Trieste, 31 gen - "Si tratta di un ulteriore importante passo,
che riguarda il fronte dei finanziamenti, per la realizzazione di
quella Valle dell'Idrogeno che rappresenta un progetto
transfrontaliero strategico per il futuro dell'approvvigionamento
energetico sostenibile della regione".
Lo ha detto oggi il governatore Massimiliano Fedriga a commento
della notizia relativa alla valutazione tecnica positiva ricevuta
in sede europea dal progetto transnazionale "Valle idrogeno Nord
Adriatico" presentato e sostenuto dall'alleanza tra la stessa
Regione, la Slovenia e la Croazia.
Come ha spiegato il massimo esponente della Giunta regionale, ora
il procedimento prevede la successiva fase negoziale con la
Commissione Ue per l'assegnazione dei fondi stanziati. Una volta
concluso anche questo passaggio, il progetto sarà ammesso ad un
finanziamento diretto europeo sino ad un massimo di 25 milioni di
euro. Gli esiti della procedura sono attesi agli inizi del mese
di febbraio.
Come ha ricordato il Governatore, il progetto è il frutto di una
comune volontà politica espressa congiuntamente dai tre territori
di creare le condizioni quadro per rafforzare la cooperazione
nello sviluppo delle tecnologie pulite per la produzione e
l'utilizzo di idrogeno. Questa collaborazione non contribuirà
solamente alla transizione verso un ecosistema integrato che
interessa i settori dell'industria, dei trasporti e dell'energia
ma favorirà anche una più forte integrazione dei rispettivi
sistemi scientifici e dell'innovazione, oltre allo sviluppo di
catene del valore dell'idrogeno.
North Adriatic Hydrogen Valley è nato dalla collaborazione già in
essere tra gli hub di ricerca e innovazione del Friuli Venezia
Giulia, della Slovenia e della Croazia che hanno saputo mettere a
fattore comune - fornendo un esempio unico su scala
macroregionale - conoscenza e competenze.
"Confido - ha concluso Fedriga - che la valutazione positiva
riconosciuta alla qualità del progetto a livello europeo porti
alla conferma del significativo finanziamento atteso e sia di
buon auspicio anche per le altre opportunità che la Regione
intende sfruttare in maniera sinergica, a partire dagli
investimenti previsti dal Piano nazionale di ripresa e resilienza
per la produzione e utilizzo dell'idrogeno".
ARC/GG/al
© RIPRODUZIONE RISERVATA Energia: Fedriga, bene da Ue ulteriore passo verso Valle idrogeno
Martedì 31 Gennaio 2023
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout