MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Sport

Domenica 24 Gennaio - agg. 21:47
  • Calcio
  • Mercato
  • Rugby
  • Altri Sport
  • Statistiche
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

La rivincita dell'Halo: da ostacolo alla visuale a strumento salvavita

Sport > Formula 1
Lunedì 30 Novembre 2020 di Claudio Russo
  • 5

«Spaventoso, sembrava l’esplosione di una bomba. Sono rimasto sorpreso perché so che da anni le monoposto montano serbatoi speciali in grado di resistere a urti fortissimi. In genere se si vede del fuoco è una fiamma che compare all’esterno, dovuta ai freni incandescenti o al motore che si rompe. Deve essere successo qualcosa di strano». A parlare è Arturo Merzario, uno dei piloti che avevano salvato Lauda dal rogo del Nurburgring nel 1976. «L’incidente di Grosjean mi ha ricordato quel giorno. Allora Niki fu fortunato e riuscimmo a tirarlo fuori in tempo. Ma non c’erano i mezzi che ci sono ora. Quando ho visto quel ragazzo saltare fuori ho avuto un sobbalzo al cuore, pensavo fosse morto. Gli è andata molto bene». Lo sa Grosjean, che parlando dal suo letto d’ospedale ha ammesso: «Criticavo l’halo ma mi ha salvato la vita». Quello che ha vissuto il pilota franco-svizzero è stato un miracolo. Uscire in 27 secondi da quella palla di fuoco che avvolgeva la sua Haas spezzata in due, con l’abitacolo incastrato nel guard-rail senza riportare seri danni è un risultato dovuto alla preparazione del pilota che in una situazione terribile è stato capace di non perdere la freddezza, di slacciare le cinture, togliersi le protezioni del casco, staccare il volante e buttarsi fuori dal rogo. Se si guardano le foto di quel che è rimasto della macchina, in mezzo alle due lame d’acciaio, ci si chiede come il pilota si sia potuto salvare, senza riportare nemmeno una frattura.

L’INNOVAZIONE DI TODT
Una gran parte del merito va all’Halo, quella gabbia posta sull’abitacolo, voluto fortemente da Jean Todt, presidente della FIA. Un acronimo che, tradotto dall’inglese, significa “aureola”, come quella di un angelo protettore. Un angelo che, nonostante tutto, è stato costretto sin dal suo arrivo a convivere con le critiche: i piloti lamentavano limitazioni importanti della visibilità. Ma non c’è soltanto questo. Dal 1950 ad oggi la F1 ha visto morire 31 piloti, perciò negli ultimi due decenni la Fia ha lavorato in profondità per aumentare la sicurezza. Basti pensare che in cinque anni il peso delle monoposto è stato elevato di quasi 100 kg, arrivando a 746, per rinforzare tutte le strutture. I crash test sono severissimi e lo ha dimostrato la cellula della Haas che ha resistito a tutto, permettendo a Grosjean di non riportare ferite. I caschi sono quasi blindati possono resistere anche a un peso di 5 chili che piomba sulla testa dall’aletta di diversi metri. «Quando siamo arrivati sul posto dell’incidente - ha dichiarato Jan Roberts, il medico inglese della Medical Car - sapevamo già che era cosciente e che non era in uno stato grave. Da due anni tutti indossano dei guanti biometrici che via bluetooth ci inviano dati in tempo reale su battito cardiaco, ossigeno nel sangue e alti parametri. Lui comunque è stato eccezionale».

© RIPRODUZIONE RISERVATA
0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
IL RACCONTO

F1, Grosjean: «Fisicamente sto bene ma non sono più lo stesso pilota, ho visto la morte troppo da vicino»

SPORT

Incidente in Bahrein, Grosjean dall'ospedale: «Ero contrario a Halo, mi sbagliavo»

F1

Grosjean in ospedale dopo l'incidente: «Sto bene». Solo ustioni, nessuna frattura L'impatto a 221 km/h

Nel GP della paura per Grosjean, sopravvissuto tra le fiamme, il dominio di Hamilton Foto
SOCIETà

Ferragni "conquista" il figlio del re

SUPER INFLUENCER

Chiara Ferragni “conquista” il figlio del re del Bahrain Video

Chiara Ferragni, il post commovente: «Una delle mie estati più difficili...». Ma i fan notano un dettaglio e s'infuriano Chiara Ferragni, Fedez la fotografa mentre dorme (e lei non la prende bene)
Pagina successiva
caricamento

FORMULA 1

Fa Cup: Liverpool fuori, è crisi. In Bundesliga vince il Bayern ed è record per Neuer. Barcellona a fatica sul campo dell'Elche

Lazio-Sassuolo 2-1: Milinkovic e Immobile ribaltano De Zerbi. Champions League a due lunghezze

La Juve è tornata: Supercoppa e Bologna per reagire al crollo con l'Inter

Napoli, crollo da schiaffi a Verona: 3-1
e azzurri fuori dalla zona Champions

Setterosa, sconfitta contro l'Ungheria: niente Tokyo. «Era dura»

Video

Ambulanza contro un palo a Ponte nelle Alpi

Morto il conduttore statunitense Larry King, eccolo ringraziare per l’ultima nomination agli Emmy

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Si masturba davanti alle donne nel parcheggio del centro commerciale: 36enne smascherato e multato di 10mila euro

Dorme in azienda per l'allarme furti, dopo una notte torna a casa: beffato dai ladri nel capannone

Maxi nevicata, bloccata l'Alemagna, annullata la gran fondo Dobbiaco-Cortina

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ