MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Sport

Mercoledì 24 Febbraio - agg. 18:26
  • Calcio
  • Mercato
  • Rugby
  • Altri Sport
  • Statistiche
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Fifa e Uefa, duro monito ai top club: «O state con noi o con la Superlega»

Sport > Calcio > News
Venerdì 22 Gennaio 2021 di Gianfranco Teotino
Agnelli

Chi vuole la Superlega, si mette fuori dal calcio. È durissimo il pronunciamento che arriva da Zurigo attraverso un documento congiunto di Fifa, Uefa e tutte le altre confederazioni continentali. Uno schiaffo a freddo ai progetti dei grandi club europei, all’idea di un campionato transnazionale a inviti, riservato ai ricchi, senza promozioni né retrocessioni, sul modello dello sport professionistico americano. Non è un caso che l’altolà delle istituzioni calcistiche internazionali sia arrivato un paio di giorni dopo un lungo colloquio fra Andrea Agnelli e il presidente del Real Madrid, da tempo capofila dei propugnatori della Superlega. Il patron juventino, che in passato si era detto favorevole, ultimamente era stato invece più prudente nelle sue esternazioni, anche per il suo nuovo ruolo di presidente dell’Eca, l’Associazione di tutti i club europei.

AUT AUT
Probabilmente ha capito che i tempi non sono maturi per il varo di questo progetto e ne ha parlato con Florentino. Ma i lavori sono in corso e debbono essere arrivati a buon punto se Infantino e tutti i presidenti delle Confederazioni continentali hanno sentito il bisogno di firmare in prima persona il documento di condanna. I presidentissimi non soltanto annunciano che una Superlega europeo non sarebbe mai riconosciuta come valida, ma avvertono anche che «ogni club e ogni giocatore coinvolto in una tale competizione non sarebbe più autorizzato a partecipare a nessun torneo organizzato dalla Fifa o dalle rispettive confederazioni». Insomma, niente più né Mondiali, né Europei, né Coppe, né campionati nazionali. Una Juventus in Superlega non sarebbe più ammessa alla Serie A. Se si sente il bisogno di ribadire «i principi universali: merito sportivo, solidarietà, promozioni e retrocessioni, sussidiarietà», che sono alla base del successo globale di uno sport come il calcio, vuol dire proprio che vengono ritenuti in pericolo. È importante che questa presa di posizione sia stata promossa dalla Fifa, perché nelle scorse settimane fonti inglesi (Sky Sport British, solitamente assai attendibile) avevano fatto trapelare come il progetto Superlega fosse in realtà appoggiato dal presidente Infantino, in aperta contrapposizione con l’Uefa di Ceferin. O non era vero o Infantino ha cambiato idea. Meglio così.

CONSEGUENZE
Ora però Fifa, Uefa e le altre autorità calcistiche non potranno più soltanto dire no o fare da spettatori. Il durissimo impatto della pandemia sul mondo del pallone rende necessario che si studino nuove formule per reperire risorse necessarie per sopravvivere e per riconquistare l’interesse delle più giovani generazioni. Tolta di mezzo l’ipotesi Superlega, e meno male, qualcosa dovrà comunque cambiare.


© RIPRODUZIONE RISERVATA
0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
CALCIO

E-Serie A, al via la prima stagione del campionato Tim su Fifa e Pes

Diego Campagnani, vincitore italiano di Fifa 16 e 18: «Ci vuole buona mente, tattica e live no-stop» Marco Montemagno: «Lasciatevi ispirare dalla rete. Oggi le piattaforme facilitano il lancio di progetti e nuovi lavori»
PSG-BASAKSEHIR

«Non fu razzismo»: l'ispettore Uefa salva il quarto uomo Coltescu

Calcio, videochiamata della pace tra Demba Ba e l'arbitro Coltescu: «Non era razzismo» Psg-Basaksehir, Coltescu l'arbitro dello scandalo: «Non sono razzista». Identikit dell'ingegnere di Craiova
CALCIO

Si cambia ancora: ufficiali altri due campi neutri per Champions ed Europa League

CALCIO

Infantino: «Nei Mondiali in Qatar avremo tifosi e stadi pieni»

Mondiale per club con i tifosi sugli spalti: biglietti già in vendita
CALCIO

L'ex presidente della Fifa Blatter una settimana in coma artificiale dopo l'operazione al cuore

La Fifa denuncia Blatter: «Gestione criminale del progetto sul museo del calcio» Platini indagato dalla Procura svizzera: appropriazione indebita
Pagina successiva
caricamento

CALCIO

Juve, Morata ancora out per l'infezione virale: non ci sarà col Verona

Milan, Ibrahimovic rifiata. Pioli: «C'è grande voglia di ripartire»

Torino, c'è un nuovo positivo. L'Asl: «Domani la decisione sulla partita col Sassuolo»

Lazio-Bayern 1-4: all'Olimpico è poker tedesco. Di Correa il gol della bandiera biancoceleste

Beppe Signori assolto con formula piena: «Non ha truccato il risultato»

Video

Nuovo dpcm, Zaia: «Si intravede già cambio di passo, ci confronteremo direttamente con il governo»

Il sindaco Mattia Perencin: «Scuola chiusa per contagi, dobbiamo essere responsabili»

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Luca Zaia in diretta oggi. «È il primo giorno di risalita dei virus». Il dottor Flor: «Vaccini, torchiato dai Nas, ecco come è andata davvero la compravendita»

Luca, 25 anni: «Urinavano sul ponte, ci hanno picchiato a sangue per averli rimproverati» Video

Effetti collaterali dopo il vaccino: 200 insegnanti danno forfait

di Mauro Favaro

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ