MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Sport

Domenica 7 Marzo - agg. 03:28
  • Calcio
  • Mercato
  • Rugby
  • Altri Sport
  • Statistiche
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Covid, il virus porta via Valentino De Chiara: il papà italiano del frisbee portato ai ragazzi di periferia È nella Hall of fame

Sport > Altri Sport
Venerdì 20 Novembre 2020 di Claudia Guasco
Covid, il virus porta via Valentino De Chiara: il papà italiano del frisbee portato ai ragazzi di periferia È nella Hall of fame

Se ne è andato martedì scorso a 82 anni, ucciso dal Covid. La sua è stata una morte solitaria nel letto di una casa di riposo di Milano, ma per l’ultimo saluto domani saranno in tanti: i tre figli, i dieci nipoti, tutti i suoi allievi dell’Associazione italiana frisbee di cui era presidente e fondatore. Valentino De Chiara nel ‘72 è partito per gli Usa, si è innamorato di quel disco volante ed è tornato con la pazza idea di trasformarlo anche da noi in disciplina sportiva. E ce l’ha fatta: il suo terzetto di atleti, nel 2007, ha strappato agli imbattuti americani il titolo mondiale di freestyle.

Mattia Santori, chi è il leader delle Sardine

Roma, la sfida del lancio del frisbee Acrobazie con i campioni del disco dog

 


Il papà del frisbee vittima dell’epidemia è stato un pioniere, un entusiasta, soprattutto «una persona molto generosa, sempre aperto verso gli altri, disponibile ad aiutare e accogliere. Lui stava con gli ultimi», è il ricordo del figlio Ivan.

Dal sogno americano a primo giocatore in Italia, con centinaia di esibizioni in quarant’anni di sport, poi allenatore e anima del “Frisbee temple”, un centro immerso nel verde del parco della Barona con il primo museo dedicato alle evoluzioni con il disco, un’area per gli allenamenti e spazi per lo sport e la cultura. «D’estate organizzava campi gratuiti per i ragazzi di periferia, che non possono andare in vacanza nemmeno qualche giorno ad agosto», ricorda Francesco Santolin, trent’anni, atleta e ora alla guida dell’associazione.

Pagava tutto di tasca sua e i figli lo aiutavano: «Io gli davo una mano negli allenamenti, le mie sorelle si occupavano del pranzo», dice Ivan. A chiamarlo Tempio sono stati alcuni americani sbarcati in visita alla Barona, perché Valentino ha ridato vita alla chiesetta sconsacrata a ridosso del parco creando il museo. Era un precursore, anche gli Usa ne hanno riconosciuto il merito: due anni fa la “Freestyle player association” lo ha inserito nella Hall of fame creata a Calumet, un villaggio di 700 abitanti del Michigan. Così il nome di De Chiara è entrato di diritto tra quello dei grandi e il suo vale doppio, perché lanciare il frisbee sui prati di Central Park è facile, un po’ meno nel quartiere di palazzoni dove lui allenava. Qualcuno lo prendeva per matto, ma la passione di Valentino era contagiosa e ben presto open pairs, mixed pairs, gare di distanza e di precisione hanno conquistato sempre più appassionati. E lui, che ha passato la vita a dedicarsi agli altri, è diventato «l’angelo della Barona».


«VOGLIO ANDARE IN SVIZZERA»
Originario di Salerno, nato e cresciuto in una casa davanti al mare, quando era adolescente Valentino è arrivato a Milano con la mamma, il papà ferroviere trasferito al nord e i suoi nove fratelli. Ha cominciato facendo le consegne, ha aperto un negozio di articoli sportivi, ha inventato e brevettato l’amaca che si appende a un albero solo. Mille interessi, un vulcano, l’unica passione però è rimasta quella del Frisbee. 


Prima da atleta, quindi da allenatore e guida dei ragazzi di periferia. Fino a due anni fa, quando l’ha colpito un’ischemia. «Essere costretto in un letto per lui era una sofferenza - dice il figlio - Ci ripeteva: “Portatemi in Svizzera, non ce la faccio più, voglio morire”». E invece ha tirato fuori la grinta, è passato attraverso la riabilitazione, si è rimesso in sesto. Finché il Covid non se l’è portato via. Per tutti l’ultimo ricordo è la festa per la sua incoronazione negli Usa, due anni fa, con gare, birra e salsicce al “Frisbee temple”. Come piaceva a lui, nel suo luogo del cuore.
 

 

Ultimo aggiornamento: 13:05 © RIPRODUZIONE RISERVATA
0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
CHOC

Bimbo di 2 anni si sente male e muore durante il trasporto in ambulanza

Coma etilico a 13 anni: gravissimo ragazzino crollato a terra per strada
MILANO

Lombardia, caos prenotazioni per il vaccino per prof e anziani: sito Aria in tilt

Covid, volontaria Croce Rossa di 23 anni in riamiazione: ricoverata a Firenze Vaccino Covid, piano Protezione Civile-commissario: «Potenziare risposta Regioni»
SERIE A

Juve-Lazio 3-1. A Inzaghi non basta Correa, Pirlo vince grazie a Rabiot e Morata Le pagelle

Foto Lazio, Ciro Immobile vince la Scarpa d'Oro
AZIENDA ZERO

Coronavirus Veneto, 1.694 casi e 8 vittime nelle 24 ore, il Bellunese unica provincia con meno di mille positivi Il bollettino Italia, altri 307 morti 

Coronavirus in Fvg, il tasso di contagio scende al 6,4%: 661 casi e 11 morti. Ricoveri in crescita, intensive giù Coronavirus Veneto, 1109 nuovi positivi nella notte. Verona, Padova e Treviso oltre quota 200
AZIENDA ZERO

Coronavirus Veneto, altri 1.694 casi e 8 vittime nelle 24 ore, ma calano ricoveri e intensive Il bollettino Italia, altri 307 morti 

Coronavirus in Fvg, il tasso di contagio scende al 6,4%: 661 casi e 11 morti. Ricoveri in crescita, intensive giù Coronavirus Veneto, 1109 nuovi positivi nella notte. Verona, Padova e Treviso oltre quota 200
Pagina successiva
caricamento
Video

Harry e Meghan, l'intervista "bomba" arriva in Italia: ecco quando e dove vederla

Sanremo 2021, Renga deve ripetere la canzone: ironia social a notte fonda

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

​Zaia conferma: «Saremo arancioni da lunedì. Pfizer, si riescono a fare 7 dosi». Scuole: lunedì la decisione

Schiava del fidanzato. «Violentata fino a svenire, obbligata a indossare abiti lunghi, non uscire e non parlare con nessuno»

Bancarotta in un'azienda di Cornuda, arrestati marito e moglie: così sono sono riusciti a distrarre il patrimonio della ditta

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ