mitsubishi ed è l’apoteosi. Si aggiudica la prima Dakar che non si conclude a Dakar. Dopo aver attraversato tutta l’Africa, nell’affascinante Città del Capo s’impone davanti a due compagni di squadra per un podio tutto giapponese. Il team Citroen che aveva preso il testimone dalla Peugeot è piegato, Waldegard, Vatanen, Ickx e Lartigue, chiudono alla spalle delle Pajero. Mai nessuno era riuscito ad aggiudicarsi la maratona africana in auto e moto, Hubert fu il primo, poi seguito da Stéphane Peterhansel e da Nani Roma. Il re dice basta anche fra le auto e l’Aso, la società che organizza l’evento gli dà lo scettro del comando, un ruolo che richiede grande carisma e l’ex campione lo tiene ben saldo dal ‘95 al 2004. La Dakar sta per emigrare in Sudamerica, l’Africain passa la mano e nel 2008 organizza un nuovo raid, l’Africa Race.

IL GIRO DEL MONDO
Ma lo spirito di avventura di Hubert non si ferma al deserto. Insieme all’altro mito dell’automobilismo francese Henry Pescarolo, vincitore 4 volte della 24 Ore di Le Mans e protagonista anche alla Dakar, tentò l’assalto ad un record dei cieli. Con un bimotore Lockheed L-18 Lodestar del 1940 riuscirono a battere il primato del mitico Howard Hughes che, con un aereo uguale, impiego 3 giorni 14 ore e 14 minuti per fare il giro del mondo.
Partendo da Le Bourget, l’aeroporto dove atterrò Charles Lindbergh il primo trasvolatore dell’Atlantico no-stop, la squadra di Hubert e Henri impiegò circa 3 ore in meno a fare quasi 24 mila chilometri. Il primato è tuttora imbattuto.

Ultimo aggiornamento: 08:46 © RIPRODUZIONE RISERVATA
0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
IL FENOMENO

La volpe del deserto, la "Dakar" s'inchina all'immenso Stephane Peterhansel: 14 vittorie

MOTORI

Covid, è morto Auriol: fu il primo a vincere la Dakar sia in moto che in auto

AL VIA

Dakar 2021, oggi si parte con il Prologo di 11 km. Ecco cosa c'è da sapere

SPORT

Dakar 2020, lo spettacolare incidente di Alonso: sbaglia su una duna e si cappotta

MOTORI

Tragedia alla Dakar, morto il pilota portoghese di rally Paulo Gonçalves: aveva 40 anni Foto

Dakar 2020, i momenti salienti della 6^ tappa
Pagina successiva
caricamento
Video

Sanremo 2021, Maneskin, che fine ha fatto Lorenzo Licitra? Cosa fa oggi dopo X FACTOR

Simona Ventura positiva al Covid: «Non abbassate la guardia, io giravo con due mascherine»

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

I Maneskin e il trionfo a Sanremo: «Vittoria dedicata a quel prof che ci diceva sempre di stare zitti e buoni. Fatta la rivoluzione»

Muore in auto a 35 anni scontrandosi col furgone guidato dal fratello

Pomeriggio 5, tensioni in studio: «Non conti nulla e tuo marito ha la panza». Barbara D'Urso costretta a intervenire

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ