Maturità, Seneca, Tacito e i teoremi: seconda prova con l’aiuto dei prof. «Suggerimenti per 2 su 3. E un terzo ha copiato»

Il debutto della seconda prova scritta diversificata per ogni istituto. Ora gli orali

Giovedì 23 Giugno 2022 di Lorena Loiacono
Maturità, Seneca, Tacito e i teoremi: seconda prova con l’aiuto dei prof. «Suggerimenti per 2 su 3. E un terzo ha copiato»

Tacito e Seneca, Lagrange e Cauchy, traduzioni e articoli da Martin Luther King ai Tour operator, fino ai quesiti di economia aziendale e geo-politica, disegno e progettazione. Ieri mattina si è svolta la seconda prova scritta dell’esame di Maturità.

Una prova anomala, rispetto al passato, perché non è stata nazionale, quindi uguale per tutti in base all’indirizzo di studio, ma decisa da ogni singola scuola. Una scelta del ministero dell’istruzione per evitare che un compito uguale per tutti potesse mettere in difficoltà quelle classi che, a causa della pandemia e delle quarantene, hanno perso ore di lezione, argomenti e parti di programma.

Maturità 2022, la traccia più scelta è sui rischi di un mondo iperconnesso (21,2% dei maturandi)

Seneca, Tacito, teoremi: scritti con l’aiuto dei prof

In due casi su tre, stando a quanto raccolta da Skuola.net i professori hanno dato una mano agli studenti con qualche suggerimento. E un ragazzo su tre, sempre secondo lo stesso sondaggio “estemporaneo” fuori dagli istituti, ha copiato. Tantissime le prove scritte, tutte diverse. Standard solo la struttura della prova: per il liceo classico la versione di latino, più tre domande su interpretazione e composizione del brano, analisi linguistica e stilistica, per lo scientifico due problemi e otto quesiti per matematica. Uguale per tuti anche la durata: va da 3 a 6 ore in base all’indirizzo di studio. Nei licei artistici dura 3 giorni così come nei licei musicali e coreutici dove dura due o più giorni e prevede la parte scritta ma anche quella performativa. Quindi in alcune scuole sono ancora incorso. Il ministero ha fornito anche delle griglie di valutazione generale, a cui dovranno fare riferimento i commissari al momento della correzione, ma sarà ovviamente impossibile rendere uguali le valutazioni, trattandosi di compiti completamenti diversi gli uni dagli altri.

 


LE SCELTE
Ma è comunque possibile farsi un’idea della seconda prova, anche dando un’occhiata alle ricerche online effettuate ieri mattina, durante la prova. Ricerche che provenivano dagli smartphone dei ragazzi alle prese con la versione o l’esercizio: il cellulare era vietato ma in qualche modo sono riusciti a metterci mano. Tacito e Seneca sono stati gli autori più cercati e, più nello specifico, i brani più cliccati per trovarne la traduzione sono stati tratti dal “De brevitate vitae” e dal “Epistulae morales ad Lucilium” di Seneca e dalla “Germania” di Tacito. Sono stati proposti più volte anche brani di Cicerone, Quintiliano e Apuleio. Sul fronte dei licei scientifici invece le ricerche si sono concentrate sui teoremi di Lagrange, Cauchy e Weierstrass. Oltre alla “retta tangente al grafico di una funzione in un punto” e, più in generale, a funzioni e derivate. Nei licei delle Scienze Umane e per l’indirizzo socio-economico sono stati utilizzati soprattutto argomenti come la globalizzazione e la crisi economica. Negli istituti tecnici, invece, per l’indirizzo turismo si è registrata una forte attenzione sui Tour Operator mentre nelle classi ad indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing, che hanno svolto la prova di Economia Aziendale, sono usciti esercizi e prove su il bilancio d’esercizio in economia (descrizione, analisi, voce del passivo, indici e flussi, riclassificato, socio ambientale), la definizione di “Marketing”, la differenza tra costi fissi e variabili, l’etichettatura, le fonti del diritto, gli acquisti di merci, imballaggi e materie di consumo, il controllo del budget, come si articola e le sue caratteristiche. Infine, molto cercati anche i temi come il commercio intra-industriale e la contabilità analitico-gestionale. Per gli studenti dei licei linguistici, che dovevano cimentarsi con la prima lingua vale a dire nella maggior parte dei casi l’inglese, spiccano nomi come William Wordsworth e Martin Luther King e temi che prendevano una presentazione personale in lingua inglese o la stesura di un articolo di giornale, in lingua straniera. 
 

Ultimo aggiornamento: 24 Giugno, 14:49 © RIPRODUZIONE RISERVATA